Menu

Energia green in Europa tra fraguardi raggiunti e sfide all’orizzonte

La Commissione UE ha presentato la relazione sullo Stato dell’Unione dell’energia 2024. Ecco i traguardi centrati, gli sforzi ancora da mettere in campo e le sfide all’orizzonte per accelerare la transizione verde nel Vecchio Continente. I dettagli e come trovare offerte luce e gas green a settembre 2024.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 30/09/2024
tralicci della rete di distribuzione dell'energia elettrica e pannelli fotovoltaici
La fotografia della situazione energetica in Europa

Acceleratore schiacciato sull’energia green: nei primi sei mesi del 2024, metà dell’elettricità prodotta in Europa ha avuto origine dalle fonti rinnovabili.

Freno a mano tirato sui consumi di gas: c’è stata una contrazione della domanda di 138 miliardi di metri cubi tra agosto 2022 e maggio 2024. Giù anche le emissioni di gas serra. E ancora: intensificati gli sforzi per la diversificazione dell’approvvigionamento energetico, con un crollo dei flussi di metano dalla Russia.

Sono questi alcuni dei traguardi nel comparto energetico centrati dall’Europa e messi nero su bianco dalla Commissione UE nella relazione sullo Stato dell’Unione dell’energia 2024.

Settore energetico con prezzi competitivi in Europa

La fotografia scattata nel report “sottolinea i progressi compiuti nell’ambito di questo mandato verso un settore energetico sicuro, competitivo e a prezzi accessibili nell’UE”, conferma Kadri Simson, commissaria UE per l’Energia, secondo la quale “l’UE è ben attrezzata per affrontare i profondi cambiamenti e le sfide che ci attendono e rispettare i suoi impegni nei confronti del pianeta e dei suoi cittadini”.

E se anche tu vuoi essere protagonista della transizione verde in Italia e in Europa, puoi attivare offerte luce e gas green del Mercato Libero. Grazie a queste soluzioni, consumi elettricità prodotta al 100% da fonti rinnovabili e gas con emissioni di CO2 compensate. Per trovare le migliori tariffe luce e le tariffe gas più vantaggiose tra i partner a settembre 2024 puoi affidarti al comparatore di Segugio.it.

Confronta le offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il 50% dell’energia elettrica generata da fonti rinnovabili

Secondo le cifre contenute nella relazione della Commissione UE, nei primi sei mesi del 2024, la metà della produzione di energia elettrica in Europa ha avuto origine da fonti rinnovabili. Mentre la capacità eolica e solare installata è cresciuta del 36% tra il 2021 e il 2023.

Inoltre, tra gennaio e giugno 2024, l’eolico ha superato il gas, diventando così la seconda fonte di energia elettrica dell’UE dopo il nucleare.

Giù i consumi di gas e delle emissioni inquinanti

La Commissione europea fa sapere che, tra agosto 2022 e maggio 2024, la domanda di gas è diminuita di 138 miliardi di metri cubi. Così come si è registrato un tonfo delle emissioni di gas a effetto serra in Europa: il calo è stato del 32,5% tra il 1990 e il 2022, a fronte di una crescita dell’economia UE del 67%.

Volgendo il focus sull’approvvigionamento di gas in Europa, la relazione rileva che, al 19 agosto 2024, gli stoccaggi europei erano pieni al 90%. Un target centrato con largo anticipo rispetto alla scadenza del 1º novembre. Questo elevato livello di scorte è stato, tra l’altro, conseguito nonostante le importazioni di gas dalla Russia siano scese dal 45% nel 2021 al 18% nel giugno 2024. Hanno, invece, subito un balzo all’insù i flussi da Norvegia e Stati Uniti.

Prezzi stabili e consumo di energia primaria in calo

La Commissione europea conferma, inoltre, che i prezzi dell’energia “sono più stabili e rimangono notevolmente al di sotto dei livelli massimi della crisi energetica del 2022”.

Inoltre, nel 2022 il consumo di energia primaria dell’UE ha ripreso la tendenza al ribasso, diminuendo del 4,1%. Tuttavia, rimarcano da Bruxelles, gli sforzi in materia di efficienza energetica “dovranno essere ulteriormente intensificati affinché l'UE raggiunga l'obiettivo di riduzione del consumo finale di energia dell'11,7 % entro il 2030”.

Ecco perché il documento contiene un invito rivolto a tutti gli Stati membri a presentare quanto prima i loro PNIEC (Piani nazionali per l'energia e il clima) aggiornati definitivi, così da centrare i target al 2030.

Le prossime sfide dell’Europa

Dagli sforzi già compiuti a quelli ancora da compiere. In particolare, la relazione della Commissione UE accende i riflettori sulle sfide nuove ed emergenti, come il divario di ambizione per quanto riguarda le energie rinnovabili e gli obiettivi di efficienza energetica, l’aumento della povertà energetica, il differenziale di prezzo dell’energia rispetto ad altri concorrenti a livello mondiale e il rischio di nuove dipendenze critiche strategiche.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc92,82 € al mese
Sorgenia0,115 €/kWh0,420 €/Smc95,89 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,417 €/Smc96,50 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh0,425 €/Smc97,55 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energia sostenibile

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.