logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fine Tutela luce: al via gli spot TV per spiegarla alle famiglie

La fine Tutela luce è all’orizzonte e il Governo manda in onda sulle reti RAI gli spot TV che aiutano le famiglie a capire cosa fare in vista del 1° luglio 2024. Le informazioni per affrontare il passaggio al Mercato Libero e come trovare un’offerta luce conveniente tramite il confronto online.

Pubblicato il 20/05/2024
costo energia elettrica con banconote e lampadine luce
Fine Tutela luce: al via gli spot TV per informare i cittadini

In vista della fine Tutela luce, debutta la campagna informativa del Governo per aiutare le famiglie a capire cosa succederà dopo il 1° luglio 2024 così da non arrivare impreparati alla scadenza ormai all’orizzonte.

Primo passo di questa strategia comunicativa promossa dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è la messa in onda, dal 1° maggio 2024, sulle reti RAI, di quattro spot televisivi in cui un una lampadina parlante, “l’Ingegner Lumi”, spiega ai consumatori come comportarsi in vista dei prossimi cambiamenti.

“Con questa campagna – precisa il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin - puntiamo a fare chiarezza e a tranquillizzare i cittadini: la liberalizzazione del mercato dell’energia riguarderà circa 5 milioni di famiglie, verso le quali abbiamo il dovere dare il massimo dell’informazione e assicurare ogni controllo possibile contro truffe e abusi a danno dei consumatori”.

Confronta le offerte luce e risparmia in bolletta:

Logo wekiwi
wekiwi Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte
€ 24,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Prezzo Sicuro Luce
€ 29,52  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Luce
€ 30,60  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 30,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb Energia
Fastweb Energia Fastweb Energia Flex
€ 31,43  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bollette luce: cosa succede dal 1° luglio 2024

Come anticipato poco sopra, il 1° luglio 2024 scatta lo stop ai prezzi dell’energia elettrica fissati da ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) per i clienti domestici “non vulnerabili”.

Questa scadenza pone di fronte a un bivio i 4,5 milioni di utenti ancora serviti dalla Maggior Tutela: essi, infatti, possono scegliere una delle offerte luce messe a disposizione dai fornitori energetici del Mercato Libero, oppure possono decidere di “non fare nulla” ed entrare nel Servizio a Tutele Graduali (STG), il regime provvisorio che garantirà l’erogazione dell’elettricità (senza interruzioni) tramite un fornitore “d’ufficio” individuato attraverso aste pubbliche territoriali.

Nel Servizio a Tutele Graduali confluiranno in automatico tutti i clienti domestici che, al 30 giugno 2024, non avranno ancora scelto un’offerta luce in regime di libera concorrenza. In ogni caso, è sempre possibile dire “addio” all’STG e passare al Mercato Libero. Sarà poi il nuovo fornitore ad occuparsi della procedura di switching.

Ricordiamo, invece, che la fine Maggior Tutela luce non coinvolge i clienti vulnerabili che continueranno a beneficiare dei prezzi stabiliti da ARERA.

Passaggio al Mercato Libero: cosa sapere a maggio 2024

Se sei un cliente domestico ancora servito dalla Maggior Tutela e hai intenzione di affidarti al Mercato Libero, ti ricordiamo che la “migrazione”:

  • è gratuita;
  • non comporta l’interruzione nell’erogazione della fornitura;
  • non richiede alcun intervento tecnico sul contatore o la sua sostituzione.

Inoltre, puoi effettuare il passaggio al Mercato Libero in qualsiasi momento, sia prima della fine Maggior Tutela luce, sia una volta confluito nel Servizio a Tutele Graduali.

Il confronto online delle offerte la strada del risparmio

Infine, se sei a caccia di bollette luce più leggere, un’utile strategia salva-portafogli è il confronto online delle tariffe energia elettrica, che puoi eseguire gratuitamente utilizzando il comparatore di Segugio.it.

Questo strumento è molto utile nella fase di ricerca delle offerte in quanto, elaborando il dato del consumo annuo di metano da te inserito, è in grado di restituire una classifica “personalizzata” della soluzione più conveniente per il tuo fabbisogno energetico.

Una volta individuata l’offerta più cucita sui tuoi stili di consumo, puoi raggiungere il sito del fornitore scelto direttamente dal comparatore di Segugio.it e avviare la procedura di attivazione della tariffa. Il procedimento via web è semplice e intuitivo.

Ti basta avere a portata di mano i seguenti documenti:

  • i dati dell’intestatario della fornitura (nome, cognome e codice fiscale);
  • i dati della fornitura (il POD per l’energia elettrica);
  • i recapiti (telefonici o mail);
  • il codice IBAN del proprio conto corrente per chi scelga la domiciliazione bancaria.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
wekiwiOfferta Standard Domestico - Energia alla Fonte0,124 €/kWh24,80 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,138 €/kWh29,52 € al mese
Edison EnergiaEdison Dynamic Luce0,145 €/kWh30,60 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh30,84 € al mese
Fastweb EnergiaFastweb Energia Flex0,174 €/kWh31,43 € al mese
NeNNeN Luce Special 360,139 €/kWh32,12 € al mese
IllumiaLuce Flex0,124 €/kWh32,26 € al mese
AlperiaAlperia DigitalF1: 0,158; F2/F3: 0,152 €/kWh32,94 € al mese
PulseePulsee Luce RELAX Index0,124 €/kWh34,27 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,130 €/kWh34,33 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

mercato libero energia migliori offerte luce

Articoli correlati