logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fine Tutela per i clienti vulnerabili: arriva la proroga

Novità per i clienti domestici vulnerabili: il Decreto bollette approvato dal Governo ha previsto uno slittamento di due anni per il passaggio al Mercato Libero. Ecco tutto quello che c’è da sapere e come trovare offerte luce e gas vantaggiose a marzo 2025

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/03/2025
lampadina e spina elettrica poggiate su banconote
Decreto bollette: le novità per i clienti vulnerabili

Proroga di due anni per il passaggio al Mercato Libero per i clienti vulnerabili, tra i quali si annoverano anche gli over 75 e i percettori dei Bonus luce e gas

È quanto ha stabilito il governo Meloni varando il Decreto bollette, il pacchetto di misure da 3 miliardi di euro per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare il caro energia di questi primi mesi del 2025.

Slitta al 2027 la fine Tutela vulnerabili

Il Decreto bollette stabilisce il “rinvio di 2 anni del passaggio al mercato libero per i clienti e le micro imprese vulnerabili”, ha confermato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, presentando alla stampa le misure contenute nel provvedimento.

Tale slittamento è stabilito dall’articolo 2 (Disposizioni urgenti per la fornitura di energia elettrica ai clienti vulnerabili) del decreto legge numero 19 del 28 febbraio 2025.

In particolare, si legge in una nota della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Decreto bollette stabilisce che “l’ARERA disciplini il servizio di vulnerabilità, prevedendo che tale servizio decorra da una data non anteriore alla conclusione del servizio a tutele graduali (che si concluderà il 31.03.2027)”.

Inoltre, si legge sempre nella nota, “nelle more dell’aggiudicazione del servizio di vulnerabilità, la fornitura di energia elettrica ai clienti vulnerabili che non hanno scelto un fornitore continuerà a essere assicurata dall’impresa di distribuzione, anche attraverso apposite società di vendita”, mentre “la società Acquirente unico S.p.a. svolgerà, secondo le condizioni stabilite da ARERA, la funzione di approvvigionamento centralizzato dell’energia elettrica all’ingrosso per la successiva cessione agli esercenti il servizio di vulnerabilità”.

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €48,13/mese Offerta Gas: €20,10/ mese
Totale Luce + Gas € 68,23 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

L’identikit dei clienti vulnerabili

Ricordiamo che rientrano nella categoria dei clienti domestici “vulnerabili” coloro che:

  • hanno un’età superiore ai 75 anni;
  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus luce e gas);
  • sono affetti da una disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
  • hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

Perché passare al Mercato Libero a marzo 2025

Al di là della proroga introdotta per i clienti vulnerabili dal Decreto bollette, è comunque sempre possibile dire “addio” alla Maggior Tutela e scegliere un fornitore energetico in libera concorrenza.

L’ingresso al Mercato Libero è un’operazione gratuita, che non necessita di interventi al contatore, né prevede alcuna interruzione della fornitura di energia elettrica o metano.

Inoltre, un asset del Mercato Libero è la possibilità di sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso. Si tratta di un’opzione tariffaria che non esiste in Maggior Tutela o nel Servizio a Tutele Graduali. Con queste tariffe, di fatto, puoi bloccare il costo kWh o il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi (ma ci sono anche opzioni da 24 mesi), assicurandoti così uno scudo di protezione contro i rincari che si stanno registrando nel mercato all’ingrosso.

In questo modo, la tariffa che ti viene proposta alla firma del contratto non subirà variazioni per tutta la durata del vincolo contrattuale e tu avrai la serenità di conoscere in anticipo il costo della materia prima che ti sarà applicato dal fornitore e sul quale, poi, saranno contabilizzati i consumi della tua famiglia. 

Per trovare tariffe energia elettrica e tariffe gas a prezzo fisso vantaggiose a marzo 2025, c’è il comparatore di Segugio.it. Questo strumento online ti permette di confrontare le offerte luce e gas proposte dalle società partner e di trovare quella più adatta al tuo fabbisogno energetico.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.