logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fine Tutela luce: ecco l’identikit dei clienti vulnerabili

Per 4,5 milioni di clienti vulnerabili, i prezzi calmierati dell’energia elettrica restano in vigore anche dopo la fine Maggior Tutela. Ecco i requisiti per entrare in questa fascia protetta e come ottenere lo status. Ma la porta del Mercato Libero è sempre aperta: le migliori offerte luce per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 16/05/2024
lampadina e spina elettrica poggiate su banconote
Fine mercato tutelato luce: l'identikit dei clienti vulnerabili

La fine Maggior Tutela luce è all’orizzonte, ma non per tutti. I 4,5 milioni di clienti domestici “vulnerabili” possono continuare a beneficiare dei prezzi dell’energia elettrica stabiliti da ARERA, l’Autorità italiana dell’energia, anche dopo il 1° luglio 2024.

Nei paragrafi che seguono tracciamo un identikit di chi siano gli utenti che rientrano in questa fascia protetta, cosa succeda loro con lo stop al Mercato Tutelato e come possano vedersi riconosciuto questo “status”.

Prima, però, ricordiamo che, anche per le famiglie più fragili, le porte del Mercato Libero sono sempre aperte: i clienti domestici classificati come “vulnerabili” possono orientarsi in qualsiasi momento verso le offerte luce della libera concorrenza. Un valido alleato in questa fase di ricerca della soluzione più conveniente è il comparatore di Segugio.it, che consente di confrontare le offerte energia elettrica proposte dai gestori energetici partner a maggio 2024 e trovare quella più in linea con i propri stili di consumo ed esigenze di spesa.

Confronta le offerte luce e risparmia fai subito un preventivo

Chi sono i clienti domestici “vulnerabili”

ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, spiega che sono considerati “vulnerabili” i clienti domestici che, alternativamente:

  • hanno compiuto 75 anni d’età;
  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus luce e gas);
  • versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa
  • hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Quanti siano in possesso di uno di questi requisiti continueranno a pagare l’energia elettrica con prezzi fissati dallo Stato anche dopo lo stop ufficiale della Maggior Tutela luce, che scatterà il 1° luglio 2024. E l’erogazione del servizio di fornitura sarà garantita attraverso il servizio di tutela della vulnerabilità.

Per sapere se si possieda già lo “status” di cliente “vulnerabile”, si può consultare l’informazione direttamente in bolletta.

Valuta le offerte luce del mercato libero:

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 28/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come ottenere lo “status” di cliente domestico vulnerabile

I clienti domestici che siano già riconosciuti clienti “vulnerabili” dal proprio fornitore di energia elettrica non devono fare nulla. Qualora entro il 30 giugno 2024 non abbiano scelto una compagnia energetica nel Mercato Libero, avranno il diritto di essere rifornito nell’ambito del servizio di tutela della vulnerabilità, che avrà condizioni economiche e contrattuali definite dal ARERA stessa.

Al contrario, coloro che ritengano di possedere almeno uno dei requisiti per rientrare nella categoria dei “vulnerabili” ma non siano ancora stati identificati come tali, possono scaricare e compilare il Modulo autocertificazione vulnerabilità per poi inviarlo al proprio fornitore, utilizzando i recapiti dello stesso riportati in bolletta.

Il passaggio al Mercato Libero è sempre è possibile

Anche le famiglie più fragili hanno l’opportunità, in qualsiasi momento, di affidarsi a un gestore energetico in libera concorrenza. A questo proposito, il passaggio al Mercato Libero è per tutti:

  • un’operazione gratuita;
  • non richiede alcun intervento tecnico al contatore;
  • non prevede l’interruzione della fornitura di energia elettrica.

Dopo aver effettuato un confronto online delle offerte luce tramite il comparatore di Segugio.it e aver trovato la tariffa in linea con le proprie necessità, è possibile attivare l’offerta direttamente online, collegandosi al sito web del nuovo fornitore.

La procedura è semplice e intuitiva. Servono solo:

  • i dati dell’intestatario della fornitura (nome, cognome e codice fiscale);
  • i dati della fornitura (il codice POD che si trova in bolletta);
  • i recapiti (telefonici o mail);
  • il codice IBAN per chi scelga la domiciliazione bancaria.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,134 €/kWh30,29 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,109 €/kWh31,52 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh32,39 € al mese
Simulazione effettuata in data 28/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

mercato libero energia migliori offerte luce offerte luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.