logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia: nel 2023 concessi oltre 7,5 milioni di bonus sociali

Nel 2023 è stata allargata la platea dei beneficiari dei bonus sociali elettrico e gas per contrastare l'aumento dei prezzi. Oltre 2,4 miliardi di euro l'importo riconosciuto ai consumatori economicamente più deboli. Tale platea è diminuita a inizio 2024 con il ritorno alle soglie ISEE pre-crisi.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/07/2024
salvadanaio pieno di monete e scritta bonus
Bonus sociali luce e gas

Si contano oltre 7,5 milioni di bonus sociali luce e gas erogati nel 2023. Questo il bilancio tracciato dall’ARERA, che calcola un importo riconosciuto di oltre 2,4 miliardi di euro. L’iniziativa intrapresa dal Governo lo scorso anno ha permesso di allargare la platea dei consumatori e di abbracciare più utenti deboli. La legge numero 197 del 29 dicembre 2022 ha innalzato difatti la soglia ISEE utile per accedere al bonus elettrico e gas a 15mila euro e a 30 mila euro per i nuclei familiari numerosi. Nel 2022 il limite era già stato innalzato a 12.000 euro, rispetto alla soglia base pari a 8.530 euro.

Secondo quanto emerge dal Rapporto sugli esiti del monitoraggio sull’erogazione dei bonus sociali effettuato dall’Autorità, l’incremento del numero dei beneficiari è stato calcolato in media del 22%. Parliamo di un rialzo pari a +21,5% per il comparto elettrico e +23,1% per il gas. Lo sconto in bolletta è stato riconosciuto nel 2023 a 1,5 milioni di clienti elettrici e 1 milione di clienti gas in più rispetto al 2022.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia:

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,53/mese Offerta Gas: €67,18/ mese
Totale Luce + Gas € 95,71 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €31,03/mese Offerta Gas: €66,70/ mese
Totale Luce + Gas € 97,72 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

In Campania il maggior numero di percettori di bonus elettrici, in Lombardia dei bonus gas

Nel periodo gennaio 2023-dicembre 2023 sono stati concessi in particolare circa 4,576 milioni di bonus elettrici per disagio economico, di cui 1,5 milioni di nuclei familiari sono quelli tra i 9.530 e 15.000 euro di ISEE. Ammontano a poco più di 3 milioni i bonus gas. Sono infine 64.828 i bonus elettrici per disagio fisico, agevolazione concessa in bolletta e destinata a chi fa uso in casa di apparecchiature elettromedicali per supporto vitale.

È in particolare al Sud che è stato registrato un aumento diffuso di concessioni di bonus elettrici. La Campania conquista il primo posto nel 2023 con quasi il 29% di percettori di bonus luce sul totale delle forniture domestiche di quella regione. Per il bonus gas è invece la Lombardia la regione con più beneficiari in assoluto: si stima un 12% delle forniture domestiche della regione.

Come funzionano i bonus sociali nel 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 le regole sono cambiate, complici il calo delle quotazioni internazionali e il ritorno alle soglie ISEE pre-crisi. Quest’anno si ha diritto al bonus se l’ISEE non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico o non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. La fornitura deve essere intestata a uno dei componenti il nucleo ISEE. Se il contratto è intestato ad altri soggetti, come il proprietario di casa se l’appartamento è in affitto, lo sconto in bolletta non verrà riconosciuto. Per accedere al bonus è necessario che la fornitura abbia anche una tariffa per uso domestico e che sia attiva o al massimo momentaneamente sospesa per morosità.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un bonus per disagio economico per la fornitura elettrica, a uno per la fornitura gas e uno per la fornitura idrica, se sono rispettati i requisiti di ammissibilità. Il bonus per disagio economico è concesso alle forniture nell’anno di competenza dell’attestazione ISEE, per 12 mesi. Ogni anno, in presenza di un’attestazione ISEE sottosoglia, il nucleo viene inserito nel procedimento automatico. In genere, comunque, lo sconto viene riconosciuto in bolletta dopo 3-4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. L’Autorità spiega che questi tempi sono necessari e determinati dalle varie fasi del processo che servono a verificare il diritto all’agevolazione e alla successiva erogazione del bonus. Le famiglie possono accedere anche nel 2024 al bonus sociale per disagio fisico, se nella casa di abitazione vive una persona gravemente malata che necessita di apparecchiature elettromedicali per supporto vitale.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc95,71 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Octopus Energy0,109 €/kWh0,429 €/Smc102,65 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,81 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.