Menu

Estate di stangate per luce e gas del servizio di maggior tutela

Sarebbe arrivato al 20% l'aumento in bolletta di luce e gas se non ci fosse stato l’intervento del Governo, che con un provvedimento urgente ha stabilito una riduzione della raccolta degli oneri generali in bolletta del prossimo trimestre. Comunque i rincari di luce e gas pesano sulle famiglie.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/07/2021
coppia che legge la bolletta e si dispera
Luce e gas del servizio di maggior tutela segnano +9,9% e +15,3%

Sarà un’estate all’insegna degli aumenti quella appena incominciata, con la luce e il gas che segnano ufficialmente + 9,9% e +15,3%, rialzi molto pesanti che andranno ad incidere nei prossimi tre mesi sulle spese delle famiglie italiane.

Le stime per la famiglia-tipo (con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW) relative all’anno scorrevole dal 1° ottobre 2020 al 30 settembre 2021 sono di una spesa per l’elettricità di circa 559 euro, con una variazione del +12% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente e di circa 993 euro per la bolletta gas, con una variazione invece negativa, pari a -1,3% rispetto ai 12 mesi precedenti.

In sostanza, si spenderanno in un anno 62,4 euro in più per l’energia elettrica e 13 euro in meno per il gas.

Vuoi tagliare i costi della bolletta? Confronta le offerte luce

La calmierazione dei prezzi dal Governo

Quelli annunciati sembrerebbero numeri importanti, ma l’aumento reale sarebbe stato del 20% in bolletta se non ci fosse stato l’intervento del Governo, che con un provvedimento urgente ha stabilito una riduzione della raccolta degli oneri generali in bolletta del prossimo trimestre.

Il documento pubblicato dall’Autorità specifica che “il Governo, con il Decreto lavoro e imprese approvato in Consiglio dei Ministri, ha previsto di destinare 1,2 miliardi di euro alla riduzione degli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre, utilizzando a tal fine parte di quanto ricavato proprio dalle aste del mercato europeo dei permessi di emissione di CO2”.

Le cause degli aumenti

Ad incidere in maniera decisiva sull’impennata dei prezzi delle utenze c’è la ripresa economica dopo l’allentamento delle restrizioni in seguito alla pandemia, che ha fatto schizzare in alto la curva dei consumi e così la domanda di energia. La conseguenza diretta è stata l’aumento del costo delle materie prime energetiche, che insieme alla crescita dei prezzi di emissione di CO2 hanno contribuito al rialzo del prezzo dell’energia.

Per il gas invece, Arera spiega che gli aumenti derivano da una crescita della domanda dopo le temperature mantenutesi basse nella scorsa primavera. Inoltre “riflette da una parte la crescita del prezzo della CO2 che sta incentivando la sostituzione del carbone con il gas nella produzione termoelettrica, dall’altra la domanda attesa di gas per il riempimento degli stoccaggi, caratterizzati quest’anno da livelli storicamente bassi”.

Le agevolazioni per famiglie e imprese

Intanto sono attive tutte le agevolazioni previste per le famiglie meno abbienti e le piccole imprese. Nel primo caso, con il bonus sociale, che prevede uno sconto automatico in bolletta per i nuclei familiari con Isee entro gli 8.265 euro, e 20.000 per chi ha almeno 4 figli.

Un meccanismo che non prevede che si faccia alcuna richiesta, ma riconosce direttamente in bolletta lo sconto a oltre 3 milioni di famiglie, quando due di queste su tre in passato non ha mai presentato domanda.

Allo stesso modo, Arera in attuazione del provvedimento previsto dal Decreto ‘Sostegni bis' ha  prorogato anche per il mese di luglio lo sconto per le bollette di esercizi commerciali, artigiani e titolari di bar, oltre a ristoratori, laboratori, professionisti e servizi: in totale 3,7 milioni di utenti, titolari di piccole imprese che continuano a beneficiare del sostegno previsto lo scorso anno nei mesi di aprile, maggio e giugno.

Vuoi evitare i rincari? Confronta le offerte gas

Come mettersi subito al riparo dagli aumenti

Le tariffe del servizio di maggior tutela rischiano di diventare una non-scelta dal costo troppo alto. Spesso una tariffa in quel regime si porta dietro la pigrizia di cambiare fornitore, mossa invece necessaria per tagliare la bolletta.

Oltretutto il cambio fornitore non comporta alcuna interruzione della fornitura, né costi particolari, visto che spesso le offerte prevedono l’attivazione inclusa nel prezzo.

Su Segugio.it è possibile trovare ogni giorno le migliori tariffe luce e le migliori tariffe gas del mercato, ai prezzi più competitivi del web.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe aumenti tariffe rincari luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.