logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

eSIM per l'estero: uno studio evidenzia i pericoli per la privacy

Un recente studio porta alla luce le pratiche potenzialmente poco trasparenti dei rivenditori di eSIM da viaggio. Tra errate localizzazioni dei dispositivi e comunicazioni non autorizzate, ecco quali possono essere i pericoli derivanti dall'uso di queste SIM.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/08/2025
esim estero
Le eSIM internazionali sono sempre sicure da utilizzare?

L’utilizzo delle eSIM (forma abbreviata di embedded SIM) da viaggio si rivela spesso utile e comodo, ma può nascondere possibili problemi legati alla sicurezza e alla vulnerabilità dei propri dati. Un recente studio condotto dall'associazione no profit Usenix fa luce proprio su questi aspetti, delineando un quadro non sempre del tutto positivo.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Il primo problema: la localizzazione errata degli indirizzi IP

La ricerca Usenix si è concentrata su 25 eSIM di diversi rivenditori internazionali, tra i quali figuravano nomi noti come Airalo, Holafy e Saily. Uno dei primi problemi emersi ha riguardato l'errata localizzazione dell'indirizzo IP dall'utente. Nonostante le eSIM siano state testate negli Stati Uniti, infatti, solo 14 hanno mostrato la posizione effettiva del dispositivo. Tutte le altre assegnavano al device un indirizzo di un operatore estero, facendo in modo che l'utente risultasse al di fuori del suo paese.

Questo accade perché molti provider non posseggono infrastrutture ed eSIM proprietarie, ma si limitano ad acquistarle da operatori di tutto il mondo. L’errata localizzazione può avere effetti concreti sull’esperienza di navigazione sul web: banalmente, una eSIM utilizzata negli Stati Uniti ma con localizzazione in Cina potrebbe mostrare contenuti orientali anziché occidentali.

La “comunicazione proattiva” delle eSIM internazionali

Un aspetto potenzialmente problematico dell’impiego di eSIM riguarda la cosiddetta comunicazione proattiva. Si tratta della capacità della scheda di effettuare azioni o di trasmettere dati senza il controllo o un'azione diretta dell'utente. Una pratica del tutto lecita, fondamentale per l'autenticazione sulla rete, ma che nelle mani sbagliate può essere usata per scopi non del tutto legittimi.

Lo studio Usenix ha dimostrato che le eSIM di alcuni fornitori, ad esempio Access, hanno trasmesso dati verso server di Singapore nonostante l'utente fosse localizzato negli Stati Uniti. Un altro provider, Holafy, ha ricevuto un SMS da un numero di Hong Kong.

Le motivazioni di queste attività sono oscure, e fanno capire che la strada verso la trasparenza di questo settore è ancora piuttosto lunga da percorrere.

Confronta le offerte di telefonia per l’estero e risparmia Fai subito un preventivo

Lo strano mercato delle eSIM da viaggio

Il report Usenix si è concentrato anche sulle attività delle compagnie che commercializzano eSIM da viaggio. Diverse società sono attive nella vendita di soluzioni che permettono a chiunque di iniziare a commerciare eSIM. eSIMaccess e Telnyx, ad esempio, richiedono solamente un indirizzo email e un metodo di pagamento: dopo aver inserito i dati, è possibile comprare eSIM all'ingrosso e rivenderle al pubblico.

I possibili risvolti per la sicurezza sono evidenti: basta pensare che eSIMaccess consente ai rivenditori di controllare lo stato delle eSIM vendute ai clienti, ottenere il codice univoco IMSI e il PIN di tutte le SIM. Telnyx si spinge ancora oltre, permettendo la localizzazione del dispositivo sulla quale è attivata la eSIM con una precisione di circa 800 m.

Di norma, si tratta di informazioni disponibili agli operatori di telefonia: il problema, in questo caso, è che i dati entrano in possesso anche dei rivenditori, con tutte le possibili conseguenze in termini di sicurezza, vulnerabilità dei dati e protezione della privacy.

Il futuro delle eSIM da viaggio e la richiesta di maggior trasparenza

Il mercato delle eSIM internazionali può nascondere insidie e minacce per la sicurezza, soprattutto se ci si affida a operatori poco noti e conosciuti. La richiesta di maggior trasparenza per quanto riguarda il trattamento dei dati e la localizzazione dei dispositivi deve necessariamente accompagnarsi a una maggiore consapevolezza da parte degli utenti finali.

Confronta le offerte di telefonia e risparmia

Logo Spusu
Spusu Spusu 1
€ 3,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 10
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima SuperMobile Smart
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 29/08/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025
02 aprile 2025 Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025

La fibra FTTH (Fiber To The Home) ha registrato +5,7% rispetto all’anno precedente, mentre anche le soluzioni FWA (Fixed Wireless Access) sono in crescita, soprattutto nelle zone meno coperte dalla fibra. La vecchia ADSL, invece, è in netto declino. Gli italiani cercano velocità, stabilità e prezzi competitivi e il mercato risponde con numerose offerte convenienti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.