Fine Maggior Tutela Luce: come difendersi dalle truffe
Il 1° luglio 2024 termina la Maggior Tutela luce per i clienti non vulnerabili. In vista di questa data, ARERA e Antitrust rilanciano la campagna #difenditicosi per aiutare le famiglie a difendersi dai call center. Ecco i consigli e come trovare le offerte luce per risparmiare ad aprile 2024.

La Maggior Tutela luce è ormai al capolinea. Il 1° luglio 2024 scatta lo stop al regime dei prezzi calmierati dell’energia elettrica per i clienti “non vulnerabili” (circa 4,5 milioni di famiglie).
Con l’avvicinarsi di questa data, si stanno moltiplicando le telefonate dei call center che propongono, talvolta usando anche espedienti scorretti, la vendita di nuovi contratti di fornitura luce e gas nel Mercato Libero.
Proprio per contrastare il fenomeno del teleselling aggressivo, riparte “Difenditi così”, la campagna di comunicazione messa a punto da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, e AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Lo spot TV e radio sarà in onda sui canali RAI.
Obiettivo: sensibilizzare i consumatori sui propri diritti e aiutarli a riconoscere eventuali comportamenti scorretti o approcci ingannevoli degli operatori.
Confronta le offerte luce e scegli la migliore per te:
Call center aggressivi: i consigli ARERA e Antitrust per difendersi
Cosa fare quando si riceve una telefonata da parte di un call center che propone la vendita di un contratto luce nel Mercato Libero?
Innanzitutto, bisogna capire chi stia chiamando e perché. “L’operatore che ti ha contattato deve metterti a conoscenza del nome della società di vendita e dello scopo della chiamata”, si legge nel decalogo dei consigli ARERA e Antitrust.
In secondo luogo, è importante sapere che “nessuno rimane senza fornitura di energia elettrica se non per motivi che dipendono dalla sua volontà” (ad esempio nel caso di richiesta di disattivazione di un’utenza). Qualora i call center dicano il contrario, è bene dunque non lasciarsi condizionare da questa informazione errata. Infatti, i clienti domestici che al 1° luglio non avranno scelto un fornitore del Mercato Libero, confluiranno in automatico nel Servizio a Tutele Graduali (STG) e si vedranno garantita la continuità nell’erogazione della fornitura di energia elettrica.
Un’altra regola d’oro è non avere fretta nell’aderire all’offerta proposta dal call center. “Chiedi a chi ti telefona - è il consiglio di ARERA e Antitrust - tutte le informazioni che ti servono per comprendere esattamente le caratteristiche dell’offerta, eventualmente contatta tu l’operatore o concorda un nuovo appuntamento telefonico. Se non ti è chiara la spiegazione ricevuta per telefono, chiedi di ricevere documentazione scritta, che potrai valutare con tutta l’attenzione necessaria”.
Qualora si sia concluso un contratto telefonico, è sempre consigliabile verificare le condizioni economiche di fornitura inviate a conferma della conclusione del contratto. E ancora: non tutti sanno che, nel caso in cui si cambi idea, ci sono 14 giorni di tempo per recedere dal contratto stesso, grazie al “diritto di ripensamento”.
Come scegliere l’offerta luce del Mercato Libero per risparmiare
Non solo occhio alle potenziali truffe. Per assicurarsi che il passaggio al Mercato Libero sia all’insegna della convenienza, è bene fare attenzione a due parametri importanti delle offerte luce:
- il prezzo kWh;
- la quota fissa.
Il primo è il costo unitario dell’energia ed è stabilito da ciascun fornitore. Più questo prezzo è basso, maggiori sono i risparmi in bolletta a parità di consumi.
La quota fissa (sempre stabilita dal fornitore) è un vero e proprio canone mensile, indipendente dai consumi. Anche in questo caso, più il costo è contenuto, minore sarà l’incidenza di questa voce in bolletta. Setacciando le offerte luce proposte dai partner del comparatore di Segugio.it ad aprile 2024, si trovano soluzioni che permettono di abbassare questa quota fino a 7 euro al mese.
In ogni caso, prima di attivare qualsiasi offerta, è consigliabile effettuare un confronto online delle offerte messe a disposizione dai fornitori che operano nella libera concorrenza. Uno di questi strumenti è il comparatore di Segugio.it, che permette di trovare la soluzione per illuminare casa più vantaggiosa per le proprie esigenze.
Inserendo il dato del proprio consumo annuo, è infatti possibile ottenere una classifica delle migliori offerte proposte dai partner in linea per quel determinato fabbisogno.
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Illumia | Luce Flex | 0,119 €/kWh | 28,28 € al mese |
Argos | Argos Luce Flex | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 28,31 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Luce | 0,128 €/kWh | 28,97 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 29,02 € al mese |
wekiwi | Energia a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,124 €/kWh | 29,53 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 60 | 0,129 €/kWh | 30,38 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,137 €/kWh | 30,54 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Luce Dual | 0,112 €/kWh | 30,73 € al mese |
Argos | Argos Luce Fix Trioraria | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 30,77 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso | 0,123 €/kWh | 31,77 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali