logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fine mercato tutelato luce: slittano le aste per le Tutele Graduali

Rinviate da ARERA al 10 gennaio 2024 le gare per la scelta dei fornitori dell’energia elettrica per i clienti non vulnerabili confluiti nel Servizio a Tutele Graduali. Questo regime provvisorio gestirà gli utenti che, ad aprile 2024, non avranno ancora optato per un’offerta nel Mercato Libero.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/12/2023
costo energia elettrica con banconote e lampadine luce
Slittano le aste per le Tutele Graduali

Rallenta la tabella di marcia che scandisce le tappe verso l’uscita dalla Maggior Tutela luce, fissata al 1° aprile 2024.

ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha posticipato di un mese le aste per la selezione dei fornitori che si occuperanno di erogare l’energia elettrica ai clienti domestici “non vulnerabili” nel Servizio a Tutele Graduali (STG). Questo regime provvisorio, della durata di tre anni, garantirà la continuità della fornitura luce alle famiglie che, al 1° aprile 2024, non avranno ancora scelto una compagnia energetica nel Mercato Libero.

Inizialmente in calendario per lunedì 11 dicembre 2023, le procedure concorsuali sono slittate al 10 gennaio 2024, secondo il nuovo cronoprogramma approvato dal Collegio di ARERA riunitosi in seduta straordinaria il 9 dicembre 2023.

Aste: identikit e funzionamento

Le aste, gestite dall’Acquirente Unico (una società pubblica appartenente al Gestore Servizi Energetici - GSE), permetteranno di individuare le società dell’energia chiamate a fornire il Servizio a Tutele Graduali ai clienti “non vulnerabili” per ciascuna delle 26 aree territoriali in cui è stata suddivisa l’Italia (per una media di 220 mila clienti per zona).

I 19 operatori ammessi a partecipare alla “competizione”, di cui 16 compagnie energetiche e 3 consorzi, potranno aggiudicarsi al massimo il 30% delle aree. Il regolamento che disciplina queste procedure concorsuali prevede anche il ricorso ad un’asta di “riparazione” per le zone rimaste non assegnate.

Secondo quanto chiarito dall’Autorità italiana dell’energia, le aste si terranno con un sistema a turno unico, a busta chiusa, simultaneo per tutte le aree. La comunicazione dell’esito della gara alle società arriverà il giorno lavorativo successivo alla chiusura dell’asta, ovvero l’11 gennaio 2024.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Prezzo più basso, via del successo

Come sarà decretato il “vincitore” per ciascuna delle 26 aree territoriali? La sfida tra i fornitori sarà giocata sul prezzo offerto, ossia sul prezzo (espresso in centesimi di euro/POD/anno) a fronte del quale le stesse aziende si impegnano a garantire l’erogazione della fornitura di energia elettrica nel servizio STG. In pratica, trionferà chi minimizzerà il prezzo complessivo di erogazione del servizio.

ARERA ha previsto un tetto massimo di prezzo per ciascuna area territoriale (così da non penalizzare i clienti), ma non ha optato per l’imposizione di un valore base di partenza per le offerte.

Chi resta nel Mercato Tutelato luce

Nel Servizio a Tutele Graduali confluiranno i clienti domestici considerati “non vulnerabili” che, alla data del 1° aprile 2024, non avranno ancora affidato la propria fornitura luce a un gestore del Mercato Libero.

Tuttavia, lo scenario cambia per i 4,5 milioni di clienti domestici classificati come “vulnerabili”. Si tratta di utenti che, alternativamente, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • abbiano un’età superiore ai 75 anni;
  • abbiano una disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • si trovino in condizioni economicamente svantaggiate (percettori di bonus luce e gas);
  • abbiano la necessità di usare apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica;
  • siano titolari di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • siano titolari di un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

Tutti i clienti domestici che rientrino in queste categorie potranno continuare a beneficiare in automatico dei prezzi calmierati dell’elettricità anche dopo la cessazione della Maggior Tutela.

È comunque garantita anche alle famiglie “vulnerabili” la possibilità di dire addio in qualsiasi momento al Mercato Tutelato e scegliere un’offerta luce della libera concorrenza.

Va ricordato che sia per i clienti “non vulnerabili”, sia per quelli “vulnerabili” il passaggio al Mercato Libero è gratuito, non prevede l’interruzione della fornitura di energia elettrica e non richiede alcun intervento tecnico sul contatore di casa.

Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.