logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il Bonus Luce e Gas è inefficace? Pochi beneficiari e sconti ridotti

L'efficacia del bonus sociale luce e gas sembra sia insufficiente. Il provvedimento, infatti, non sembra riuscire a raggiungere la totalità della platea interessata, lasciando in difficoltà diversi nuclei familiari: perché si è arrivati a questa situazione?

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/09/2025
il bonus bollette luce e gas
Il bonus bollette luce e gas è davvero efficace?

Il bonus sociale per le bollette di luce e gas non starebbe centrando appieno i propri obiettivi. A certificarlo sono nuovi dati diffusi dall’Istat (Istituto nazionale di statistica), che mettono in dubbio l'efficacia di un provvedimento che va ormai avanti da tempo.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Una platea di beneficiari raggiunta solo a metà

Il bonus luce e gas nasce con l'obiettivo di alleggerire le bollette dei nuclei familiari che presentano determinati requisiti socioeconomici (individuati dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica e dal reddito ISEE). Il problema, però, è che l'iniziativa non sembra raggiungere appieno la platea dei beneficiari.

Nel 2024, il 52,6% dei nuclei in difficoltà economica non ha ricevuto alcuna forma di sostegno; il 30%, pure avendo accesso ai benefici, è rimasto in condizioni di disagio, mentre solo il 17% è riuscito a migliorare la propria condizione.

A influire sono state le decisioni del Governo. Nel periodo immediatamente successivo allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, l'esecutivo guidato da Mario Draghi (e in seguito quello di Giorgia Meloni) avevano innalzato le soglie ISEE necessarie per accedere ai benefici fino a 15mila euro. Nel 2022 e 2023 i beneficiari ammontavano a 3,5 e 4,5 milioni. Numeri che, nel concreto, avevano permesso al 38% delle famiglie in difficoltà economica di migliorare la propria condizione. Con il ritorno al regime ordinario e una soglia massima ISEE di 9.530 euro (20mila euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico), l’efficacia è scesa rapidamente.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Perché il bonus ha perso efficacia?

Il bonus sociale luce e gas ha perso parte della sua efficacia soprattutto per due motivi. Il primo, già spiegato in precedenza, è legato al ritorno alle soglie ISEE precedenti al periodo successivo alla crisi russo-ucraina. Il secondo riguarda il fatto che i prezzi dell'energia continuano a essere alti. Il gas costa circa il 25% in più rispetto al 2021: nel momento in cui le soglie per accedere al bonus sono state ribassate, le famiglie in difficoltà sono evidentemente aumentate.

Questo scenario ha portato diversi analisti a criticare il ruolo del bonus luce e gas. Secondo Fabrizio Ghidini, di Federconsumatori, a essere sotto accusa dovrebbe essere l'indicatore ISEE, giudicato “inadatto a cogliere la reale condizione di fragilità economica delle famiglie”. Stando alle parole dello stesso Ghidini, sarebbe molto più utile impiegare un criterio che prenda in considerazione i consumi energetici effettivi, la grandezza dell'abitazione e l'efficienza energetica.

Il rischio, pertanto, è che il bonus sociale si trasformi sempre di più in un palliativo, piuttosto che in una misura strutturale rivolta alle famiglie in difficoltà.

Come alleggerire la spesa per le bollette anche senza bonus?

Il bonus sociale resta sulla carta un provvedimento che consente realmente di alleggerire la spesa per le bollette delle utenze domestiche. Dove non arrivano incentivi e agevolazioni, possono invece farsi strada le offerte del mercato libero. Sono numerosi gli operatori che propongono pacchetti dalle condizioni economiche convenienti e ricchi di servizi utili. Per identificare l'alternativa più vicina alle tue necessità, Segugio.it mette a disposizione diversi strumenti utili:

Le offerte luce e gas di settembre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €46,68/mese Offerta Gas: €20,92/ mese
Totale Luce + Gas € 67,60 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €48,13/mese Offerta Gas: €20,10/ mese
Totale Luce + Gas € 68,23 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €51,67/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 71,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,09/mese Offerta Gas: €23,14/ mese
Totale Luce + Gas € 72,22 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 22/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.