logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia elettrica, il fotovoltaico aumenta e calano i prezzi: cosa è successo a marzo 2025

Un record di produzione di energia elettrica dal fotovoltaico ha dato un contributo importante alla riduzione del costo dell'elettricità in Europa: ecco cosa è successo nel corso del mese di marzo 2025 e quali sono i vantaggi per gli utenti, anche in Italia.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/04/2025
prezzo energia elettrica
Il fotovoltaico contribuisce al calo del prezzo dell'elettricità

Il costo dell'energia elettrica è un fattore fondamentale per determinare l'importo finale delle bollette. L'aumento registrato nel corso della crisi energetica del costo al kWh dell'elettricità, infatti, si è tradotto in una vera e propria stangata per gli utenti finali. Dopo un periodo di netto calo, dalla seconda metà del 2024 si è registrata una nuova crescita del costo all'ingrosso dell'elettricità, fino al mese di marzo 2025.

Durante il terzo mese dell'anno, infatti, è stata registrata una netta inversione di tendenza. A contribuire a questo calo c'è stato anche il sorprendente contributo del fotovoltaico, con un nuovo record di produzione per il terzo mese consecutivo a livello europeo. Si tratta di un dato molto importante, non solo per il contributo che il fotovoltaico dà alla riduzione delle emissioni.

L'aumento dell'energia elettrica prodotta tramite il solare, infatti, si riflette in un calo del prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica e, quindi, in bollette potenzialmente più leggere per gli utenti finali. In ottica futura, si tratta di un fattore potenzialmente determinante per contrastare il caro energia e massimizzare il risparmio.

Considerando il calo del prezzo all'ingrosso, oggi è possibile accedere a tariffe a prezzo bloccato più convenienti. Si tratta di soluzioni particolarmente convenienti che permettono di evitare le oscillazioni del mercato all'ingrosso, andando a bloccare il costo al kWh dell'elettricità per 12 oppure 24 mesi. La scelta delle tariffe più vantaggiose del momento può avvenire tramite Segugio.it, calcolando un preventivo dal box qui di sotto. Il confronto delle offerte è sempre gratuito e senza impegno.

Scopri qui le migliori offerte luce disponibili oggi Fai subito un preventivo

Cosa è successo

Nel corso del mese di marzo 2025, come confermano i dati Eurelectric, si è registrato un nuovo record per la produzione di elettricità dal fotovoltaico. Per il terzo mese consecutivo, infatti, il fotovoltaico ha superato il 10% del mix energetico europeo, in un periodo in cui la produzione non può essere elevata come accade in estate.

Sfruttando anche un aumento della produzione dal nucleare e condizioni climatiche favorevoli, che aiutano la produzione di elettricità anche dall'eolico, si è registrata una riduzione del prezzo all'ingrosso dell'elettricità, passato da 126 €/MWh di febbraio 2025 a 90 €/MWh di marzo 2025. Il calo è stato, quindi, netto e può avere un effetto positivo per gli utenti finali.

Giornate soleggiate e capacità aumentata

A sostenere l'aumento dell'energia prodotta dal fotovoltaico sono state condizioni climatiche particolarmente favorevoli, con un numero maggiore (rispetto alla media) di giornate soleggiate oltre che con un sempre fondamentale incremento della capacità installata che contribuisce a rendere il fotovoltaico un elemento centrale della produzione di energia elettrica in Europa. 

Le migliori offerte luce

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,69  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 48,16  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 49,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Gli effetti in Italia

L'andamento positivo del mercato all'ingrosso in Europa ha avuto un impatto positivo anche sul mercato italiano, ancora fortemente legato alla produzione di energia tramite gas naturale, nonostante gli sforzi per aumentare il contributo delle rinnovabili. In Italia, il costo dell'energia è più alto che in Europa.

Nel mese di febbraio 2025, ricordiamo, il PUN (Prezzo Unico Nazionale ovvero l'indice che regola il mercato all'ingrosso dell'elettricità in Italia) è cresciuto fino a raggiungere quota 0,15 €/kWh, andando a toccare il valore più alto da febbraio 2023.

A marzo 2025, invece, c'è stata una netta inversione di tendenza. Il PUN medio mensile, infatti, è sceso fino a 0,12 €/kWh, con una riduzione netta del costo al kWh che ha permesso all'indice di ritornare sui valori del mese di ottobre 2024.

Questo calo si è tradotto in bollette più leggere per i clienti vulnerabili in Tutela oltre che in calo del costo dell'energia per chi ha attivato tariffe indicizzate (con un prezzo che cambia ogni mese in base al PUN). Nel frattempo, anche le offerte a prezzo fisso per chi attiva una tariffa luce oggi sono più convenienti.

Offerte luce a prezzo fisso: è il momento giusto per attivarne una

Un rapido sguardo al comparatore di Segugio.it per offerte luce conferma che oggi la migliore tariffa a prezzo bloccato permette di fissare il costo dell'energia a 0,113 €/kWh (con prezzo fisso per 24 mesi). 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fotovoltaico energia elettrica

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia
12 febbraio 2025 Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia

La Lombardia guida la classifica delle regioni italiane con il maggior numero di imprese che effettua eco-investimenti: 102.730 tra il 2019 e il 2023. Vediamo i dati e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.