logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia elettrica: come difendersi dalle truffe

I furbetti dell’elettricità si aggirano per i condomini o al telefono, spacciandosi per dipendenti delle compagnie elettriche. La modalità in entrambi i casi è la stessa: si chiede l’ultima bolletta per controllare i consumi e si propone un cambio dell’utenza a una tariffa apparentemente più bassa.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/08/2020
Energia elettrica: come difendersi dalle truffe

Qualunque titolare di un contratto di energia elettrica si è imbattuto in una telefonata di una sedicente compagnia che prometteva tariffe più basse rispetto a quelle sostenute. La modalità non è l’unica, perché i furbetti dell’elettricità si aggirano anche per i condomini, bussando alle porte di casa e spacciandosi per dipendenti delle compagnie e benintenzionati a far risparmiare il cliente con una nuova offerta commerciale.

La modalità in entrambi i casi è la stessa: si chiede l’ultima bolletta per controllare i consumi e si propone un cambio dell’utenza a una tariffa apparentemente più bassa.

Quello che bisogna tenere presente sempre è che la società fornitrice è in possesso di tutti i nostri dati, e non potrà mai richiederli per telefono. Ecco allora alcune dritte per evitare di trovarsi a nostra insaputa intestatari di una nuova utenza e dover sostenere costi esorbitanti per una fornitura che non abbiamo mai acquistato.

Il codice POD: fatene buon uso

Il primo dato da custodire con attenzione è proprio il codice POD. Letteralmente Point Of Delivery, è un codice costituito da 14 o 15 caratteri alfanumerici che indica il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal venditore e prelevata dal cliente finale.

Si tratta di un dato di estrema importanza, perché costituisce la carta d’identità del contatore ed è indispensabile per cambiare operatore, perché andrà comunicato per identificare la fornitura, insieme ai dati personali e sicuramente nel caso in cui si debba effettuare una voltura o un subentro.

Dove si può leggere il POD

Il codice POD è presente solitamente nella prima pagina della bolletta alla sezione “dati della fornitura” e differisce dal codice cliente: per capire bene la differenza tra i due dati, basti pensare che ogni punto di prelievo ha un suo codice POD che non cambierà con l’avvicendarsi dei titolari della fornitura, mentre il codice cliente viene assegnato ogni volta dalla società erogatrice del servizio e varia se si cambia fornitore.

Come evitare le truffe

Il primo importante passo per evitare di subire raggiri è quello di non comunicare mai il proprio codice POD, visto che questo insieme ai dati personali dell’utente sono sufficienti per chiudere un contratto e sottoscriverne uno nuovo con un altro operatore. Qualora ve lo chiedessero, ricordate che potrebbe trattarsi di una truffa.

Fermo restando che bisognerebbe evitare di accogliere in casa chiunque si spacci per operatore di una compagnia energetica e chieda la bolletta per verificare eventuali consumi eccessivi, sappiate che basterà il codice POD con i vostri dati personali a intestare a vostra insaputa un nuovo contratto di fornitura elettrica.

Bolletta troppo alta? Si risolve così

Può capitare di ricevere fatture con cifre inattese e rendersi conto che si sta pagando una tariffa troppo alta. La soluzione si può tuttavia trovare facilmente, perché basta confrontare le tariffe migliori sul mercato e scegliere quella più adatta alle proprie abitudini di consumo.

Con Segugio.it verificarlo è molto semplice, basterà inserire i dati di consumo e il tipo di utenza, per ottenere una lista di migliori tariffe luce. Solo a titolo di esempio, il 31 afgosto per un’abitazione di residenza con contatore da 3 kW e consumo annuo di 1.600 kWh a Roma, la migliore offerta segnalata dal comparatore è Scelta Sicura di Eni gas e luce. Dedicata ai nuovi clienti, ha un costo mensile stimato di 25,02 euro ed è attivabile a queste condizioni fino all'11 ottobre 2020. Il prezzo della componente energia è pari a quello del regime di tutela con sconto del 20% fino al 30 giugno 2022.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

energia cambio fornitore tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.