logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fotovoltaico a terra: il decreto Agricoltura è legge, ecco le novità

Il decreto Agricoltura è legge. La Camera lo ha approvato in via definitiva. Tra le norme introdotte, anche il divieto di installare il fotovoltaico a terra sulle aree agricole. Ma sono previste deroghe. Ecco quali sono e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente ad agosto 2024.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/08/2024
pannelli fotovoltaici termici
Fotovoltaico a terra e le novità del Decreto Agricoltura

Il decreto Agricoltura è legge. Con il via libera finale della Camera (148 “sì”, 71 “no” e 1 astenuto) e la pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale, si è concluso l’iter di un provvedimento che, almeno sul fronte del fotovoltaico, è stato a lungo al centro del dibattito politico.

Infatti, una delle questioni più spinose legate a questo provvedimento (varato dal Consiglio dei Ministri il 6 maggio 2024) riguarda proprio il divieto di installazione di impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra sui terreni classificati ad uso agricolo dai piani urbanistici vigenti da nord a sud del Paese.

Un altolà che, nei mesi scorsi, aveva provocato una spaccatura tra i sostenitori delle rinnovabili e il fronte di chi, invece, si oppone a nuovo consumo di suolo agricolo.

Fotovoltaico a terra: ecco cosa prevedono le nuove regole

L’articolo 5 della legge di conversione del decreto Agricoltura vieta l’installazione del fotovoltaico a terra nelle aree agricole. In pratica, i pannelli fotovoltaici sono ammessi su tali superfici solo se sollevati da terra, così da consentire l’attività agricola al di sotto degli stessi.

Sono tuttavia previste alcune deroghe che riguardano:

  • cave (anche quelle già oggetto di rispristino ambientale) e miniere;
  • aree in concessione di ferrovie e aeroporti;
  • aree di rispetto delle autostrade;
  • aree interne ad impianti industriali e discariche;
  • aree sulle quali già insistono impianti, purché non comporti incremento della superficie già utilizzata.

“Salvi” anche i progetti fotovoltaici a terra per i quali, alla data di entrata in vigore del decreto Agricoltura, “sia stata avviata almeno una delle procedure amministrative, comprese quelle di valutazione ambientale, necessarie all’ottenimento dei titoli per la costruzione e l’esercizio degli impianti e delle relative opere connesse ovvero sia stato rilasciato almeno uno dei titoli medesimi”, si legge al comma 2 dell’articolo 5 della legge di conversione del decreto Agricoltura.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Il ministro: misure per rilanciare l’agricoltura Made in Italy

Al di là della questione del fotovoltaico a terra nelle aree agricole, il provvedimento di conversione in legge del decreto Agricoltura contiene una serie di misure di sostegno al comparto: si va dalla lotta al caporalato alla nomina di un commissario straordinario nazionale per contenere la diffusione del granchio blu, dalle misure per coprire i danni alle coltivazioni e agli allevamenti alle azioni contro le pratiche sleali.

Per il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il provvedimento “rappresenta un importante tassello della strategia complessiva che il governo Meloni ha disegnato per lo sviluppo del settore agricolo e della pesca e che mira in prospettiva a rilanciare complessivamente l'agricoltura italiana anche a livello europeo e mondiale”.

Trova un preventivo fotovoltaico conveniente ad agosto 2024

Se anche tu vuoi dare il tuo contributo alla sostenibilità ambientale alla lotta contro i cambiamenti climatici, puoi dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico chiavi in mano ad agosto 2024.

Trovare un preventivo fotovoltaico con un buon rapporto qualità/prezzo è facile se ti affidi al confronto online delle offerte tramite il comparatore di Segugio.it.

Questo strumento, che è gratuito, ti fa confrontare i preventivi proposti dai partner ad agosto 2024 e stila una classifica degli stessi più in linea con le tue esigenze. Usare il comparatore di Segugio.it è semplice e intuitivo: basta inserire una serie di informazioni (senza alcun impegno) sul luogo in cui intendi installare il dispositivo, la tipologia del prodotto stesso e il fabbisogno energetico della tua famiglia, per vederti restituito l’elenco dei preventivi più adatti a te.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fotovoltaico

Articoli correlati

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito
26 marzo 2025 Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito

Un futuro con le rinnovabili al 100% in Italia è possibile ma la strada è ancora lunga: il programma di trasformazione del nostro Paese richiederà ancora molti anni prima di essere completato e prima di poter addio alle fonti fossili, ecco i dettagli.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.