logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fotovoltaico e Reddito Energetico: fondi esauriti anche al Centro Nord

Reddito Energetico da record. In un mese esauriti i 100 milioni di euro stanziati dal Governo per aiutare le famiglie a basso reddito a installare un impianto fotovoltaico a casa. Boom di richieste al Sud, ora fondi finiti anche al Centro Nord. Le novità e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/09/2024
pannelli solari
Terminati i fondi per il 2024 per installare il fotovoltaico gratis

Numeri da record per il Reddito Energetico, l’agevolazione che aiuta le famiglie in difficoltà economica a dotare la propria casa di un impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo.

Dopo il boom di richieste arrivate dalle Regioni del Sud (con i fondi andati esauriti in meno di 24 ore dall’apertura dello sportello, scattata il 5 luglio 2024), anche le risorse destinate al Centro Nord sono ora terminate.

Nel complesso, le domande pervenute al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) sono state 12.800, di cui oltre 10.500 dalle Regioni del Sud e dalle Isole, mentre 2.300 dalle famiglie del Centro Nord e dalle Province autonome.

Reddito Energetico: esauriti i 100 milioni di euro per il 2024

In una nota ufficiale, il GSE fa sapere che a inizio agosto (a un mese dall’apertura dello sportello per la presentazione delle domande) sono terminate anche le risorse economiche destinate alle Regioni del Centro Nord e alle Province Autonome.

“Complessivamente, per l’anno 2024, il Fondo prevedeva 100 milioni di euro per le famiglie in disagio economico che intendessero realizzare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. Nello specifico, 80 milioni di euro per le Regioni del Sud e le Isole e 20 milioni di euro per le restanti Regioni e Province Autonome”, fanno sapere dal Gestore dei Servizi Energetici, che ha messo online una piattaforma ad hoc per la trasmissione telematica delle richieste da parte delle famiglie.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Riapertura dello sportello e nuovi fondi in arrivo nel 2025

Ora che il contingente economico per il Reddito Energetico è azzerato da nord a sud della Penisola, il GSE potrà riaprire la possibilità di fare domanda per il fotovoltaico gratis “nel caso in cui, a seguito di rinunce ed esclusioni, risultassero disponibili almeno cinque milioni di euro”.

In ogni caso, è bene ricordare che, nel 2025, è prevista l’apertura di un nuovo bando per l’assegnazione di ulteriori 100 milioni di euro.

Reddito Energetico: cos’è e come funziona la misura

Il Reddito Energetico è una misura nazionale che punta a diffondere l’adozione del fotovoltaico anche tra le famiglie in difficoltà economica. 

Questa agevolazione è stata ribattezzata anche “fotovoltaico gratis” in quanto consiste in un contributo a fondo perduto a sostegno delle spese per l’installazione del dispositivo. L’investimento iniziale sarà infatti coperto dal GSE tramite le risorse messe a disposizione dal Fondo nazionale Reddito Energetico.

In particolare, l’incentivo è destinato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti reddituali:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • ISEE inferiore a 30.000 euro per i nuclei con almeno 4 figli a carico.

C’è da segnalare che le famiglie beneficiarie della misura dovranno utilizzare l’impianto fotovoltaico (con una potenza nominale non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW) esclusivamente in assetto di autoconsumo: questo significa che l’energia elettrica prodotta dovrà servire per l’utilizzo esclusivo della famiglia. Il surplus di elettricità dovrà essere ceduto al GSE, che provvederà alla sua vendita. I ricavi serviranno ad alimentare proprio il Fondo nazionale reddito energetico.

Trova un preventivo fotovoltaico conveniente a settembre 2024

Qualora tu non abbia i requisiti per beneficiare della misura del Reddito Energetico ma il costo impianto fotovoltaico sia comunque un ostacolo all’acquisto di questa tecnologia green, il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici è un utile strumento a tua disposizione per trovare un preventivo fotovoltaico a prezzi accessibili.

Questo strumento gratuito, infatti, ti aiuta a orientare la tua scelta verso le soluzioni con il miglior rapporto qualità-prezzo tra quelle proposte dalle aziende partner di Segugio.it a settembre 2024.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.