Fine mercato tutelato luce: lo stop slitta al 1° luglio 2024
Rinviata al 1° luglio la fine della Maggior Tutela luce per i clienti domestici non vulnerabili. Tutto quello che c’è da sapere sulla decisione di ARERA di posticipare di tre mesi l’avvio del Servizio a Tutele Graduali (STG). Ecco chi deve passare al Mercato Libero e chi no.

La fine del mercato tutelato luce per le utenze domestiche scatterà dal 1° luglio 2024, anziché dal 1° aprile. Lo ha stabilito ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, per garantire ai consumatori in uscita dal regime delle tariffe calmierate dell’energia elettrica più tempo per informarsi sul passaggio al Mercato Libero.
Con la delibera 600/2023/R/eel, ARERA ha infatti fissato al 1° luglio 2024 (rispetto al previsto 1° aprile) la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG), il regime provvisorio che gestirà gli utenti che ancora non avranno scelto un fornitore della libera concorrenza al momento della fine tutela.
Le ragioni del provvedimento
Secondo quanto spiegato da ARERA in una nota, la decisione di rimandare l’avvio del Servizio a Tutele Graduali (STG) “risponde a diverse esigenze” legate al decreto Energia (181/23), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 dicembre 2023.
Tra queste esigenze, c’è la priorità di “assicurare ai clienti un tempo sufficiente per essere informati” sulla fine Maggior Tutela attraverso le campagne informative che dovranno essere condotte dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Inoltre, la proroga al 1° luglio della fine mercato tutelato servirà ad effettuare le attività preparatorie all’operatività del Servizio a Tutele Graduali (STG), “tra cui gli interventi attuativi delle disposizioni sul trasferimento automatico delle autorizzazioni all’addebito diretto delle bollette emesse dall’esercente il STG, da completarsi entro il 31 maggio 2024, oltre a limitare il più possibile il periodo intercorrente tra l’assegnazione e l’attivazione del STG”, chiarisce ancora ARERA.
Resta, invece, invariata la data di conclusione del periodo di assegnazione del servizio STG: il regime provvisorio terminerà il 31 marzo 2027, come previsto dal decreto ministeriale del 17 maggio 2023.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta



Slittate anche le aste per la selezione dei fornitori STG
Prima di rimandare al 1° luglio 2024 la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG), ARERA aveva nei giorni scorsi fatto slittare di un mese le aste per la selezione dei fornitori incaricati di erogare l’energia elettrica ai clienti domestici “non vulnerabili”, una volta confluiti nel regime provvisorio dopo la fine Maggior Tutela.
Inizialmente in agenda per lunedì 11 dicembre 2023, le procedure di gara sono state posticipate al 10 gennaio 2024.
Chi passa al Mercato Libero, chi resta in Tutela
Ricordiamo che la fine del regime dei prezzi calmierati dell’energia elettrica, che scatterà dunque dal 1° luglio 2024, riguarderà i circa 5 milioni di clienti domestici “non vulnerabili”, mentre potranno continuare a beneficiare delle Tutele i circa 4,5 milioni di utenti considerati “vulnerabili”.
Ecco i requisiti per rientrare nella categoria degli utenti “vulnerabili”:
- avere un’età superiore ai 75 anni;
- trovarsi in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus luce e gas);
- essere soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
- versare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica;
- avere un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o in un’isola minore non interconnessa.
C’è inoltre da segnalare che il passaggio al Mercato Libero può avvenire in qualsiasi momento. La transizione a un fornitore in regime di libera concorrenza è gratuita, non richiede alcun intervento tecnico al contatore e non prevede interruzione della fornitura.
Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh | 0,417 €/Smc | 96,06 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh | 0,462 €/Smc | 97,89 € al mese |
Octopus Energy | 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 99,80 € al mese |
Pulsee | F1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh | 0,413 €/Smc | 99,90 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,440 €/Smc | 101,08 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,110 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,73 € al mese |
Argos | 0,119 €/kWh | 0,390 €/Smc | 103,51 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
A2A Energia | 0,128 €/kWh | 0,490 €/Smc | 104,96 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali