logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia elettrica: prezzo all’ingrosso in aumento, cosa è successo a ottobre 2025

Il costo dell'energia elettrica è aumentato dell'1,8% lo scorso mese, confermando un trend iniziato già lo scorso agosto. Di segno contrario il gas che ha registrato il valore più basso di tutto il 2025. Ecco cosa è accaduto e come è possibile risparmiare.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/11/2025
contatore elettrico
In aumento il costo dell'energia elettrica all'ingrosso

Cattive notizie sul fronte dell'energia elettrica. Secondo gli ultimi dati disponibili il costo in Italia è passato dai 109,08 €/MWh di settembre agli attuali 111,04 €/MWh (ottobre), segnando un + 1,8%. Una performance non del tutto inaspettata visto che l'aumento del costo dell'energia elettrica all'ingrosso è un trend iniziato già lo scorso agosto quando costava 108,79 €/MWh.

Se si prende in considerazione l'inizio del 2025, tuttavia, i numeri registrano un calo del 22,4% quando a gennaio era stata raggiunta la soglia di 143,03 €/MWh. Buone notizie al contrario vengono dal gas che da giugno continua la sua discesa toccando quota 32,98 €/MWh (in calo del 5,3% sul mese di settembre), in assoluto il valore più basso di tutto il 2025.

Confronta le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Perché aumentano le bollette luce e gas?

Il costo dell'energia a livello macro impatta ovviamente sulle bollette finali dei consumatori. Ma cosa determina questi aumenti? Innanzitutto le dinamiche dei mercati internazionali legati al prezzo delle materie prime. Quello che si paga nelle bollette infatti include voci di varia natura: quelli più noti sono ovviamente il costo della materia energia elettrica e della materia prima gas, componenti su cui i diversi fornitori del mercato libero possono intervenire ritoccando i prezzi verso l'alto o verso il basso.

A queste voci tuttavia se ne aggiungono altre tre cui le spese per il trasporto e la gestione del contatore, le spese per gli oneri di sistema, imposte e IVA. Discorso diverso per i fornitori che operano nel regime di maggior tutela dove il prezzo viene stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che provvede ad aggiornare i prezzi ogni 3 mesi.

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,85/mese Offerta Gas: €18,79/ mese
Totale Luce + Gas € 65,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €45,68/mese Offerta Gas: €20,82/ mese
Totale Luce + Gas € 66,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €47,68/mese Offerta Gas: €21,99/ mese
Totale Luce + Gas € 69,67 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Dolomiti Energia
Dolomiti Energia Offerta Luce: €45,63/mese Offerta Gas: €24,23/ mese
Totale Luce + Gas € 69,86 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Engie
Engie Offerta Luce: €47,28/mese Offerta Gas: €22,87/ mese
Totale Luce + Gas € 70,14 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €50,54/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 70,58 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 05/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

In Italia le bollette più care d'Europa

Il Bel Paese ha purtroppo l'elettricità più cara dell'area UE: nel 2024 il prezzo all'ingrosso dell'elettricità è stato pari a 109 euro contro i 78 euro della Germania e i 68 euro della Spagna e i 58 euro della Francia. Una delle ragioni principali di questa differenza di costi sta nel fatto che l'Italia si affida al gas per produrre buona parte dell'energia elettrica di cui ha bisogno: circa il 40% del totale contro il 17% della Spagna e l'11% della Germania. Molto più lontana la Francia che si affida al gas solo per il 3% della sua produzione complessiva.

Come si calcolano i costi energetici

Il costo medio mensile del gas viene riportato come Punto di Scambio Virtuale (PSV) e fa riferimento al costo della materia prima gas derivante dall'incontro tra domanda e offerta. Il costo dell'energia elettrica viene verificato con frequenza mensile, espresso in €/MWh e calcolato tenendo conto del Prezzo Unico Nazionale (PUN), cioè il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica acquistata presso la Borsa Elettrica Italiana e scambiata tra produttori e fornitori.

Osservare l’andamento del PUN può quindi aiutare nella scelta di una tariffa luce a prezzo indicizzato o bloccato per la propria fornitura. Per essere sempre aggiornati sui prezzi praticati dai fornitori sia nel mercato dell'energia elettrica che del gas basta consultare il nostro osservatorio dedicato ai clienti domestici sul prezzo dell'energia elettrica e il prezzo del gas.

Risparmia con le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Costi energia elettrica in aumento: come muoversi

Visto il trend di crescita dei costi legati all'energia elettrica, in vista dell'inverno potrebbe essere una buona occasione per cambiare il proprio fornitore, passando da un'offerta con costo variabile a una a costo fisso dove il prezzo, solitamente, è bloccato per 12 mesi. Per farlo basta sfruttare il comparatore di Segugio.it che confronta le migliori offerte luce, gas e dual fuel.

Le offerte luce del mese di novembre 2025

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
Dolomiti EnergiaMitica 12 web Energia0,092 €/kWh45,63 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,105 €/kWh47,28 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,099 €/kWh47,89 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Luce0,113 €/kWh48,38 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh48,39 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce0,120 €/kWh49,72 € al mese
Simulazione effettuata in data 05/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

risparmio energia elettrica tariffe gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.