Energia prodotta da carbone e gas: crollo in Europa
Tonfo record per l’uso di fonti fossili nella produzione di energia in Europa nel 2023. Calano anche le emissioni di gas serra del settore elettrico: -19%. Cresce, invece, il peso delle rinnovabili: trainano eolico e solare. La fotografia in UE e le top offerte luce e gas green del Mercato Libero.

In Europa si utilizza sempre meno carbone e gas per produrre l’energia elettrica che famiglie e imprese consumano. Nel 2023, l’impiego di queste due fonti fossili ha subito una frenata record: -26% per il carbone (il calo più basso di sempre) e -15% per il gas, la maggiore riduzione annuale almeno dal 1990.
Un trend in picchiata controbilanciato dal peso crescente che le fonti rinnovabili (eolico e solare in testa) stanno assumendo nel Vecchio Continente: l’anno scorso, hanno rappresentato il 44% del mix elettrico.
A scattare la fotografia di un’Europa che schiaccia l’acceleratore sulla transizione energetica è l’European Electricity Review, l’ultimo report pubblicato dal think tank Ember, la società di consulenza energetica con sede nel Regno Unito.
Giù carbone e gas nel 2023: emissioni in picchiata
L’analisi di Ember certifica che le fonti fossili sono sempre meno utilizzate per produrre l’energia elettrica che l’Europa consuma: esse rappresentano (per la prima volta) meno di un terzo del mix energetico del Vecchio Continente.
In particolare, nel 2023, l’impiego del carbone ha subito un tonfo record: -26%. Con questo combustibile fossile sono stati generati 333 TWh (terawattora), pari al 12% della produzione di energia elettrica dell’UE.
Parabola discendente anche per il gas: -15%. Si tratta, secondo gli analisti del think tank anglosassone, della maggiore riduzione annuale almeno dal 1990 e il quarto anno consecutivo di calo.
Cifre in picchiata che hanno comportato una contestuale riduzione delle emissioni di gas serra nell’ambiente: -19% nel 2023. Un risultato al quale ha contribuito anche la minor “fame” di elettricità di famiglie e imprese europee: -3,4% (-94 TWh) rispetto al 2022.
Confronta le offerte luce e risparmia in bolletta
Boom rinnovabili in Europa: eolico e solare in testa
Giù i combustibili fossili, su le rinnovabili. In Europa, nel 2023, le fonti di energia pulita hanno prodotto il 44% dell’energia elettrica del Vecchio Continente. Un successo favorito dal boom di eolico e fotovoltaico, oltre alla ripresa dell’idroelettrico dai minimi del 2022.
Insieme, eolico e solare hanno registrato aumenti record sia sul fronte della generazione di elettricità sia su quello della nuova capacità installata, rispettivamente a 90 TWh e 73 GW.
Restringendo il focus sull’andamento dell’energia prodotta dal vento e dal sole nel 2023:
- l’eolico ha prodotto il 18% dell’elettricità UE (475 TWh), superando per la prima volta il gas (fermo a quota 17%);
 - il solare ha proseguito la sua marcia generando il 9% dell’energia elettrica in Europa (246 TWh).
 
Sostenibilità e convenienza con le offerte luce e gas green
Anche le famiglie italiane sono sempre più attente all’ambiente: cresce, infatti, l’interesse per il consumo di energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili o di metano con emissioni compensate.
Del resto, è sempre più lunga la lista dei gestori energetici del Mercato Libero che propongono offerte luce e gas che coniughino convenienza delle tariffe energia elettrica o tariffe gas e salvaguardia del Pianeta.
Tra questi ci sono wekiwi con l’offerta Energia e Gas alla Fonte; Sorgenia con la soluzione Next Energy Sunlight luce e gas; Pulsee con Luce e Gas Relax Index. E ancora, Edison Dynamic Luce e Gas di Edison Energia e Luce Sicura e Gas Flex di illumia.
In questa selva di proposte, il comparatore di Segugio.it è uno strumento utile perché consente di confrontare le offerte luce e gas a febbraio 2024 e trovare quella più in linea con il proprio fabbisogno energetico, i propri stili di consumo e grado di interesse per l’ambiente.
Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it
| SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO | 
|---|---|---|---|
| Sorgenia | F1: 0,125; F2: 0,135; F3: 0,114 €/kWh | 0,417 €/Smc | 92,16 € al mese | 
| Sorgenia | 0,108 €/kWh | 0,400 €/Smc | 93,87 € al mese | 
| Edison Energia | F1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh | 0,425 €/Smc | 96,94 € al mese | 
| Pulsee | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 0,388 €/Smc | 97,22 € al mese | 
| Pulsee | 0,135 €/kWh | 0,411 €/Smc | 99,15 € al mese | 
| Pulsee | F1: 0,115; F2: 0,125; F3: 0,104 €/kWh | 0,357 €/Smc | 104,11 € al mese | 
| wekiwi | 0,099 €/kWh | 0,419 €/Smc | 106,58 € al mese | 
| Pulsee | 0,119 €/kWh | 0,380 €/Smc | 106,59 € al mese | 
| Edison Energia | 0,113 €/kWh | 0,357 €/Smc | 118,53 € al mese | 
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
