logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fibra TIM, più copertura nelle aree grigie: ecco cosa cambia

Con la dismissione di 2055 centrali in rame, TIM accelera la modernizzazione delle reti nelle aree grigie. La fibra ottica diventa protagonista, con benefici in termini di velocità, stabilità e sostenibilità. La mappa digitale dell’Italia è pronta a cambiare volto.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 03/06/2025
fascio di cavi in fibra ottica che disegna una casetta
TIM accelera sulla fibra nelle aree grigie: cambia la mappa della connettività

Con l’approvazione ufficiale da parte di AGCOM, è stato dato il via libera alla dismissione di ben 2055 centrali in rame da parte di FiberCop, società controllata da TIM e responsabile della rete di accesso secondaria. Un’operazione di vasta portata che, oltre a rappresentare un passo decisivo verso la completa digitalizzazione del Paese, interessa in maniera particolare le cosiddette “aree grigie”, quelle zone cioè in cui fino a pochi anni fa la connettività ultrabroadband era una promessa lontana.

Confronta le offerte per attivare Internet casa Fai subito un preventivo

Cosa prevede la delibera AGCOM

Il processo di dismissione delle centrali è stato approvato con la delibera 123/25/CONS resa pubblica il 23 maggio 2025. Il provvedimento stabilisce che TIM, attraverso FiberCop, potrà procedere allo switch off delle centrali in rame, a patto che vengano rispettati criteri ben definiti: in primis, la copertura del 100% delle linee attestate con tecnologie NGA (Next Generation Access), ovvero fibra ottica o FWA (Fixed Wireless Access), e una percentuale minima di migrazione dei clienti a partire dal 60%.

Le centrali adibite allo spegnimento

Le centrali oggetto della delibera sono state selezionate tra un totale iniziale di 2107 proposte. Solo quelle che hanno superato la verifica tecnica dell’AGCOM – basata su dati aggiornati al 31 gennaio 2025 – sono state ammesse alla fase di spegnimento.

Le tempistiche dello switch off

Il percorso verso il completo spegnimento delle centrali è definito da precise scadenze temporali. La normativa prevede un preavviso di 6 mesi per le centrali in cui sono attivi solo servizi bitstream (ossia accesso alla rete per operatori alternativi su infrastruttura TIM), mentre il termine sale a 12 mesi per quelle con servizi ULL (Unbundling Local Loop), dove sono presenti investimenti diretti da parte di altri operatori.

Le tempistiche della disattivazione

A partire da maggio 2025, il processo tecnico di disattivazione potrà iniziare già da fine novembre per una parte delle centrali, e nel maggio 2026 per le restanti. Un cambiamento che andrà a incidere non solo sulla qualità dei servizi offerti agli utenti finali, ma anche sull’assetto competitivo del mercato delle telecomunicazioni.

Aree grigie: la sfida della copertura

Le “aree grigie” rappresentano un nodo fondamentale nella strategia nazionale per la digitalizzazione. Si tratta di territori dove opera un solo fornitore di rete a banda larga e dove il rischio di scarso interesse da parte degli operatori alternativi è elevato. In questi contesti, l’ammodernamento delle infrastrutture diventa particolarmente rilevante per garantire pari opportunità di accesso ai servizi digitali.

La scelta di iniziare lo switch off del rame proprio da queste aree è strategica: grazie alla spinta degli investimenti pubblici e privati degli ultimi anni, la copertura in fibra ha raggiunto livelli tali da permettere la dismissione delle vecchie tecnologie senza penalizzare i cittadini. È anche un modo per spingere alla migrazione utenti e operatori, in un contesto che, finora, ha mostrato maggiore inerzia al cambiamento.

Perché dismettere il rame è un passo necessario

Oltre agli evidenti vantaggi in termini di performance e affidabilità della rete, la dismissione della rete in rame comporta una serie di benefici sia economici che ambientali. Gestire una rete in fibra ottica è infatti più efficiente in termini di costi energetici e manutenzione, oltre a garantire una maggiore scalabilità nei servizi futuri, come la telemedicina, il cloud domestico o il lavoro da remoto.

Inoltre, l’eliminazione graduale della doppia rete (rame e fibra) libera risorse per ulteriori investimenti, permettendo agli operatori di concentrare gli sforzi su un’infrastruttura più moderna e sostenibile.

Cosa cambia per i cittadini

Per gli utenti finali, la transizione può tradursi in un miglioramento significativo della qualità della connessione. Chi è ancora collegato a centrali in rame riceverà nei prossimi mesi comunicazioni da parte del proprio operatore con indicazioni per la migrazione verso offerte in fibra o FWA.

In alcuni casi, soprattutto per gli utenti business o nei piccoli centri, saranno offerte soluzioni tecniche alternative per evitare disservizi. Le famiglie che già utilizzano connessioni in fibra non subiranno alcuna modifica, se non un possibile potenziamento della rete locale.

Obiettivo 100% fibra: a che punto siamo

L’Italia, rispetto ad altri Paesi europei, è partita con un certo ritardo nella diffusione capillare della fibra. Tuttavia, i numeri degli ultimi anni mostrano un’accelerazione concreta: secondo i dati AGCOM, la copertura NGA ha raggiunto il 98,4% nelle aree rurali, e le previsioni puntano al raggiungimento del 100% entro il 2027, anche grazie ai fondi del PNRR e agli accordi pubblico-privato siglati con le regioni.

Questo vuol dire che la quasi totalità della popolazione italiana può accedere alla connessione ad alta velocità, quindi almeno 30 Mbps.

La dismissione delle centrali in rame va dunque letta come parte di un piano di lungo periodo, che mira a trasformare l’Italia in una nazione “full fiber”, con benefici strutturali per economia, scuola, sanità e pubblica amministrazione.

Le offerte internet casa TIM di giugno 2025

Logo TIM
TIM TIM WiFi Casa per già clienti
€ 24,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Premium Base Fibra
€ 25,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM WiFi Casa + TV (Size M)
€ 29,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

adsl fibra ottica agcom

Articoli correlati

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.