logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fine del mercato tutelato: slitta l’approvazione del decreto Energia

Dovremo aspettare ancora qualche giorno per conoscerne le sorti del decreto Energia, ma anche per saperne di più sullo slittamento del termine del regime di tutela. La proroga, sostenuta su più fronti, sembra quasi certa nonostante il parere contrario dell’Unione europea.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/10/2023
lampadina e fornello del gas
Slitta l’approvazione del decreto Energia

È rimasto sul tavolo il decreto a tema energia dal titolo “Misure urgenti per la sicurezza energetica del Paese”, che doveva passare in Consiglio dei Ministri il 23 ottobre e decidere alcuni punti fondamentali. Dovremo aspettare ancora qualche giorno per conoscerne le sorti, ma anche per saperne di più sullo slittamento del termine del regime di tutela.

La liberalizzazione del mercato dell’energia è un tema sensibile, oggetto di ripetuto rinvio negli scorsi anni per una valutazione legata al consumatore, ritenuto impreparato ad accogliere il passaggio al libero mercato. La proroga, sostenuta su più fronti, sembra quasi certa nonostante il parere contrario dell’Unione europea.

Nella bozza del Decreto energia anche altri temi importanti, dalle concessioni per l’idroelettrico agli aiuti alle imprese per il passaggio alle rinnovabili, dal sostegno alle imprese energivore, fino alla promozione dell’uso di gas nazionale.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €28,23/mese Offerta Gas: €66,59/ mese
Totale Luce + Gas € 94,81 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa sono il mercato libero e il mercato tutelato

Se volessimo riassumere in un solo termine la differenza tra i due regimi ad oggi operanti sul mercato energetico, questo sarebbe “concorrenza”. Se infatti nel mercato tutelato dell’energia c’è solo un operatore con un unico prezzo, nel mercato libero opera una moltitudine di società che praticano il prezzo più competitivo secondo il principio della libera concorrenza.

A garantire il consumatore nel mercato tutelato, l’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, che stabilisce i prezzi con cadenza trimestrale per l’energia elettrica e mensile per il gas. Le condizioni economiche sono dunque stabilite e uguali per tutti.

Dall’altra parte invece, i prezzi sono frutto della contrattazione tra operatori e consumatori, quindi le tariffe possono essere personalizzate e avere caratteristiche differenti (ad esempio monorarie, biorarie o multiple), possono essere indicizzate e seguire l’andamento dei mercati di luce e gas, oppure bloccate per un periodo di tempo.

La differenza sostanziale tra i due mercati è che se nel primo si ha una maggiore stabilità, il secondo è volatile, ma solo in questo sarà possibile beneficiare delle fluttuazioni del mercato durante il calo dei prezzi.

La fine del mercato tutelato

Il 10 gennaio 2024 è una data importante per i 15 milioni di italiani che si trovano ancora nel servizio di tutela, perché stabilisce la fine di questo regime.

A ben vedere, il prossimo 10 gennaio dovrebbe segnare la fine del solo servizio di tutela del gas, perché la maggior tutela della luce sarebbe comunque terminata dopo, ad aprile 2024.

Di fatto la volatilità dei prezzi e la mancanza di una regolamentazione chiara continuano a far slittare la chiusura del vecchio regime e il passaggio obbligatorio al mercato libero dell’energia.

I ben informati parlano di una proroga contenuta nel decreto Energia che potrebbe andare dai 6 mesi all’anno. In ogni modo il Governo riserverà un trattamento speciale ai cittadini vulnerabili, percettori di redditi bassi, oppure gravemente malati, over 75, abitanti in zone terremotate o non connesse con la rete elettrica: per queste categorie è prevista con molta probabilità un’offerta di energia all’ingrosso, quindi a prezzi più contenuti.

Cosa accadrà dopo la fine della tutela?

Un periodo transitorio vedrà un servizio a tutele graduali, che assicurerà la posizione di chi non effettua in autonomia il passaggio al libero mercato dell’energia. L’assegnazione del fornitore avverrà con il metodo delle aste, a imprese energetiche che diventeranno fornitrici per un periodo di transizione, fino a quando il consumatore non acquisirà consapevolezza ed effettuerà il passaggio a un fornitore del libero mercato.

Senza attendere che il cambio fornitore sia obbligato e i prezzi aumentino per questo, la mossa ideale sarebbe passare al libero mercato in questo momento in cui è possibile realmente scegliere la migliore tariffe luce e gas, senza particolari pressioni.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
A2A Energia0,119 €/kWh0,430 €/Smc94,81 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc96,06 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,435 €/Smc97,66 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc99,29 € al mese
Pulsee0,135 €/kWh0,411 €/Smc99,66 € al mese
Illumia0,113 €/kWh0,407 €/Smc100,98 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,33 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

mercato tutelato mercato libero tariffe

Articoli correlati

Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?
10 settembre 2025 Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?

Gli indici all'ingrosso di energia elettrica e gas metano, ovvero PUN e PSV, sono in calo a settembre 2025. La loro diminuzione è dovuta a complessi fenomeni economici, sociali e politici, che potrebbero portare a bollette più leggere nel futuro immediato.

Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale
05 settembre 2025 Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale

Il web resta ancora poco accessibile per chi ha disabilità: solo il 5,2% dei siti rispetta le norme. AGCOM ha introdotto sconti su tariffe Internet, misure di trasparenza e servizi di supporto. Per risparmiare davvero, strumenti come Segugio.it aiutano a confrontare le offerte.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.