Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino per oltre 160 Comuni
Il Piano Banda Ultra Larga (BUL) del Trentino è stato ultimato. Grazie a questo, 162 Comuni del territorio possono usufruire di connettività veloce. La regione si aggiunge a Friuli e Marche, che già in estate avevano annunciato il completamento del Piano.

Dopo sette anni di lavoro si è concluso il Piano Banda Ultra Larga (BUL) in Trentino. L'operazione ha permesso di portare la fibra ottica in 162 Comuni delle cosiddette “aree bianche”, cioè periferiche. Scopriamo maggiori dettagli su questa meritevole iniziativa.
Un piano durato sette anni
Il piano BUL del Trentino vede la sua conclusione dopo un iter piuttosto lungo. L’inizio dei lavori è da far risalire infatti a sette anni fa, nell’ottica di uno sviluppo a lungo termine che assicura un’opera infrastrutturale di importanza strategica per tutto il territorio. A essere coinvolte sono infatti le cosiddette aree bianche, cioè zone a bassa densità di popolazione dove nessun operatore privato ha interesse a investire per fornire una rete veloce.
Data l’importanza dell’operazione, lo scorso 29 settembre è stato organizzato un evento al quale hanno partecipato anche gli amministratori delegati di Infratel Italia e Open Fiber, Pietro Piccinetti e Giuseppe Gola. Si tratta delle società che impegnate in prima fila nel portare connessioni veloci in tutta Italia.
All’evento erano presenti diversi rappresentanti della politica locale, a sottolineare nuovamente l'importanza dell'evento, tenutosi presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento.
Cosa sta succedendo nelle altre regioni italiane?
Il Piano Italia 1 Giga ha portata nazionale, ma l’implementazione segue dinamiche regionali e, perciò, viaggia a differenti velocità. Ecco alcuni esempi virtuosi:
- il Friuli ha completato al 100% il piano BUL già questa estate, con una copertura in fibra ottica FTTH di oltre 181 Comuni;
- lo scorso luglio, le Marche hanno ultimato il piano BUL al 100% coinvolgendo 217 Comuni.
La situazione del Piano Italia 1 Giga
È giusto dare menzione anche dei ritardi del Piano Italia 1 Giga. Notizie diffuse durante i mesi estivi vedevano Open Fiber e FiberCop impegnate a decidere la sorte delle “aree grigie”, ovvero quelle dove è già presente una sola rete a banda ultralarga, ma non c'è ancora la concorrenza di almeno due operatori. Il tutto dovrebbe essere completato in tempi sempre più stretti, visto che la scadenza prevista è per il 30 giugno 2026.
La situazione, pertanto, è in divenire, ma esempi virtuosi come quello del Trentino fanno ben sperare per la digitalizzazione di tutto il Paese.
Come approfittare delle connessioni veloci a internet?
Il mercato offre già da ora la possibilità di sfruttare le connessioni internet a banda larga (dove presenti). Se vuoi approfittare, ti basta impiegare i servizi messi a disposizione da Segugio.it:
- inizia facendo uno Speed test, così da determinare la velocità attuale della tua linea internet;
- se il risultato non ti soddisfa, verifica la copertura di rete nel tuo Comune, in modo da capire se la tua zona è già raggiunta dalla fibra ottica ad alta velocità;
- infine, confronta le migliori offerte internet e telefonia delle nostre aziende partner, così da approfittare della soluzione più adatta.
Le offerte internet e telefonia di ottobre 2025

Leggi le nostre Linee guida Editoriali