logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025

L’andamento del mercato all’ingrosso per l’energia elettrica conferma un calo dei prezzi che può tradursi in un’opportunità da cogliere al volo per gli utenti: risparmiare sulle bollette per i prossimi mesi diventa sempre più semplice ma bisogna valutare le opzioni disponibili.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/08/2025
mani d'uomo in primo piano con calcolatrice, lampadina e monete
Come risparmiare sull'energia elettrica

Con l’inizio del mese di settembre 2025 arriva il momento giusto per fare il punto sulla propria bolletta della luce e verificare l’attuale stato del mercato per ridurre al minimo la spesa nel corso dei prossimi mesi.

Come sempre, le opzioni sono tante e la prima cosa da fare è dare un’occhiata all’andamento del mercato all’ingrosso, che ha chiuso il mese di agosto 2025 con quotazioni in leggero calo rispetto ai mesi precedenti e inferiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Questo trend ha avuto un impatto importante anche sulle offerte luce del Mercato Libero. In questo momento, infatti, è possibile bloccare il prezzo e scegliere una tariffa particolarmente vantaggiosa, con un costo dell’energia elettrica inferiore anche al valore del mercato all’ingrosso (con riferimento al PUN di agosto 2025). Scegliendo l'offerta giusta è possibile ridurre il costo al kWh e risparmiare.

Come risparmiare sulle bollette

Per scegliere l’offerta giusta è possibile puntare sul comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas che consente di confrontare le tariffe dei fornitori partner e trovare una soluzione realmente conveniente. Basta inserire una stima del proprio consumo annuo oppure caricare una bolletta in versione digitale per accedere a un confronto “su misura”, senza alcun impegno e in modo completamente gratuito. Per assistenza nella scelta è possibile anche chiamare al numero 02 5005 3000 (sempre gratis e senza impegno). 

Come è cambiato il prezzo dell’energia elettrica

Il prezzo dell’energia elettrica cambia continuamente. Per poter contare su un parametro valido per monitorare l’andamento del mercato, quindi, si prende in considerazione la media mensile del PUN (Prezzo Unico Nazionale), punto di riferimento del mercato all’ingrosso italiano.

Nel corso del mese di agosto 2025, il PUN ha registrato una quotazione media di circa 0,11 €/kWh, in leggero calo rispetto ai dati raccolti nel corso del mese di luglio (0,113 €/kWh). Il dato in questione, inoltre, è più basso rispetto a quello dello scorso anno. Ad agosto 2024, infatti, la quotazione media è stata di 0,128 €/kWh.

Ricordiamo che l’andamento del PUN ha un impatto diretto sulle tariffe a prezzo variabile del Mercato Libero ma condiziona anche il costo dell’energia che viene applicato ai regimi regolati come il servizio tutelato per i vulnerabili e il regime transitorio detto Servizio a Tutele Graduali.

Il prezzo all’ingrosso è anche un parametro che viene considerato dai fornitori al momento della definizione del costo da applicare alle offerte luce a prezzo fisso proposte ai nuovi clienti. Si tratta, quindi, di un valore da valutare sempre con molta attenzione.

Come verificare il valore del PUN

Per verificare l’andamento del prezzo all’ingrosso è possibile consultare la pagina di Segugio.it dedicata al PUN. Consigliamo di salvarla tra i preferiti in modo da poter monitorare l’evoluzione del costo all’ingrosso dell’energia elettrica in modo ancora più facile. 

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,69  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 48,16  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 49,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa fare per risparmiare sulla luce

Lo scorso anno è stato registrato un aumento del prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso nel corso dell’autunno/inverno. Un trend di questo tipo potrebbe ripresentarsi anche quest’anno. Per questo motivo, i consumatori possono ora valutare il da farsi e, in particolare, l’attivazione di tariffe a prezzo fisso.

Come conferma una rapida analisi delle opzioni disponibili sul mercato in questo momento, per gli utenti c’è la possibilità di bloccare il costo dell’energia fino a circa 0,1 €/kWh (con una protezione dai rincari che può durare fino a 36 mesi). Si tratta, quindi, dell’occasione giusta per poter accedere a un’offerta conveniente e con un prezzo fisso nel lungo periodo.

Per scoprire l’offerta giusta è possibile accedere al comparatore di Segugio.it, tramite il box riportato qui sotto, e avviare la comparazione delle offerte, in modo da poter scegliere la soluzione più vantaggiosa in questo momento, in base al proprio consumo.

Ricordiamo che per attivare una nuova tariffa luce o gas sul Mercato Libero è necessario avere a disposizione i dati dell’intestatario e i dati identificativi della fornitura, come il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas, riportati nell’ultima bolletta.

Servono anche le coordinate del conto corrente, per la domiciliazione delle bollette. Le tariffe del Mercato Libero sono disponibili con attivazione gratuita e senza alcuna interruzione della fornitura per completare il passaggio.

Trova qui l'offerta luce e gas più conveniente Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energia elettrica

Articoli correlati

Rinnovabili: produzione cala a luglio 2025, cosa è successo?
29 agosto 2025 Rinnovabili: produzione cala a luglio 2025, cosa è successo?

Il fotovoltaico continua a crescere, sebbene non ai livelli del periodo del Superbonus. In generale, le rinnovabili segnano una flessione a luglio 2025 nel confronto con lo stesso periodo dello scorso anno. Lo rivelano i dati Gaudì-Terna e SolarPower Europe.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.