logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Famiglie: nel 2022 il caro energia peserà per 1.228 euro

Federconsumatori stima che quest’anno le tariffe di luce e gas aumenteranno del 18,9 per cento a 332,82 euro. Pesanti le ripercussioni anche su alimentari, sanità e credito. In totale, per le famiglie italiane la stangata causata dai rincari del comparto energetico ammonterà a 1.228 euro.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/01/2022
due fornelli del gas accesi e una lampadina in funzione
Effetti del rincaro dei costi energetici presso le famiglie

L’inflazione ‘energetica’ avrà quest’anno, soprattutto nei primi mesi, un ruolo più importante del solito nella gestione del bilancio familiare. Le pressioni che arrivano dai rincari di petrolio e gas, infatti, si ripercuoteranno pesantemente su tutti i capitoli di spesa e, secondo Federconsumatori, gli aumenti attesi nei campi energetico ed alimentare fanno già prevedere una stangata per il nuovo anno di 1.228,80 euro per ogni nucleo familiare.

Una stima che sembra già arrotondata per difetto, visto che l’Arera ha, nel frattempo, indicato che gli aumenti delle bollette per famiglia tipo in regime di tutela nel primo trimestre 2022 saranno del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas.

L’effetto cascata dei rincari di gas ed elettricità

Questi rincari riflettono l’impennata sul mercato all’ingrosso dai prodotti energetici (raddoppiati nell’ultimo quadrimestre 2021) e potevano essere superiori (rispettivamente del 65% e del 59,2%) senza l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema e il bonus sociale alle famiglie.

Gli effetti degli aumenti peseranno sui consumi, in quanto incidono sui costi di trasporto e sulla produzione. Ecco perché per una famiglia è utile avere sotto controllo l’andamento dei prezzi energetici e sapere quali sono i gestori di energia elettrica più convenienti. Un modo semplice per farlo è tramite la piattaforma di Segugio.it, dove ci sono due pagine dedicate: una sul costo di uno standard metro cubo di gas e l’altra su quanto costa un kwh di energia elettrica.

Scopri le migliori tariffe luce e gas offerte dai nostri partner fai subito un preventivo

+18,9% le tariffe di luce e gas

Anche se gli esperti sostengono che il rialzo del costo di energia elettrica e gas durerà fino al secondo trimestre, gli effetti sulle famiglie appaiono già ora pesanti. Federconsumatori stima per la componente ‘tariffe luce e gas’ il più ampio ritocco all’insù di quest’anno, di 332,82 euro, pari a un incremento del 18,9% annuo.

Vistoso anche il rincaro (di 299,60 euro, +4,2%) previsto per il settore alimentare su cui, oltre all’aumento dei costi di produzione e trasporto, incide l’effetto inflativo a cascata: le forti tensioni sulle materie prime, i maggiori costi degli imballaggi, il rincaro dei mangimi e dei concimi che faranno sentire il proprio peso soprattutto nel corso del prossimo anno.

Attesi rincari anche nel credito e nella sanità

Nello scenario dell’Associazione dei consumatori spiccano anche i rincari attesi per il 2022 dell’acqua (+3,6%), delle tariffe autostradali (+3,4%), dei trasporti pubblici (+3,2%) e della Tari (+3,1%). Non mancheranno all’appello gli aumenti nel settore del credito, con Fedeconsumatori che prevede un rialzo dei costi dei conti correnti, da parte di alcuni istituti, soprattutto per i giovani. Preoccupano, infine, gli ulteriori rincari attesi per le prestazioni sanitarie (+3,4%) oltre a quelli notevoli registrati nel 2021 (dovuti al maggiore ricorso alla sanità privata per visite, prestazioni ed esami, visto lo stress vissuto dalle strutture pubbliche a causa della pandemia).

Governo e autorità monitorino i prezzi

Questi rincari avvengono, sottolinea Michele Carrus, presidente di Federconsumatori, in un contesto molto delicato a causa delle conseguenze del Covid e rischiano di accentuare le diseguaglianze nel Paese. Per questi motivi, spiega, è urgente un intervento del Governo teso a ristabilire equità, modificando la manovra fiscale in modo da favorire realmente le fasce di reddito meno abbienti ed arginare in maniera efficace e duratura il caro energia. Per l’associazione è fondamentale che le Autorità competenti ed il Governo avviino un monitoraggio attento dei prezzi, specialmente nell’energia e nell’alimentazione (quelli maggiormente interessati dai rincari) perché un fenomeno speculativo sarebbe intollerabile.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energia rincari gas rincari energia bollette

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.