Fine Tutela gas, cosa fare?
Chi oggi è ancora servito dal Mercato Tutelato può scegliere l'offerta proposta dal proprio venditore nella comunicazione ricevuta; optare per un'offerta qualsiasi del Mercato Libero o decidere di non far nulla. In tal caso, a partire dal nuovo anno, si passerà automaticamente alle offerte PLACET.

Il Servizio di Tutela del gas sta ormai per terminare. ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) rivolge ai consumatori utili accorgimenti in vista della scadenza fissata a gennaio.
Si parla di Maggior Tutela per indicare il servizio di fornitura di luce e gas con prezzi e condizioni contrattuali stabiliti dall’Autorità. Chi è servito da tale regime non ha ancora scelto un contratto dal Mercato Libero. A partire da gennaio 2024 ci sarà, però, il superamento della tutela di prezzo per il gas che porterà i clienti domestici non vulnerabili a passare inevitabilmente al Mercato Libero, che rimarrà l’unica modalità di fornitura. Dinanzi ai clienti due scelte: restare con lo stesso venditore, ma con un’offerta differente, o rivolgersi ad altri venditori.
Confronta le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it
Come sapere se il contratto gas è nel Mercato Libero o Tutelato?
Chi oggi ha il dubbio se il proprio contratto gas sia nel Mercato Libero o Tutelato, può consultare una delle bollette ricevute (sia cartacea sia elettronica). Sulla fattura è presente, infatti, l’indicazione “Servizio di Tutela” o “Mercato Libero”.
Inoltre, i clienti del servizio di Tutela hanno già ricevuto una lettera dal proprio venditore gas affinché possano decidere come muoversi dal 1° gennaio 2024. I consumatori possono scegliere l’offerta proposta dal proprio venditore nella comunicazione ricevuta; optare per un’offerta qualsiasi del Mercato Libero (sia con lo stesso venditore che con altri) o decidere di non far nulla. In tal caso, a partire dal nuovo anno, si passerà automaticamente ad una fornitura con lo stesso venditore, ma a condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità (offerte PLACET), tranne che per una componente fissa annuale decisa dal venditore.
I servizi di Tutela resteranno validi solo per i clienti vulnerabili che potranno, infatti, ancora contare su una fornitura a condizioni stabilite dall’Autorità dopo il primo gennaio. Rientra in questa categoria l’intestatario del contratto di fornitura che si trova in una di queste condizioni:
- percettore di bonus sociale gas;
- età pari o superiore a 75 anni;
- disabile ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
- utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Le offerte per i clienti vulnerabili sono caratterizzate da un prezzo variabile su base mensile, a cui vanno aggiunti alcuni corrispettivi stabiliti dall’ARERA a copertura dei costi del servizio. A tale spesa si sommano poi le imposte e gli oneri previsti dalla normativa.
Da quando è obbligatorio il passaggio al Mercato Libero per la luce?
Per l’elettricità i tempi sono diversi in quanto la fine del Mercato Tutelato per famiglie e condomini è fissata per luglio 2024. Le microimprese di energia elettrica e le piccole imprese hanno già fatto il loro debutto nel Mercato Libero, rispettivamente ad aprile 2023 e nel 2021.
I clienti domestici non vulnerabili che, a partire dalla prossima estate, non avranno ancora scelto un’offerta di Mercato Libero passeranno in automatico al Servizio a Tutele Graduali (STG), dove condizioni contrattuali ed economiche sono ancora stabilite da ARERA, tenendo conto anche di esiti di procedure concorsuali.
Come per il gas, i clienti vulnerabili continueranno ad essere serviti, anche successivamente al 1° aprile 2024, nel Servizio di Maggior Tutela. Rientrano in questa categoria coloro che percepiscono bonus per disagio economico; soggetti che usano apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica; soggetti disabili; utenti con età superiore ai 75 anni. Inoltre, sono definiti vulnerabili anche i clienti che hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa o coloro che hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
Per risparmiare in bolletta e scegliere un venditore attivo sul Mercato Libero sia per l’energia elettrica che per il gas si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it con cui confrontare le migliori offerte luce e gas dei principali operatori in concorrenza tra loro.
Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 0,424 €/Smc | 96,64 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,469 €/Smc | 98,47 € al mese |
Pulsee | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,389 €/Smc | 101,57 € al mese |
Argos | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 102,26 € al mese |
Octopus Energy | 0,113 €/kWh | 0,419 €/Smc | 102,29 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,112 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,89 € al mese |
NeN | 0,129 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,93 € al mese |
Illumia | 0,119 €/kWh | 0,439 €/Smc | 103,72 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali