Fibra ottica in Italia: FiberCop tra FTTH e switch off del rame
Gli ultimi dati diffusi da FiberCop accertano la crescita delle connessioni in fibra ottica FTTH. Ad aumentare sono anche le linee operative e il tasso di attivazione; l'addio alle reti in rame sembra essere sempre più vicino, in linea con gli obiettivi prefissati.

FiberCop ha diffuso i risultati finanziari del primo semestre 2025. Al di là delle cifre, l'occasione è stata utile per chiarire il grado di diffusione della fibra ottica nel nostro Paese. Scopriamo allora i dettagli più importanti e le prospettive future.
Una rete in continua espansione
Il primo dato da segnalare riguarda la copertura della tecnologia FTTH, che prevede il collegamento in fibra ottica direttamente all'interno delle abitazioni (al contrario di quanto accade con la FTTC). Secondo i dati forniti da FiberCop, nel primo semestre 2025 l'operatore ha raggiunto 13,2 milioni di edifici, valore che segna un incremento di 1 milione rispetto alla fine del 2024. Si tratta di un risultato superiore di 100mila unità rispetto agli obiettivi prefissati nel budget, che corrisponde al 65% del target di copertura previsto per il 2027. Accanto all'espansione territoriale si registra una riduzione dei costi unitari del 20%.
Tutto ciò si traduce in oltre 14 milioni di linee attive al 30 giugno 2025. Inoltre, la quota di mercato delle nuove attivazioni FTTH è salita al 63%, in crescita rispetto al 59% del trimestre precedente.
Massimo Sarni, presidente e amministratore delegato FiberCop, non nasconde la sua soddisfazione di fronte a questi dati: “Sono orgoglioso dei risultati conseguiti nell’ambito di un complesso processo di separazione e di una naturale e già prevista transizione del business e del mercato dal rame alla fibra. Le linee guida strategiche di FiberCop rafforzano l’impegno dell’azienda nell’accelerare la digitalizzazione del Paese in qualità di abilitatore dell’innovazione tecnologica nelle telecomunicazioni, portando significativi benefici ai cittadini, alle istituzioni e alle aziende”.
Gli scenari futuri
Per quanto riguarda le prospettive future, FiberCop ha confermato l'intenzione di completare la copertura FTTH entro il 2027 e lo switch off della rete in rame a partire dal 2026. Inoltre, è previsto un ulteriore sviluppo della rete a livello nazionale, con la costruzione di una nuova dorsale (ovvero l'infrastruttura portante che rende possibile la connettività).
Si tratta di interventi che puntano a potenziare ancora di più i collegamenti internet ad alta velocità nel nostro Paese. Una dinamica che, unita all'introduzione di iniziative come il voucher da 300 euro per la fibra ottica, mira a ridurre il divario digitale tra le varie regioni.
Come approfittare delle connessioni internet veloci?
I dati diffusi da FiberCop fanno capire che la diffusione delle connessioni ad alta velocità nel nostro paese sta continuando a buon ritmo. Per usufruire di queste tecnologie è sufficiente sfruttare i servizi messi a disposizione da Segugio.it. Tutto quello che devi fare è seguire tre step:
- esegui il nostro speed test per verificare l'attuale velocità della tua linea internet;
- se il risultato non ti soddisfa, controlla che la tua zona sia già raggiunta dalle connessioni veloci grazie al nostro strumento di verifica di copertura della rete in fibra ottica;
- infine, dai uno sguardo alle migliori offerte per internet e telefonia delle nostre aziende partner.
In questo modo sarà semplice migliorare le performance della tua connessione al web.
Le offerte internet e telefono del momento

Leggi le nostre Linee guida Editoriali