logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia green: volano le rinnovabili in Italia, con copertura oltre il 40%

Galoppano le rinnovabili in Italia nel 2024: le fonti green hanno coperto per il 41,2% la domanda di elettricità nazionale. È il dato più alto di sempre: 7,5 GW la nuova capacità rinnovabile installata. Le novità e come trovare un preventivo fotovoltaico vantaggioso.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/01/2025
pannelli fotovoltaici sul tetto di casa
Rinnovabili in Italia nel 2024: oltre il 40% di copertura

Corrono le rinnovabili in Italia. Nel 2024, la nuova capacità green installata da nord a sud della Penisola sfiora i 7,5 GW (gigawatt). Non solo: nei precedenti 12 mesi le fonti pulite hanno coperto il 41,2% del fabbisogno nazionale di elettricità (rispetto al 37,1% del 2023), facendo registrare il dato più alto di sempre. Un record centrato grazie all’apporto cruciale della produzione di fotovoltaico e idroelettrico.

A certificare la “cavalcata” delle rinnovabili nel nostro Paese è la fotografia scattata da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, nel suo ultimo rapporto mensile sul sistema elettrico tricolore.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Capacità rinnovabile in Italia nel 2024: +29% rispetto al 2023

Nel 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di quasi 7,5 gigawatt (7.480 megawatt per la precisione), con un balzo all’insù del 29% rispetto all’anno precedente (quando il tetto raggiunto era stato di 5,8 gigawatt).

A trainare la corsa delle fonti green in Italia è stata perlopiù l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici. Le cifre di Terna, infatti, rilevano che:

  • la capacità fotovoltaica in esercizio è cresciuta di 6,7 gigawatt nel 2024 (6.795 megawatt per l’esattezza), ossia il 30% in più rispetto al 2023, quando l’incremento era stato di 5,2 gigawatt;
  • la capacità eolica in esercizio è aumentata di 685 MW (megawatt), con un +41% rispetto al 2023, quando il rialzo era stato di 487 megawatt.

In Italia 76,6 GW di potenza installata a fine dicembre 2024

La società guidata da Giuseppina Di Foggia rileva inoltre che, al 31 dicembre 2024, in Italia si registravano 76,6 gigawatt di potenza installata da fonti rinnovabili, di cui:

  • 37,1 GW di solare;
  • 13 GW di eolico.

Tra solare ed eolico, dunque, l’Italia ha sfondato il tetto dei 50 gigawatt di rinnovabili.

“Rispetto a quanto previsto dal DM Aree Idonee (21 giugno 2024), il target fissato per il quadriennio 2021-2024 di nuove installazioni è stato superato di 1.609 MW”, si legge in una nota ufficiale di Terna.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Produzione elettrica: boom di idroelettrico e fotovoltaico

Da Terna spiegano che la domanda di energia elettrica italiana nel 2024 è stata soddisfatta per l’83,7% con produzione nazionale e per la quota restante (16,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.

La produzione nazionale netta (264 miliardi di kilowattora) è in aumento del 2,7% rispetto al 2023, con la seguente articolazione per fonti:

  • crescita a due cifre della produzione idroelettrica (+30,4%) e fotovoltaica (+19,3%), che nel 2024 ha raggiunto il record storico arrivando a superare i 36 terawattora.
  • in flessione la fonte eolica (-5,6%) e geotermica (-0,8%).

Parabola discendente nel 2024 anche per la fonte termica (-6,2%). A questo proposito, c’è da rilevare la forte riduzione della produzione a carbone (-71%).

Sprint anche per i sistemi di accumulo

Da gennaio a dicembre 2024, la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 2,1 gigawatt.

Nel 2024 sono state censite in Italia circa 730.000 installazioni, che corrispondono a 12.942 MWh di capacità e 5,5 gigawatt di potenza nominale, di cui poco più di 1 gigawatt utility scale.

“La crescita della capacità di accumulo - chiariscono da Terna - è stata guidata per quanto riguarda i piccoli impianti dalle politiche incentivanti di carattere fiscale, per gli impianti utility scale, invece, l’aumento è il risultato dei meccanismi di contrattualizzazione a termine previsti dal capacity market”.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

fonti rinnovabili fotovoltaico

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.