logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fine Tutela e offerte di Natale: i consigli contro le truffe

È partito il periodo delle promozioni natalizie per il settore energetico. Il pericolo maggiore è imbattersi in venditori scorretti, tariffe poco convenienti o addirittura in vere e proprie truffe legate alla fine del regime di Maggior Tutela. Scopriamo allora come muoverci per non sbagliare.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 14/12/2023
lampadina accanto al fornello a gas acceso e con monete intorno
Come tutelarsi dalle truffe con il passaggio al mercato libero

Mercato dell’energia, si volta pagina. Nel 2024 è programmata la fine del regime di Maggior Tutela per i clienti domestici. In particolare, il superamento della tutela di prezzo è previsto a gennaio per la fornitura di gas e ad aprile per l’energia elettrica. Il Mercato Libero resterà l’unico riferimento per gli italiani, con l’unica eccezione dei clienti vulnerabili.

A poche settimane ormai dall’arrivo di Natale i fornitori iniziano intanto già a proporre promozioni e offerte scontate. E la paura di attivare tariffe poco vantaggiose, tra lo stop al Mercato Tutelato e il periodo delle feste, si fa sempre più concreta.

Il pericolo più grosso è quello di ritrovarsi a fare i conti con venditori poco seri che suggeriscono offerte non convenienti o addirittura imbattersi in vere e proprie truffe. Ecco perché l’Osservatorio Segugio.it ha deciso di tendere una mano ai consumatori affinché possano superare questo passaggio dal Mercato Tutelato a quello Libero con consapevolezza e nella massima sicurezza.

Da quando è obbligatorio il passaggio al Mercato Libero?

Con il 2024 si arriva a un punto di svolta per il mercato dell’energia complice il cambio del regime di fornitura. Il primo step è previsto il 10 gennaio 2024 con lo stop alla Tutela per le forniture di gas. Il secondo è fissato invece per il 1° aprile 2024 per l’energia elettrica.

Il passaggio al nuovo regime tariffario non prevede interruzioni della fornitura, né spese extra per i consumatori. Chi non opta subito per un fornitore del Mercato Libero non dovrà versare penali. Nel caso dell’energia elettrica, in caso di mancato passaggio alla scadenza, si attiverà il Servizio a Tutele Graduali, regime transitorio che dura al massimo tre anni. Il nuovo fornitore viene selezionato tramite aste territoriali, ma le condizioni contrattuali ed economiche vengono stabilite da ARERA. La normativa prevede che sia prima che dopo le date di fine della Tutela si possa passare gratuitamente a un fornitore del Mercato Libero

La Tutela continuerà solo per i clienti vulnerabili. Rientrano in questa categoria coloro che hanno almeno uno dei seguenti requisiti:

  • il titolare della fornitura ha più di 75 anni;
  • la fornitura è attiva in un’isola minore non interconnessa (solo per l’energia elettrica) oppure in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • nel nucleo familiare sono presenti soggetti con disabilità;
  • il nucleo familiare versa in condizioni economiche svantaggiate;
  • uno dei componenti della famiglia è malato e fa uso di apparecchiature alimentate da energia elettrica.

Scopri le offerte luce e gas del mercato libero su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come capire se sono nel Mercato Libero o Tutelato?

Ma come verificare se la propria fornitura è in Tutela o nel Mercato Libero? Non bisogna fare altro che recuperare l’ultima bolletta ricevuta dal proprio fornitore e dare un’occhiata al tipo di regime di fornitura. Ogni fattura deve presentare l’indicazione “Tutela” se il contratto è in regime tutelato oppure “Mercato Libero” se il contratto è in regime di Mercato Libero.

La verifica va fatta soprattutto per scongiurare truffe. Qualche venditore poco serio potrebbe portare l’ignaro utente ad attivare una nuova tariffa – magari non vantaggiosa – semplicemente annunciando la fine del Mercato Tutelato e paventando la possibilità che il cliente possa ritrovarsi senza energia o gas. Opzione che come abbiamo già detto non è affatto prevista.

Come scegliere le offerte luce e gas di Natale?

Informarsi: è questa la strada da intraprendere prima di immergersi nel mare di promozioni a tema energia. Non tutte le offerte proposte sono difatti veramente vantaggiose. Spesso ci si approfitta proprio della scarsa conoscenza del mercato da parte dei consumatori.

L’Osservatorio di Segugio.it consiglia così di tenere a mente tre elementi:

  • il costo unitario dell’energia, espresso in €/kWh per l’energia elettrica e €/Smc per il gas naturale;
  • il costo fisso della fornitura espresso in €/mese oppure €/anno;
  • il modo in cui questi elementi variano nel tempo.

I consumatori devono informarsi su quanto costa un kWh di energia elettrica oppure un metrocubo di gas ed essere consapevoli che le offerte indicizzate seguono l’andamento del mercato all’ingrosso (si fa riferimento all’indice PUN per la luce e all’indice PSV per il gas). Si parla invece di offerte a prezzo fisso per indicare quelle tariffe il cui costo dell’energia è bloccato per almeno 12 mesi e massimo 48.

Per calcolare il costo dell’energia applicato dall’attuale fornitore va presa sempre l’ultima bolletta e va cercata la voce Spesa per la materia energia/gas naturale. L’Osservatorio di Segugio.it precisa ancora che sotto la sezione Quota energia è presente il costo unitario dell’energia e sotto la Quota fissa il costo fisso della fornitura.

Nuove tariffe, come evitare truffe?

Essere a conoscenza del sistema che regola il mercato energetico italiano serve a scongiurare raggiri. Ciò che bisogna sapere, ad esempio, è che per le tariffe luce e gas del Mercato Libero, l’attivazione gratuita. Se dunque ci viene proposto un costo iniziale per l’attivazione, è meglio girarsi altrove.

Inoltre, attivare un nuovo contratto non comporta interruzioni della fornitura, né il cambio del contatore. Non va inviata nemmeno una disdetta al vecchio fornitore: sarà il nuovo subentrante ad occuparsi del passaggio. Senza costi.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bollette mercato libero

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025
10 giugno 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025

Chi è abituato a consumare tanta energia potrebbe optare per una tariffa monoraria che prevede un prezzo unico indipendentemente dall'orario. La tariffa bioraria invece è consigliata quando il consumo di energia avviene in determinati momenti della giornata.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.