logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Eni gas e luce diventa Plenitude

L'idea di costruire un futuro migliore, dove obiettivi di business si sposino con l'impegno verso la sostenibilità ambientale, ha spinto Eni gas e luce a diventare Società Benefit. Il nome Plenitude rappresenta la pienezza di una visione globale e di un'energia capace di cambiare.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 12/04/2022
logo plenitude

Eni gas e luce diventa Plenitude. Un nome non casuale, ma che calza a pennello perché indica la pienezza di un'energia che continua a rigenerarsi. Il cambiamento nasce da nuove idee e propositi volti a costruire un futuro migliore. Una sfida che ha spinto Eni gas e luce a diventare Società Benefit e a mettere sullo stesso piano sia il business che la sostenibilità ambientale.

La società continuerà a garantire, infatti, ai clienti soluzioni all’avanguardia sia per le abitazioni che per le imprese. La nuova realtà si colloca nella strategia e nell’impegno a lungo termine di Eni per essere una compagnia energetica decarbonizzata incentrata sulla sostenibilità. Un passo importante in linea con la crescita della domanda di energie rinnovabili e di prodotti energetici verdi per clienti retail.

"L'IPO di Plenitude è un caposaldo della nostra strategia di decarbonizzazione e un passaggio fondamentale della trasformazione in atto di Eni – ha dichiarato Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni - È il primo passo nella creazione di un soggetto industriale e finanziario volto a ridurre le emissioni di CO2 Scope 3, e si inquadra nel nostro più ampio impegno volto a creare valore attraverso la transizione energetica". La società Benefit punta ad attirare nuovo capitale e a velocizzare la transizione energetica.

Eni Gas e Luce manterrà una quota di maggioranza in Plenitude e supporterà la nuova entità mediante le sue tecnologie e competenze. Stefano Gobertin, amministratore delegato di Plenitude, definisce la nuova società quale alleato più efficiente delle persone nell’effettuare la transizione energetica: “La nostra offerta fa leva su alcuni elementi strategici fondamentali: asset con presenza globale e tecnologicamente avanzati, 10 milioni di clienti e numerosi progetti di energia rinnovabile di prossima realizzazione”.

Eni Gas e Luce presenta Plenitude attraverso alcuni punti chiave:

  • Una proposta unica che integra produzione da rinnovabili, soluzioni energetiche per i clienti e una rete di impianti di ricarica per i veicoli elettrici ("EV").
  • Portafoglio consistente e diversificato, supportato da un’ampia base clienti in crescita e da numerosi progetti di energia rinnovabile di prossima realizzazione.
  • Profilo finanziario resiliente, caratterizzato da disponibilità di cassa generata dal retail e da una strategia di energy management che beneficerà delle coperture intrinseche del portafoglio integrato, di produzione a vendita di energia rinnovabile che permetterà di catturare la volatilità del mercato.
  • Solida posizione finanziaria che punta a un profilo investment grade e alla capacità di accedere in modo indipendente ai mercati dei capitali, con un forte azionista di riferimento dalla consolidata impronta industriale e con un'organizzazione ben sviluppata.
  • Un modello ESG dedicato, al centro della strategia e che punta alla crescita sostenibile con l'obiettivo di offrire prodotti decarbonizzati ai clienti e raggiungere le zero emissioni nette entro il 2040.

Plenitude punta a essere finanziariamente indipendente da Eni, ponendosi ambiziosi obiettivi: EBITDA più che raddoppiato, da €0,6 miliardi nel 2021 a €1,3 miliardi nel 2025; CFFO di circa €1 miliardo entro il 2025; crescita guidata da un piano di investimenti medi annui da €1,8 miliardi nel periodo 2022 - 2025, concentrati soprattutto sulle attività rinnovabili che attrarranno oltre l'80% della spesa complessiva.

Si lavora, dunque, a 360 gradi per raggiungere il target di emissioni nette pari a zero entro il 2040, fornendo il 100% di energia decarbonizzata a tutti i clienti. La società intende raggiungere, nell’ambito dell’energia elettrica, vendite B2C completamente decarbonizzate già dal 2022. Nel gas, invece, i clienti avranno a disposizione contratti di fornitura con emissioni Scope 3 azzerate tramite compensazione, con l'obiettivo di fornire il 100% di gas decarbonizzato entro il 2040. Si preannunciano, inoltre, passi in avanti anche sul fronte della mobilità elettrica: la rete sarà ampliata con un piano di crescita rapida in Europa, raggiungendo oltre 31.000 punti di ricarica entro il 2030.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,33 su 5 (basata su 6 voti)

Parole chiave

energie rinnovabili

Articoli correlati

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.