logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fotovoltaico: 3,34 GW di nuovi impianti nei primi 6 mesi del 2024

Fotovoltaico in marcia in Italia: secondo le cifre di Italia Solare, nel primo semestre 2024, sono stati connessi 169.003 nuovi impianti per 3,34 GW totali. Impenna il comparto dell’utility scale (+240%), rallenta il settore residenziale (-21%) rispetto a un anno fa.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/09/2024
pannelli fotovoltaici
Cresce il fotovoltaico in Italia

Prosegue la marcia del fotovoltaico in Italia. Tra gennaio e giugno 2024 sono stati connessi 169.003 nuovi impianti da nord a sud del Paese, per un totale di 3,34 GW di potenza aggiuntiva installata. Nel complesso, a fine giugno di quest’anno, si contavano lungo la nostra Penisola 1.763.977 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 33,62 GW.

La fotografia è stata scattata da Italia Solare, l’associazione che rappresenta l’intera filiera del fotovoltaico, dopo aver elaborato i dati Gaudì di Terna.

Il comparto residenziale, che vanta impianti domestici con potenza inferiore ai 20 kW, ha contribuito per il 29% (0,985 GW) alla nuova potenza fotovoltaica installata nella prima metà di quest’anno. Il settore commerciale e industriale ha inciso per il 35% (con 1,155 GW), mentre il restante 36% (1,201 GW) arriva dai grandi impianti (il cosiddetto segmento utility-scale).

La mappa italiana dei nuovi impianti, Lombardia al top

Le regioni che hanno ospitato la quota maggiore della potenza aggiunta nel primo semestre 2024 sono:

  • Lombardia (554 MW);
  • Lazio (426 MW);
  • Veneto (329 MW);
  • Emilia-Romagna (304 MW);
  • Piemonte (257 MW);
  • Sardegna (242 MW). 

In queste regioni, tra gennaio e giugno 2024, son stati connessi 2,11 GW (sui 3,34 GW totali).

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Più che triplicata la crescita dei grandi impianti

Nei primi sei mesi del 2024 è schizzata alle stelle (+240% rispetto allo stesso periodo del 2023) la potenza fotovoltaica legata al comparto dell’utility scale (ovvero i grandi impianti, quelli con potenza superiore al MW).

Uno sprint trainato dalle connessioni di 17 impianti di potenza maggiore di 10 MW (540 MW complessivi), che sono stati installati in:

  • Lombardia (18 MW);
  • Lazio (215 MW);
  • Friuli-Venezia Giulia (24 MW);
  • Sicilia (65 MW);
  • Sardegna (177 MW);
  • Puglia (38 MW).

Secondo il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, “i dati dimostrano come il settore utility-scale stia finalmente crescendo e le autorizzazioni concesse stanno iniziando a tradursi in impianti realizzati e connessi alla rete. Il processo è sempre estremamente lungo, parliamo di anni, dal momento in cui si procede con la richiesta di connessione, a quando – se arriva – si ottiene l’autorizzazione, per poi proseguire con la realizzazione e infine il collegamento alla rete”.

Dai dati di Italia Solare emerge anche la crescita delle connessioni di impianti di potenza compresa fra 1 MW e 10 MW: in un anno la potenza connessa è salita del 122%, dai 297 MW del primo semestre 2023 ai 661 MW del periodo gennaio-giugno 2024.

Il fotovoltaico residenziale sconta la fine del Superbonus 110%

Se il fotovoltaico dei grandi impianti accelera, quello domestico rallenta. Infatti, nei primi sei mesi del 2024, la potenza connessa al settore residenziale è diminuita del 21% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

A contribuire a questo trend al ribasso sono stati, secondo Italia Solare, la fine del Superbonus 110% e il blocco della cessione del credito, “che hanno impattato negativamente il settore residenziale negli ultimi mesi”, traducendosi in “una riduzione non trascurabile degli impianti residenziali installati e connessi alla rete”.

Trova un preventivo fotovoltaico conveniente per te

Se anche tu vuoi dare il tuo contributo alla sostenibilità ambientale, puoi procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico a casa. Per trovare un preventivo fotovoltaico con un buon rapporto qualità/prezzo puoi affidarti al confronto online delle offerte tramite il comparatore di Segugio.it.

Grazie a questo strumento gratuito, puoi confrontare i preventivi fotovoltaico proposti dalle aziende partner a settembre 2024 e trovare la soluzione più in linea con le tue esigenze, parametrate sul luogo in cui intendi installare il dispositivo, la tipologia dello stesso e il fabbisogno energetico annuale della tua famiglia.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

energia sostenibile fotovoltaico

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia
12 febbraio 2025 Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia

La Lombardia guida la classifica delle regioni italiane con il maggior numero di imprese che effettua eco-investimenti: 102.730 tra il 2019 e il 2023. Vediamo i dati e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.