Fine Tutela luce in arrivo: ecco cosa succede da luglio 2024
Si avvicina la fine Maggior Tutela luce: dal prossimo 1° luglio, 4,5 milioni di clienti non vulnerabili diranno addio ai prezzi dell’energia elettrica fissati da ARERA. Ecco cosa cambia per le tue bollette, come passare al Mercato Libero e i consigli per trovare le offerte luce per te

La fine Maggior Tutela luce è ormai dietro l’angolo. Dopo anni di rinvii, lunedì 1° luglio 2024 cessa di esistere il regime dei prezzi dell’energia elettrica fissati da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
In vista di questa scadenza, che arriva a sette mesi di distanza dall’addio al Mercato Tutelato gas, gli esperti di Segugio.it ti propongono una mini-guida per aiutarti a comprendere cosa succederà dopo questa data, quali scelte potrai mettere in campo e come trovare le offerte luce per risparmiare in bolletta.
Fine Tutela luce: ecco le tue alternative di scelta
La fine Maggior Tutela luce pone di fronte a un bivio circa 4,5 milioni di clienti domestici “non vulnerabili” da nord a sud della Penisola. Essi possono imboccare due strade alternative: passare al Mercato Libero attivando una delle offerte energia elettrica proposte dai fornitori energetici che operano in libera concorrenza, oppure scegliere di “non fare nulla” e confluire in automatico nel Servizio a Tutele Graduali (STG).
Questo regime provvisorio, della durata di 3 anni, garantirà l’erogazione dell’elettricità tramite un fornitore “d’ufficio” selezionato attraverso aste pubbliche territoriali. Nessun timore, dunque, di un’interruzione di energia elettrica qualora non ci si affidi a una compagnia energetica del Mercato Libero entro il 30 giugno 2024.
Il Servizio STG prevede tariffe con le stesse condizioni contrattuali delle offerte Placet e applica un costo dell’energia in linea con l’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale).
Anche una volta entrati nel Servizio a Tutele graduali, è sempre possibile, in qualsiasi momento, scegliere le tariffe energia elettrica del Mercato Libero.
Confronta le offerte luce del mercato libero:
La Maggior Tutela luce continua per i clienti vulnerabili
Per i clienti “vulnerabili”, il regime dei prezzi dell’energia elettrica fissati da ARERA continuerà, invece, anche dopo il 1° luglio 2024.
Rientrano in questa categoria di utenti:
- i percettori del bonus elettrico (sia per disagio economico, sia per disagio fisico);
- le persone che hanno compiuto 75 anni;
- quanti hanno una disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
- i titolari di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o in un’isola non interconnessa.
I soggetti “più fragili” elencati qui sopra continueranno ad essere riforniti dalla Maggior Tutela fintanto che non saranno individuati i fornitori del Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
È possibile consultare il proprio “status” di cliente vulnerabile in bolletta. Anche i clienti domestici “vulnerabili” possono in qualsiasi momento scegliere un contratto luce del Mercato Libero.
Verso il Mercato Libero: come trovare un'offerta luce conveniente
Con la Maggior Tutela luce ormai al capolinea, si intensifica la ricerca di offerte luce vantaggiose da parte delle famiglie italiane in procinto di passare al Mercato Libero.
Una strategia vincente per trovare la soluzione luce più economica è confrontare online le tariffe energia elettrica con il comparatore di Segugio.it. Inserendo il dato del tuo consumo annuo di elettricità, lo strumento gratuito di Segugio.it elabora in pochi click una classifica delle migliori offerte luce tra quelle proposte dai partner a giugno 2024 e “parametrate” sul tuo fabbisogno annuale.
Questa informazione è sempre riportata in una bolletta recente, oppure puoi stimarla utilizzando i filtri integrati nel comparatore stesso.
Una volta trovata la soluzione che più ti soddisfa, puoi attivarla direttamente online in pochi, semplici passaggi. Ti basta tenere a portata di mano i seguenti documenti:
- i dati dell’intestatario della fornitura;
- i dati della fornitura (il codice POD);
- i recapiti e il codice IBAN del proprio conto corrente per chi scelga la domiciliazione bancaria.
Infine, ricordiamo che il passaggio al Mercato Libero è sempre gratuito, non prevede interruzione nell’erogazione della fornitura e non richiede alcun intervento tecnico sul contatore di casa.
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | Argos Luce Flex | F1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh | 28,18 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh | 28,89 € al mese |
wekiwi | Energia a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,124 €/kWh | 29,53 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 60 | 0,124 €/kWh | 29,97 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,134 €/kWh | 30,29 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Luce Dual | 0,110 €/kWh | 30,57 € al mese |
Pulsee | Pulsee Luce Semplice | F1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh | 31,38 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,109 €/kWh | 31,52 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso | 0,123 €/kWh | 31,77 € al mese |
Argos | Argos Luce Fix Monoraria | 0,119 €/kWh | 32,02 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali