logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla diffusione della rete FiberCop

La rete FiberCop continua a crescere in Italia. Lo certifica il resoconto pubblicato dall'operatore, relativo al 2024, che illustra lo scenario a livello nazionale e locale. La tecnologia FTTx è ormai capillare, ma i motivi di interesse sono tanti altri.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/07/2025
fibra ottica fibercop in italia.
Scopriamo la copertura della rete in fibra ottica in Italia col report FiberCop.

A fine giugno FiberCop ha pubblicato il suo primo NetBook. Si tratta di un documento che raccoglie i dati salienti dell’infrastruttura di rete dell’operatore suddivisi in dimensioni nazionale, provinciale e regionale. Vediamo allora quali sono le informazioni più importanti, tenendo conto che l’analisi ferma le sue rilevazioni al 31 dicembre 2024.

Confronta le offerte internet per la casa e risparmia Fai subito un preventivo

La situazione complessiva della rete FiberCop a fine 2024

Stando al NetBook pubblicato da FiberCop, questi sono alcuni dei dati di maggior importanza riguardanti le infrastrutture dell’operatore:

  • 10.500 centrali;
  • 160mila armadi ripartilinea;
  • 26 milioni di km di fibra ottica (il che equivale, secondo la stessa FiberCop, a 600 volte la circonferenza terrestre).

Le linee attive totali che si appoggiano sulle infrastrutture FiberCop sono circa 14,5 milioni. Di queste, 13 milioni sono broadband e 1,5 milioni sono in ultra broadband, con velocità fino a 1 Gbps.

Una diffusione così capillare si accompagna a un intenso utilizzo della rete. Nel 2024, infatti, il traffico sulla rete fissa FiberCop ha raggiunto i 37,4 miliardi di gigabyte.

Il focus sulla copertura

Al 31 dicembre 2024, la copertura della rete FTTx di FiberCop (comprendente sia la tecnologia FTTH, sia la FTTC) raggiunge 6.000 comuni italiani. Nel dettaglio, sono oltre 28 milioni le unità immobiliari interessate, pari al 90% del totale su base nazionale.

L’Italia si scopre così sempre più coperta dalla connessione in fibra ottica ad alta velocità. Ci sono già esempi di eccellenza: le Marche hanno completato il piano banda ultralarga, mentre il Friuli è un modello di efficienza.

Cosa sono FFTH ed FTTC?

Si tratta di due tecnologie di trasmissione della fibra ottica. Con la FTTH (Fiber to The Home), i cavi necessari alla connessione arrivano direttamente all’interno dell’abitazione coinvolta. Con la FTTC (Fiber to The Cabinet), la fibra ottica si ferma alla cabina stradale; da qui, il collegamento all’abitazione prosegue con il tradizionale doppino telefonico in rame. Le prestazioni di questa seconda alternativa, pertanto, sono inferiori rispetto alla FTTH.

Confronta le offerte internet e telefono e risparmia Fai subito un preventivo

I dati a livello regionale

È interessante andare a capire qual è lo scenario relativo alle differenze tra le varie regioni. Le prime tre aree del Paese a segnalarsi per numero di linee attive sono:

  • Lombardia – 2,4 milioni;
  • Lazio – 1,5 milioni;
  • Campania – 1,3 milioni.

Per quanto riguarda la copertura a livello locale, va detto che la tecnologia FTTH coinvolge 2.500 comuni e 12,5 milioni di unità immobiliari, pari al 39% del totale. Le province dove questo sistema è più diffuso sono Trieste (74%), Pescara (68%) e Roma (64%).

Per quanto riguarda l’utilizzo della rete, vale la pena evidenziare che otto delle prime dieci province con il consumo più elevato sono del Centro Sud.

Come verificare la bontà della propria connessione internet?

Visto che la fibra ottica si sta diffondendo sempre di più nel nostro Paese, è bene verificare se nel proprio territorio è già possibile accedere a tale tecnologia. Farlo è molto semplice: basta sfruttare lo strumento di verifica della copertura di rete di Segugio.it, che in pochi istanti restituisce un resoconto aggiornato.

E se la tua connessione attuale non ti soddisfa, potresti pensare di cambiare operatore e approfittare delle offerte segnalate qui di seguito:

Le offerte internet e telefono di luglio 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/07/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fibra ottica

Articoli correlati

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino
04 luglio 2025 5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino

L'avanzata delle connessioni in 5G prosegue senza sosta: un report Ericsson certifica che entro il 2027 avverrà il sorpasso al 4G. Il motore della crescita è l'utilizzo più intenso delle applicazioni di streaming video, ma anche l'impiego di intelligenza artificiale generativa.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025
12 maggio 2025 Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025

Dall'avvio operativo del Piano Banda Ultralarga sono in totale 6.670 i comuni in commercializzazione, 4.746 i comuni collaudati positivamente, 10.586 i cantieri aperti. Al 31 marzo 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.746 comuni FTTH e altri 231 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.572 siti FWA ed altri 25 con prescrizioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.