logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fibra ottica FTTH: in Italia costi più bassi rispetto al resto d'Europa

Il costo della fibra ottica è rimasto sostanzialmente stabile nel tempo, consentendo a un numero sempre maggiore di consumatori di poter accedere a una connessione illimitata e ad alta velocità da casa. Rispetto ai cinque principali mercati europei, il costo per la connessione in fibra ottica in Italia è il più basso.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/11/2024
uomo al pc con cuffie alle orecchie
Fibra ottica sempre più diffusa in Italia

Il settore delle telecomunicazioni in Italia, nonostante l’aumento in bolletta di poche decine di centesimi dal 2021, ad oggi rimane molto accessibile e presenta costi contenuti. Questa situazione, valida soprattutto per la telefonia mobile, rappresenta un vantaggio per i consumatori che possono contare su offerte con molti Giga e minuti illimitati. I costi bassi, allo stesso tempo, sono tuttavia visti come un disincentivo per gli operatori telefonici ad investire nella realizzazione di nuove reti e infrastrutture.

Quanto precisato per la telefonia mobile, vale anche per la telefonia fissa. Secondo i dati raccolti nell’ultimo report dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, in Italia, la fibra ottica (tecnologia FTTH) è sempre più diffusa. Numeri alla mano, più di un accesso su quattro avviene tramite rete FTTH (Osservatorio sulle Comunicazioni N.3/2024 di AGCOM).

Il miglioramento dell’infrastruttura di rete non ha portato a un aumento del costo della fibra ottica, che è rimasto sostanzialmente stabile: circostanza che ha permesso a tantissimi consumatori di poter utilizzare una connessione illimitata e ad alta velocità da casa. Anche il confronto con altri mercati europei conferma l’accessibilità della fibra ottica in Italia. Per gli italiani, considerando i cinque principali mercati europei, il costo per la connessione in fibra ottica è il più basso in Europa.

Trova l'offerta fibra su misura per te:

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quanto costa la fibra ottica in Italia?

I dati raccolti dall’Osservatorio di Segugio.it fotografano il costo di un abbonamento per la connessione Internet casa in Italia. Per un accesso a Internet da rete fissa, a prescindere dalla tecnologia considerata (FTTH, FTTC, ADSL e FWA), bisogna mettere in conto una spesa media di 26,09 euro al mese (il dato si riferisce alla spesa mensile media per il primo anno di abbonamento).

Limitando l’analisi alle sole offerte fibra ottica FTTH, invece, il costo medio rilevato risulta essere di 26,57 euro al mese. Se andiamo a confrontare i dati di oggi con quelli del 2021, possiamo notare come gli aumenti non siano stati eccessivi. A novembre 2021, infatti, la fibra FTTH costava, in media, 25,79 euro al mese, a fronte di una copertura molto inferiore del territorio nazionale. La crescita della copertura e un prezzo aumentato di poche decine di centesimi al mese hanno garantito una sostanziale diffusione della fibra ottica FTTH, passata dall’11,7% al 25,9% del totale delle linee di rete fissa attive in Italia (dati AGCOM; confronto giugno 2021 – giugno 2024).

Accedere alla fibra ottica FTTH, dunque, è molto più semplice e il mercato continua a viaggiare su prezzi sostanzialmente stabili e competitivi, con un canone medio di poco superiore ai 25 euro al mese, mentre la copertura è in costante crescita, con il 59,6% delle famiglie raggiunte dalla rete FTTH (dati AGCOM, novembre 2024) e una percentuale superiore al 50% per 17 su 20 regioni italiane.

I numeri sulla fibra ottica nel resto d'Europa

L’Italia è tra i Paesi europei in cui la fibra ottica (tecnologia FTTH) costa di meno. La spesa media mensile per una connessione FTTH da almeno 1 Giga è nettamente superiore in Spagna, Francia, Regno Unito e Germania. Nei Paesi dove la fibra costa meno, Francia e Spagna, bisogna comunque mettere in conto una spesa media superiore ai 6 euro al mese rispetto all’Italia.

C’è, però, un altro fattore che rende l’Italia più competitiva rispetto ad altri Paesi. In Spagna, Francia, Regno Unito e Germania, infatti, gli operatori propongono offerte a prezzo scontato ma con possibilità di utilizzare una banda ridotta della linea FTTH. Limitando l’analisi alle offerte da almeno 300 Mega in download, il costo medio resta superiore all’Italia in tre casi su quattro, con l’unica eccezione rappresentata dal dato registrato in Spagna e pari a 21,12 euro al mese.

Le migliori offerte fibra dei partner di Segugio.it:

OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Vodafone Casa Start2500 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Casa FWA1000 Mb€ 24,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 12° mese € 25,90; dopo € 29,90
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80
Vodafone Casa Start per già clienti mobile2500 Mb€ 23,95 al mese
Fastweb Casa Start1000 Mb€ 23,95 al mese
Fastweb Casa FWA Start1000 Mb€ 23,95 al mese
Fastweb Casa Start1000 Mb€ 27,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 18° mese € 29,90; dopo € 54,90
Fastweb Casa Pro1000 Mb€ 29,95 al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fibra ottica

Articoli correlati

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.