Fine tutela gas: stangata sulle bollette, già 3,5 milioni nel Mercato Libero
Fine Maggior Tutela gas: cosa è cambiato per i clienti domestici con il passaggio alla libera concorrenza. Ma come orientarsi nella selva delle tariffe e scegliere l’offerta più vantaggiosa? I nostri consigli per risparmiare, anche in vista dei rialzi per lo stop agli aiuti statali in bolletta.
La fine del Mercato Tutelato gas è ormai realtà. A gennaio 2024 è scattato in via ufficiale lo stop ai prezzi calmierati del metano, una pietra miliare nella “maratona” verso la liberalizzazione dei mercati energetici in Italia, iniziata nel 1999 e destinata a concludersi il 1° luglio 2024 con la fine delle Tutele per la luce.
Con l’addio alla Maggior Tutela gas, per 3,5 milioni di clienti domestici “non vulnerabili” si sono aperte le porte del Mercato Libero: la possibilità di scegliere in autonomia il gestore che ritengano più conveniente per i propri consumi. Ma il passaggio fa i conti con una raffica di nuovi aumenti in bolletta.
Rialzi denunciati dalle associazioni dei consumatori: il 2024 rischia di essere all’insegna dei rincari per la fine degli aiuti statali contro il caro-energia in vigore fino al 31 dicembre 2023. Una sforbiciata alle agevolazioni che si traduce in una stangata. Secondo le stime di Federconsumatori, ogni famiglia spenderà 102 euro in più all’anno per riscaldare casa.
Ecco che, di fronte a questo scenario allarmante per le tasche degli italiani, il risparmio in bolletta è una priorità. Ma come fare? Per vincere la sfida della convenienza, il team di Segugio.it ha messo a punto una mina guida multimediale. Consigli pratici per capire cosa comporti la fine del Mercato Tutelato gas e un vademecum per trovare le migliori offerte gas del Mercato Libero a gennaio 2024.
Fine tutela gas: cosa cambia per i clienti “non vulnerabili”
La cessazione del regime dei prezzi fissati dallo Stato per il gas coinvolge 3,5 milioni di clienti domestici “non vulnerabili”.
Per chi non abbia ancora scelto un’offerta gas in regime di libera concorrenza, l’erogazione del metano è comunque garantita dall’attuale venditore che, però, applica di default una tariffa con condizioni economiche e contrattuali simili a quelle delle offerte Placet di gas naturale a prezzo variabile.
Comunque questi utenti domestici possono in qualsiasi momento scegliere un’offerta gas nel Mercato Libero che sia maggiormente in linea con le proprie esigenze.
Ricordiamo che il passaggio al Mercato Libero è gratuito, non prevede l’interruzione nell’erogazione della fornitura e non richiede alcun intervento tecnico al contatore.
Confronta le offerte gas del mercato libero
Fine tutela gas: non interessa i clienti “vulnerabili”
La fine Maggior Tutela gas non coinvolge i clienti domestici considerati “vulnerabili” (2,5 milioni circa), i quali potranno continuare a beneficiare delle tariffe calmierate del metano tramite il Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Ma quali requisiti bisogna rispettare per essere considerati utenti “vulnerabili”? Ecco quali sono:
- aver compiuto 75 anni d’età;
- trovarsi in condizioni di disagio economico (l’essere percettori di bonus gas);
- avere una disabilità, ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
- avere un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Fine tutela gas: bollette più care con stop aiuti da Gennaio 2024
L’addio al Mercato tutelato gas coincide con nuovi rincari in arrivo nelle prossime fatture del metano. Infatti, il 31 dicembre 2023, hanno esaurito la loro efficacia gli aiuti in bolletta introdotti dal governo Draghi e poi confermati dall’esecutivo Meloni nel tentativo di mitigare l’impatto della caro-energia sulle famiglie.
Dal 1° gennaio 2024 l’IVA sulle bollette gas è tornata all’aliquota ordinaria, con un salto dal 5% al 10% (per i primi 480 Smc consumati) e al 22% per i consumi eccedenti. Non solo: sono stati reintrodotti gli oneri generali di sistema, mossa che comporterà un ulteriore incremento dell’importo finale, a parità di consumi e costo del gas.
L’Osservatorio di Federconsumatori ha calcolato che “per l’abolizione delle agevolazioni finora previste per IVA e oneri di sistema, ogni famiglia, subirà un aggravio di circa 102,15 euro annui sulla bolletta del gas”.
Fine tutela gas: come scegliere la miglior offerta gas
Con lo spettro di ulteriori rincari all’orizzonte, la scelta di tariffe gas competitive è quanto mai cruciale in questo avvio d’anno. Ecco le “regole d’oro” degli esperti di Segugio.it per orientare il radar della convenienza verso offerte metano del Mercato Libero che aiutino a tenere a bada le spese in bolletta:
- attenzione al costo gas proposto dai gestori energetici in libera concorrenza: è su questo prezzo che saranno poi calcolati i consumi registrati. Più il costo al metro cubo dell’offerta che si sceglie è basso, più leggere saranno le bollette;
- valutare tariffe a prezzo fisso e indicizzato: le prime, bloccando il prezzo della materia, mettono al riparo le famiglie da eventuali oscillazioni dei listini gas all’ingrosso. Le seconde consentono l’accesso al prezzo gas all’ingrosso, aggiornato mensilmente in base all’indice PSV e questo permette di ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato;
- luce e gas insieme per extra sconti: in genere, chi attiva una doppia fornitura luce e gas con lo stesso fornitore energetico si assicura benefit aggiuntivi;
- porte aperte al confronto delle tariffe: grazie alla comparazione, che può avvenire tramite il comparatore di Segugio.it, è possibile avere una classifica delle offerte gas più vantaggiose sulla base del proprio consumo annuo di metano.
Attivare un’offerta gas del Mercato Libero è possibile anche online. Si tratta di un’operazione semplice e intuitiva. Basta seguire la procedura indicata sul sito del gestore gas che si è scelto. In pochi click, la procedura sarà conclusa. L’importante è tenere a portata di mano questi documenti:
- i dati dell’intestatario della fornitura;
- i dati della fornitura stessa (codice PDR, lo si trova in bolletta);
- recapiti telefonici o mail;
- eventuale codice IBAN, nel caso di domiciliazione bancaria delle fatture.
Le tariffe gas più convenieienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Offerta Standard domestico - Gas alla fonte | 0,441 €/Smc | 18,14 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Gas | 0,506 €/Smc | 22,70 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,521 €/Smc | 25,31 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 36 | 0,490 €/Smc | 26,38 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Relax Index | 0,441 €/Smc | 26,49 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Relax Fix | 0,486 €/Smc | 27,23 € al mese |
Acea Energia | Acea Trend 12 Gas | 0,478 €/Smc | 28,62 € al mese |
AGSM AIM Energia | Wave Gas | 0,471 €/Smc | 28,77 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Gas | 0,520 €/Smc | 29,13 € al mese |
Illumia | Gas Flex | 0,491 €/Smc | 29,27 € al mese |