logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Erogati 1,8 milioni per sconti su acqua, luce e gas

Pubblicato il 22/07/2020
Erogati 1,8 milioni per sconti su acqua, luce e gas

Pubblicata la relazione annuale, a firma di Arera, con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua e rifiuti. Le informazioni presenti nei due volumi sono relative soltanto ai 12 mesi dello scorso anno e non contemplano i primi mesi del 2020, né l’impatto che la pandemia coronavirus ha avuto sia a livello nazionale che internazionale.

Bonus sociali alle famiglie: da gennaio automatico in bolletta

Lo scorso anno, così come già capitato in precedenza, è stata registrata una crescita, sebbene graduale, di coloro che usufruiscono del bonus sociale, ossia dello sconto per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua riservato alle famiglie che versano in condizioni economiche precarie o in grave stato di salute.

Arera fa sapere che nel 2019 sono ben 837.598 le famiglie risultate destinatarie del bonus elettrico per disagio economico; 558.514 per il bonus gas e 447.213 per il bonus idrico. Sono 41.000 le famiglie che hanno beneficiato del bonus elettrico per disagio fisico.

In totale sono stati erogati 1,8 milioni per sconti sulle forniture acqua, luce e gas. Nella relazione, redatta dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, si legge inoltre che il rapporto tra le famiglie potenzialmente destinatarie del bonus per situazione economica e quelle effettivamente agevolate è in totale fra il 31% e il 36% per i bonus energetici. Un simile rapporto è stato rilevato anche per il più recente bonus sociale idrico, in vigore dal 1° gennaio 2018.

Dall’indagine risulta che due terzi dei potenziali beneficiari non ne fa richiesta, ma dal primo gennaio 2021 tutto cambierà. Il riconoscimento dei bonus agli aventi diritto avverrà, infatti, automaticamente in bolletta. Le famiglie non dovranno più presentare apposita domanda. Il provvedimento mira a colmare il divario tra potenziali beneficiari e i percettori effettivi dei bonus, circa 2,6 milioni di famiglie. In particolare - fa sapere Arera - il nuovo sistema di riconoscimento automatico delle agevolazioni agli aventi diritto si baserà sullo scambio delle informazioni necessarie contenute nelle banche dati dell’INPS e nel Sistema Informativo Integrato gestito dalla società Acquirente unico S.p.A., nel rispetto della normativa in materia di protezione di dati personali. La definizione delle modalità attuative del nuovo sistema è demandata all’Autorità.

Nel corso del 2019 lo Sportello per il Consumatore di Arera ha registrato anche un alto numero di chiamate al call center. Tra i temi più trattati proprio quello dei bonus gas, elettrico e idrico. Recuperati, inoltre, 10,4 milioni di euro a favore di clienti e utenti finali attraverso la conciliazione.

Soddisfatto il presidente Stefano Besseghini: “I dati 2019 dimostrano una buona vicinanza degli strumenti predisposti da ARERA alle esigenze dei consumatori. Nel periodo di forzato lockdown, molti cittadini hanno valutato con maggiore attenzione le proprie utenze e i propri contratti di fornitura. Questo è il corretto atteggiamento anche per il futuro. Un cittadino consapevole dei costi e del funzionamento dei servizi pubblici è la miglior garanzia per il funzionamento corretto del sistema”.

Tariffe bloccate o indicizzate?

Nel momento in cui firmiamo un contratto di fornitura per l’elettricità o per il gas, l’operatore può proporre sia un prezzo bloccato per un determinato periodo di tempo che una tariffa a prezzo indicizzato. Nel primo caso il consumatore conosce in anticipo il costo dei suoi consumi: il prezzo non può né aumentare, né diminuire, anche nel caso di riduzione del costo dell’energia legato a ribassi del mercato.

Per prezzo indicizzato si intende, invece, il costo mutabile dell’energia e del gas in un contratto di fornitura nel mercato libero. Nel mercato tutelato il prezzo indicizzato cambia ogni tre mesi. In questo caso il consumatore ha sicuramente un prezzo di mercato più basso rispetto a quello fisso, ma è sempre soggetto ai rischi del mercato all’ingrosso. La scelta tra prezzo bloccato e indicizzato va, dunque, fatta in base ad esigenze e abitudini. Con Segugio.it puoi confrontare le migliori offerte luce e gas del giorno e risparmiare in modo semplice e veloce sulle bollette.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrico bonus gas

Articoli correlati