logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Filtro anti call center: buoni risultati per il nuovo sistema AGCOM

Secondo AGCOM, l'inasprimento delle regole contro il fenomeno dello spoofing sta dando i suoi risultati: le chiamate moleste, seppur ancora presenti, secondo l'Autorità sarebbero in diminuzione, dimostrando che si sta procedendo sulla strada corretta.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/09/2025
protezione spoofing agcom
Il nuovo regolamento AGCOM contro lo spoofing sembra stia dando i suoi frutti.

Il 19 agosto scorso è stato introdotto il nuovo regolamento AGCOM che impone il filtraggio delle chiamate internazionali con numerazione italiana sospetta (pratica nota come spoofing). A quasi un mese dall’entrata in vigore, vediamo allora se l'iniziativa sta dando veramente i suoi frutti.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia Fai subito un preventivo

I numeri di AGCOM: 43 milioni di chiamate bloccate in poche settimane

Secondo AGCOM, dall'entrata in vigore delle nuove regole che inaspriscono la disciplina sul comportamento dei call center, sono state intercettate e bloccate circa 43 milioni di telefonate. Mettendo il tutto in prospettiva, si tratta di 1,3 milioni di tentativi di spoofing al giorno, corrispondenti a poco meno del 6% del traffico complessivo su tutta la rete italiana.

I dati raccolti fanno comprendere che l'efficacia dell’iniziativa è legata soprattutto all'efficienza dei filtri applicati dai vari operatori. Questi sono i numeri relativi alle prime settimane del nuovo regolamento (per ragioni di riservatezza, AGCOM non ha diffuso i nomi delle compagnie, identificate solo da un numero):

OperatorePeriodoTotale ChiamateTotale Blocchi% blocchi
119/8 – 26/813.841.492968.0796,99%
214/8 – 24/8133.19270.95953,28%
319/8 – 31/84698317,70%
428/8 – 4/928.061.23373.4740,26%
514/8 – 31/8228.195.9087.379.5363,23%
619/8 – 26/8724.552706.53197,51%
719/8 – 26/8958.029136.30714,23%
824/7 – 27/8618.956270.26643,66%
97/7 – 26/8476.208.91133.350.2187,00%
TOTALE748.742.74242.955.4535,74%

Un aspetto da osservare con attenzione è la stagionalità. Durante i fine settimana e nella settimana di Ferragosto, il volume di chiamate è diminuito, segno che le società di telemarketing in quei giorni operavano a scartamento ridotto.

Come funziona lo spoofing?

Lo spoofing è costituito dalla manipolazione del CLI (ovvero il Calling Line Identification), così da far apparire sul display un numero diverso da quello reale. In questo modo, gli operatori scorretti di telemarketing possono far passare per italiani numeri che invece non lo sono, inducendo gli ignari utenti a rispondere con maggior fiducia. Con le nuove regole, AGCOM ha imposto agli operatori italiani di bloccare le chiamate dall’estero con CLI fisso alterato.

Confronta le offerte 5G e risparmia Fai subito un preventivo

“Sta andando meglio”, ma c’è ancora da fare

Le prime reazioni ai dati diffusi da AGCOM sono soddisfatte. Giovanni Zorzoni, vicepresidente di AIIP (Associazione Italiana Internet Provider) e direttore generale di MyNet, commenta: Sta andando molto, molto meglio, ma purtroppo ne arrivano ancora. Serve che i clienti possano segnalare in modo semplice le chiamate residue”.

Il commissario AGCOM Massimiliano Capitanio, invece, guarda già al 19 novembre, quando la misura verrà estesa alle utenze mobili: “Il vero banco di prova arriverà a novembre, quando bloccheremo anche le telefonate truffa veicolate da numeri mobili”.

Come difendersi dalle attività di telemarketing sospette?

Nell’attesa che lo scudo contro lo spoofing venga esteso alle utenze mobili, è possibile mettere in atto alcune semplici misure per evitare di cadere nelle grinfie degli operatori scorretti di telemarketing. Tra i rimedi per difendersi dalle truffe telefoniche di luce e gas, così come di telefonia e internet, rientrano:

  • evitare di pronunciare alcune specifiche parole;
  • non rivelare i dati della fornitura;
  • sfruttare il diritto al ripensamento;
  • segnalare le irregolarità;
  • verificare le informazioni di chi sta chiamando;
  • confrontare in prima persona le offerte.

Riguardo l’ultimo punto, Segugio.it può aiutarti con la selezione aggiornata delle migliori offerte di telefonia e internet delle nostre aziende partner.

Le offerte internet e telefonia del momento

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky WiFi
Sky WiFi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude Fibra
Plenitude Fibra Plenitude Fibra + Energia
€ 16,90  dal 1° al 36° mese con SEGUGIO.IT
Ti chiamiamo gratis
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

agcom

Articoli correlati

DDL Concorrenza: tornano le tariffe telefoniche indicizzate?
24 ottobre 2025 DDL Concorrenza: tornano le tariffe telefoniche indicizzate?

Gli emendamenti al prossimo DDL Concorrenza 2025 contengono potenziali modifiche alla disciplina delle tariffe telefoniche. In particolare, si ipotizza il ritorno della clausola inflazione, che permette agli operatori di ritoccare i prezzi una volta l'anno.

AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità
06 ottobre 2025 AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità

Una delibera AGCOM apre la fase di consultazione con gli operatori riguardante la gestione delle bande e delle frequenze operative. Gli obiettivi sono quelli di rendere più trasparente, imparziale e sostenibile il settore delle telecomunicazioni elettroniche.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.