logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fine Tutela: cosa succede dal 1° luglio 2024

Presto i Servizi di tutela non potranno più essere scelti, tranne dai clienti vulnerabili che potranno sempre avere una fornitura a condizioni regolate dall'Autorità. A luglio scatta infatti il superamento di tutela di prezzo per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica.

Pubblicato il 20/06/2024
costo energia elettrica con banconote e lampadine luce
Passaggio al mercato libero dal 1° luglio 2024

Il countdown è ormai scattato. A partire dal primo luglio la normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica. Nel corso di questi mesi è stato proposto alle famiglie, tramite più comunicazioni in bolletta, il passaggio dal Mercato tutelato a quello libero, che resterà l’unica modalità di fornitura. Lo sanno bene le microimprese di energia elettrica, in quanto il servizio di Maggior tutela per loro si è già concluso ad aprile 2023 e le piccole imprese per le quali il mercato tutelato è terminato nel 2021. Per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale (famiglie e condomini) il servizio di tutela si è concluso, invece, dal mese di gennaio 2024. I Servizi di tutela, tra meno di due settimane, non potranno più essere scelti, tranne che dai clienti vulnerabili che potranno sempre avere una fornitura a condizioni regolate dall’Autorità.

Fine Maggior Tutela Luce: scopri le novità da luglio 2024

Cosa cambia dal Mercato tutelato al mercato libero?

Si parla di Mercato tutelato quando le condizioni economiche e contrattuali sono definite dall’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – e destinate ai clienti domestici che non hanno ancora scelto un’offerta del Mercato libero, dove invece a stabilire prezzi e condizioni contrattuali sono i singoli operatori in competizione tra loro.

A partire da settembre 2023 e fino ad oggi, in almeno due bollette, i clienti domestici non vulnerabili ancora serviti dal Mercato Tutelato hanno ricevuto una comunicazione in cui sono stati invitati a scegliere dal proprio esercente la Maggior Tutela un'offerta di Mercato libero. Se entro luglio 2024 i clienti non sottoscriveranno un’offerta di Mercato libero, la fornitura di energia elettrica passerà automaticamente e senza interruzioni al Servizio a Tutele Graduali (STG) dove invece le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da ARERA anche sulla base degli esiti di procedure concorsuali.

Il Servizio a Tutele Graduali ha una durata di tre anni: le condizioni economiche avranno decorrenza dal 1° luglio 2024 fino al 31 marzo 2027. Al termine di questo periodo, in mancanza di una scelta espressa, i consumatori continueranno ad essere riforniti dallo stesso venditore sulla base della sua offerta di Mercato libero più favorevole. Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, note come offerte PLACET. La fatturazione è infatti bimestrale e la modalità di pagamento è a scelta del cliente tra domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito oppure bollettino. Non saranno richieste garanzie al cliente se si opta per il pagamento tramite domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito; in tutti gli altri casi è previsto invece l’addebito del deposito cauzionale, nella prima bolletta, pari a €11,5 per ogni kW di potenza contrattualmente impegnata.

Chi sono i clienti domestici vulnerabili?

Il conto alla rovescia interessa soltanto i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica che entro il 1° luglio dovranno appunto fare la propria scelta, sottoscrivendo un’offerta di Mercato libero. I clienti domestici vulnerabili nel servizio di Maggior tutela continueranno ad essere serviti, anche successivamente al 1° luglio 2024, nel Servizio di Maggior Tutela.

ARERA inserisce in questa categoria tutti i clienti domestici che alternativamente: si trovano in condizioni economicamente svantaggiate come ad esempio i percettori di bonus; versano in gravi condizioni di salute e usano apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica; sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92; hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi; hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa e hanno un'età superiore ai 75 anni.

Confronta le migliori offerte luce del mercato libero:

Logo wekiwi
wekiwi Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte
€ 24,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Prezzo Sicuro Luce
€ 29,52  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Luce
€ 30,60  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 30,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb Energia
Fastweb Energia Fastweb Energia Flex
€ 31,43  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

mercato libero offerte mercato libero offerte luce

Articoli correlati