logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fotovoltaico: per la prima volta l'energia solare batte il carbone in Europa nel 2024

L’energia solare brilla in Europa: nel 2024 è stata la fonte in più rapida ascesa, superando per la prima volta la produzione da carbone. Giù di nuovo anche l’elettricità prodotta dal gas. Ecco i dati e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/01/2025
pannello fotovoltaico illuminato dai raggi solari
Il solare batte il carbone in Europa nel 2024

Sorpasso storico del solare in Europa: per la prima volta, nel 2024, si è prodotta più energia elettrica dal fotovoltaico che non dal carbone, il cui peso nel mix energetico UE è sempre più marginale.

È uno dei trend di maggior rilievo che emerge dal rapporto “European Electricity Review 2025” messo a punto dagli analisti del think tank sul clima Ember.

Dalla fotografia sulla transizione green in Europa nei 12 mesi appena trascorsi, emerge anche un altro dato significativo: il tonfo, per il quinto anno consecutivo, della produzione di energia elettrica da gas. Un calo che, affiancato a quello del carbone, ha contribuito alla riduzione delle emissioni totali del settore energetico nel 2024 a meno della metà del picco del 2007.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Solare al galoppo: il fotovoltaico domina in Europa

Dalla ricerca risulta che il fotovoltaico è stata la fonte di energia elettrica in più rapida crescita in UE nel 2024. Secondo quanto si legge nella sintesi del report, “le aggiunte di capacità hanno raggiunto un livello record e la produzione è stata superiore del 22% rispetto al 2023”.

Il solare (11%, 304 TWh) ha superato il carbone (10%, 269 TWh) per la prima volta nel 2024, “il che significa che il carbone è sceso dal terzo posto tra le fonti energetiche dell’UE nel 2019 al sesto nel 2024”.

Dati che dimostrano come questa fonte fossile stia diventando sempre più marginale. Tanto che “più della metà dei Paesi dell’UE non ha energia da carbone o ne ha una quota inferiore al 5% nel proprio mix energetico”, affermano da Ember.

La quota delle rinnovabili sale al 47% in UE

Lo sprint del solare e dell’eolico (quest’ultimo è la seconda fonte di energia pulita in Europa) ha fatto aumentare la quota delle rinnovabili al 47% nel 2024, rispetto al 34% del 2019.

Giù, invece, l’apporto dei combustibili fossili nella produzione di elettricità nel Vecchio Continente: dal 39% al minimo storico del 29%.

Gas in calo per il quinto anno consecutivo

Mentre “vola” la produzione di energia elettrica dagli impianti green, quella dal gas rallenta per il quinto anno consecutivo, nonostante una lieve ripresa della domanda di elettricità.

“Questo calo sostenuto ha svolto un ruolo fondamentale nel ridurre il consumo totale di gas dell’UE del 20% negli ultimi cinque anni: circa un terzo di questo calo si è verificato nel settore energetico”.

Pur se in costante frenata, la produzione di energia elettrica da gas naturale ha comunque inciso per il 16% nel mix energetico europeo nel 2024.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Grazie a eolico e solare risparmiati 59 miliardi di euro

Calcolatrice alla mano, gli analisti di Ember stimano che, senza la capacità eolica e solare aggiunta dal 2019, l’Europa avrebbe dovuto importare 92 miliardi di metri cubi in più di gas e 55 milioni di tonnellate in più di carbone fossile, per un costo complessivo di 59 miliardi di euro.

Serve un'ulteriore accelerazione: faro sull’eolico

A partire da questa fotografia, Chris Rosslowe, analista senior di Ember, traccia la rotta per il futuro: “Sebbene negli ultimi cinque anni la transizione energetica dell’UE sia stata più rapida di quanto ci si aspettasse, non si possono dare per scontati ulteriori progressi. La realizzazione deve essere accelerata, in particolare nel settore dell’energia eolica, che ha dovuto affrontare sfide uniche e un crescente divario di realizzazione”.

Trova un preventivo fotovoltaico conveniente per la tua casa

Se anche tu vuoi schiacciare l’acceleratore sulla transizione green in Italia e in Europa, il primo passo da compiere è installare un impianto fotovoltaico. Grazie a questo dispositivo puoi non solo puntare sulla sostenibilità, ma anche accrescere l’indipendenza energetica della tua famiglia dalla rete elettrica nazionale, oltre ad abbassare il costo delle bollette luce.

Nella ricerca di un preventivo conveniente puoi affidarti al comparatore di Segugio.it, uno strumento gratuito e intuitivo che ti orienta verso le soluzioni più in linea con le tue esigenze, tra quelle messe a disposizione dalle società partner.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fotovoltaico energie rinnovabili

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.