Fibra ottica: mai prezzi così bassi
Accelera la fibra ottica in Italia. Il costo del canone più basso si traduce in un numero maggiore di linee e in connessioni sempre più veloci e performanti. Oggi nel nostro Paese si contano 3,76 milioni di accessi: la fibra ottica è sempre più un riferimento per le famiglie italiane.

Nuovo record per la fibra ottica, ormai sempre più punto di riferimento per le famiglie italiane. Lo rivela l’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM secondo cui le connessioni FTTH contano 3,76 milioni di accessi nel nostro Paese. Tre anni fa questo tipo di tecnologia era usata solo dall’8,3% delle connessioni. Con il passare del tempo la percentuale è aumentata sino ad arrivare nel primo trimestre 2023 al 18,8% degli accessi da rete fissa tramite FTTH.
E ad incoraggiare la diffusione di questi nuovi abbonamenti è senza alcun dubbio il calo dei canoni mensili. Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Segugio.it, infatti, oggi un’offerta fibra costa poco più di 25 euro al mese, mentre nel 2020 bisognava spendere oltre 31 euro al mese. Il costo di queste tariffe ha registrato, dunque, un calo del canone mensile di circa 6 euro in tre anni.
Rispetto al passato non c’è, inoltre, neanche più una differenza significativa di costi tra un’offerta internet casa e un’offerta fibra. Il divario molto spesso si quantifica anche solo in un euro. Il passaggio alla tecnologia FTTH – Fiber To The Home – che assicura una velocità fino a 1 Gigabit non è dunque più un’operazione complessa, bensì una procedura veloce e conveniente. È chiaro che la reale velocità di connessione può variare per una serie di fattori, come anche le prestazioni del dispositivo o del computer che si utilizza per connettersi.
Quanto costa un abbonamento in fibra ottica?
È l’Osservatorio di Segugio.it a certificare l’evidente crollo del costo medio degli abbonamenti per la fibra ottica. Negli ultimi anni le tariffe risultano infatti molto più accessibili. Chi oggi intende attivare una connessione mediante una rete FTTH dovrà spendere in media 25,36 euro al mese. Non mancano poi le promozioni lanciate con una certa frequenza dagli operatori attivi sul mercato delle telecomunicazioni. È il caso ad esempio di abbonamenti con canoni promozionali e fissi a tempo indeterminato o di tariffe fisse per i primi 15 mesi per poi registrare un aumento fino a 29,30 euro al mese in media.
Ci si trova, dunque, dinanzi a ricchi listini di offerte dove le occasioni di certo non mancano, come quelle di offerte a prezzo fisso per sempre. In tali casi il prezzo medio è di 25,93 euro al mese. Un costo accessibile se si considera che per una connessione internet casa con altre tecnologie, come ADSL, FWA e FTTC, si spende in media un importo di 24,52 euro al mese. Il divario tra un’offerta internet casa e un’offerta fibra ottica è di soli 84 centesimi al mese. Tre anni fa lo scenario era completamente differente: per un abbonamento in fibra ottica bisognava sostenere una spesa di 31,53 euro al mese, mentre per un’offerta internet casa con tutte le altre tecnologie la spesa era di 25,58 euro al mese. Ben sei euro di differenza. Un dislivello che è andato man mano ad assottigliarsi, arrivando prima a 2,40 euro al mese nel terzo trimestre 2021 e dall’anno successivo sotto 1 euro al mese. Se da un lato la fibra è diventata più accessibile a tutti, c’è da dire che invece il canone medio degli abbonamenti per la connessione internet casa è rimasto in realtà stabile. Dagli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio, infatti, il costo dell’abbonamento è passato da 23,45 euro a 25,58 euro al mese in media.