logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Foresight: la fibra ottica che ascolta i terremoti

Il sistema Foresight si basa sull'interferometria ottica distribuita, una tecnica in grado di misurare le deformazioni meccaniche subite dai cavi in fibra a seguito di vibrazioni o sollecitazioni strutturali. Ogni tratto di fibra può diventare un sismografo esteso.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/04/2025
fascio di fibra ottica rosa
La fibra ottica come sensore sismico per rilevare i danni di un terremoto

Nel cuore della Lombardia prende forma una rivoluzione silenziosa: il progetto Foresight utilizza la fibra ottica, comunemente impiegata per la connessione internet, come sensore sismico capace di rilevare danni strutturali post-terremoto. L'innovazione nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Milano, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con un obiettivo chiaro: sfruttare infrastrutture già esistenti per una sicurezza più capillare e tempestiva.

Confronta le offerte fibra ottica del momento Fai subito un preventivo

Il cuore tecnologico del sistema si basa sull'interferometria ottica distribuita, una tecnica in grado di misurare le deformazioni meccaniche subite dai cavi in fibra a seguito di vibrazioni o sollecitazioni strutturali. In pratica, ogni tratto di fibra può diventare un sismografo esteso, capace di registrare eventi anche impercettibili. Questo approccio non solo riduce i tempi di rilevazione, ma consente anche di ottenere una mappatura molto precisa dello stato di salute di edifici, ponti e infrastrutture critiche.

Inoltre dimostra che la tecnologia, se ben indirizzata, può moltiplicare il valore delle infrastrutture e aumentare la resilienza delle nostre comunità. Una rivoluzione fatta di luce e precisione, che promette di scrivere un nuovo capitolo nella prevenzione dei disastri naturali, perché dove prima passavano solo dati internet, oggi possono viaggiare informazioni salvavita.

Velocità e risparmio per salvare vite

Rispetto ai metodi tradizionali basati su ispezioni visive o sensori dedicati, Foresight promette diagnosi fino al 90% più rapide e costi dimezzati. L’analisi può avvenire in tempo reale, anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, che interpreta i segnali raccolti per distinguere i reali danni strutturali da vibrazioni ordinarie.

Questo è particolarmente utile nelle ore immediatamente successive a un sisma, quando è fondamentale sapere quali edifici siano ancora sicuri e quali necessitino di evacuazione o ispezione urgente. I dati raccolti possono essere messi a disposizione della Protezione Civile e delle autorità locali, contribuendo a una gestione più efficace dell’emergenza e potenzialmente salvando vite umane.

Un'opportunità per il monitoraggio diffuso

Nel mondo sono installati oltre 40 milioni di chilometri di fibra ottica (fonte: International Telecommunication Union, 2024), e gran parte di questa infrastruttura è già presente in aree urbane e rurali. Ciò significa che l’adozione di Foresight potrebbe avvenire in modo estensivo, senza necessità di nuovi scavi o interventi invasivi.

Un esempio concreto è rappresentato dalla sperimentazione in Lombardia, dove una rete in fibra già esistente è stata utilizzata per simulare scenari sismici e verificare la risposta del sistema. I risultati, condivisi attraverso Open Innovation Lombardia, dimostrano che Foresight è in grado di individuare anche microfessure in muri e travi che non sarebbero visibili a occhio nudo, permettendo interventi tempestivi e mirati.

Confronta le offerte fibra FTTH e risparmia Fai subito un preventivo

Innovazione al servizio della resilienza urbana

Foresight rappresenta un caso esemplare di come le tecnologie emergenti possano integrarsi con le infrastrutture esistenti per fornire un valore aggiunto in termini di sicurezza e sostenibilità. In un'epoca in cui i cambiamenti climatici e l'urbanizzazione rendono le nostre città sempre più vulnerabili ai disastri naturali, strumenti come questo possono fare la differenza.

La possibilità di trasformare la rete di comunicazione in una rete sensoriale avanzata è anche un’opportunità per le smart city, che potranno così dotarsi di sistemi di monitoraggio continui e intelligenti. Non si tratta più solo di reagire agli eventi, ma di prevederli e gestirli in modo proattivo.

Prospettive future e implementazione

Il prossimo passo sarà l’estensione del progetto a livello nazionale ed europeo. Gli enti coinvolti stanno lavorando per coinvolgere operatori di rete e amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di creare una rete neurale diffusa per la rilevazione sismica e strutturale. Inoltre, grazie ai recenti progressi nell’elaborazione distribuita e nel machine learning, il sistema potrà essere adattato anche ad altri tipi di sollecitazioni, come cedimenti del terreno o vibrazioni da traffico intenso.

L’idea non è solo innovare, ma creare un nuovo paradigma nella gestione della sicurezza del territorio: più veloce, più economico, più integrato. In un Paese come l’Italia, dove oltre il 60% dei comuni è a rischio sismico, questo può davvero cambiare le regole del gioco.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fibra ottica

Articoli correlati

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025
12 maggio 2025 Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025

Dall'avvio operativo del Piano Banda Ultralarga sono in totale 6.670 i comuni in commercializzazione, 4.746 i comuni collaudati positivamente, 10.586 i cantieri aperti. Al 31 marzo 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.746 comuni FTTH e altri 231 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.572 siti FWA ed altri 25 con prescrizioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.