logo segugio.it
Menu

Fine tutela luce e gas: quali novità a ottobre 2023?

La scadenza del Mercato Tutelato è stata messa in calendario per il 10 gennaio 2024 per la fornitura del gas e per il primo aprile 2024 per l'elettricità. Si fa però sempre più concreta l'ipotesi di una proroga, così come confermato anche da alcuni rappresentanti del Governo.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/10/2023
bollette luce e gas su un tavolo con calcolatrice e salvadanaio
Verso la proroga del mercato tutelato

Dietro l’angolo ci potrebbe essere una nuova proroga per il Servizio di Maggior Tutela. Le ipotesi sul tavolo del Governo sono tante; tra le possibili opzioni c’è quella di uno slittamento di sei mesi o addirittura di un anno per il superamento della tutela di prezzo. La posizione dell’Esecutivo Meloni è stata più volte confermata dal ministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e dalla viceministra Vannia Gava. "Sto valutando in questi giorni, in queste ore, se vogliamo una gradualità rispetto ai 10 milioni di utenti domestici e anche valutando una separazione tra gli utenti domestici vulnerabili e gli altri. La conclusione ci sarà nelle prossime settimane", ha dichiarato il ministro.

Posizione condivisa anche dalle associazioni a tutela dei consumatori. Per il Codacons, ad esempio, i tempi non sono ancora maturi per uno stop definivo al regime di Maggiore Tutela. L’associazione è favorevole ad una proroga di qualche mese.

Le voci di una possibile proroga si rincorrono, dunque, ma la scadenza al momento resta la stessa. Ad oggi è previsto che il Mercato Tutelato si concluderà il 10 gennaio 2024 per la fornitura del gas e ad aprile 2024 per l’energia elettrica.
Se il cliente finale non effettuerà il passaggio entro tali date, la fornitura passerà automaticamente al Servizio a Tutele Graduali. Qui le condizioni contrattuali ed economiche vengono definite da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) sulla base di procedure concorsuali. Questa fase transitoria ha una durata di tre anni.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero e risparmia

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi sono i clienti vulnerabili ARERA?

Oggi affidarsi ai singoli operatori attivi sul mercato significa risparmiare in bolletta. I clienti in Maggiore Tutela stanno infatti facendo i conti con un incremento del +18,6% per la luce e con un aumento del 4,8% per i consumi di gas a settembre. Utilizzare il comparatore gratuito di Segugio.it può essere allora la strada migliore per trovare le migliori offerte luce e gas e alleggerire il peso delle fatture.

Il passaggio al Mercato Libero, che può essere effettuato in qualsiasi momento anche prima della scadenza ufficiale, riguarda solo i clienti domestici non vulnerabili. Durante il cambio, che è gratuito, è sempre garantita la fornitura di energia elettrica o metano e non sono previsti né interruzioni di servizio, né interventi al contatore.

I clienti domestici vulnerabili potranno, invece, continuare ad essere serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità. Appartengono a questa categoria tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate; versano in gravi condizioni di salute tanto da far uso di apparecchiature mediche alimentate ad energia elettrica; persone diversamente abili ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92; coloro che hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza in seguito a eventi calamitosi; coloro che hanno un’utenza su un’isola minore non interconnessa e chi ha più di 75 anni. Tutti coloro che presentano anche solo uno di questi requisiti potranno essere ancora serviti nel Servizio di Maggior Tutela dopo il 1° aprile 2024 per la luce.

Stesso discorso anche per il gas: il venditore erogherà ancora la fornitura di tutela ai clienti domestici ritenuti vulnerabili, alle condizioni economiche stabilite dall'Autorità e con le condizioni contrattuali dell'offerta PLACET di gas naturale. Si parla di clienti vulnerabili per indicare soggetti in condizioni economiche svantaggiate, come chi percepisce bonus; soggetti con disabilità ai sensi della legge 104; coloro che hanno più di 75 anni e chi ha un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc92,82 € al mese
Sorgenia0,115 €/kWh0,420 €/Smc95,89 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,417 €/Smc96,50 € al mese
A2A Energia0,112 €/kWh0,410 €/Smc97,12 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

maggior tutela offerte mercato libero mercato libero

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.