logo segugio.it
Menu

Energia elettrica bollette più care per i vulnerabili nel 3° trimestre del 2025 (+1,9%)

Aumenta la spesa per i clienti vulnerabili: nel terzo trimestre del 2025, infatti, ci sarà un rincaro dei costi dell'energia che si tradurrà in bollette luce più alte e, quindi, in una spesa maggiore dell'1,9% rispetto al trimestre precedente, come annunciato in queste ore da ARERA.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 27/06/2025
bollette luce vulnerabili
Aumentano le bollette per i vulnerabili

ARERA ha aggiornato le condizioni tariffarie del servizio di Tutela della vulnerabilità, a cui possono accedere i clienti vulnerabili, per quanto riguarda le forniture di energia elettrica. Si tratta del tradizionale aggiornamento trimestrale che segue le tempistiche previste dalla normativa per il servizio tutelato.

Le nuove condizioni appena annunciate dall’Autorità, infatti, saranno valide per il periodo compreso tra il mese di luglio e il mese di settembre 2025. Nel confronto con il trimestre precedente, le bollette aumenteranno con il cliente tipo che andrà a registrare un rincaro dell’1,9%. Andiamo ad analizzare, punto per punto, quanto annunciato da ARERA in queste ore.

Come ridurre le bollette

Per ridurre al minimo le bollette ed evitare i rincari, bloccando il prezzo per almeno 12 mesi, è possibile passare al Mercato Libero. Per individuare la migliore opzione disponibile sul mercato basta visitare il comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas. Per assistenza nella scelta o nell'attivazione della tariffa giusta, invece, si può chiamare allo 02 5005 3003 e sfruttare il servizio di consulenza, gratuito e senza alcun impegno.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Le nuove condizioni tariffarie

Nel corso del terzo trimestre del 2025 si registrerà un leggero aumento della spesa per i clienti vulnerabili che oggi sono in Maggior Tutela, almeno per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica. Come sottolineato in apertura, il rincaro previsto è pari a 1,9% rispetto al trimestre precedente, almeno per quanto riguarda il “cliente tipo” con consumi di 2.000 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW.

Quest’aumento è legato, si legge nel comunicato, alle “alle previsioni di prezzi più elevati dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso, sostenuti da una crescente domanda influenzata dalle temperature stagionali nella norma”. A pesare sul rincaro è l’aumento della spesa per la materia energia mentre la componente della bolletta a copertura degli oneri di sistema rimane invariata.

Da segnalare, inoltre, che la spesa annuale, relativa al periodo 1° ottobre 2024 – 30 settembre 2025, per il cliente tipo in Tutela sarà pari a 587,30 euro con un aumento del 16,2% rispetto a quanto speso dallo stesso cliente nei 12 mesi precedenti e, quindi, nel periodo che va dal 1° ottobre 2023 al 30 settembre 2024. Per quanto riguarda i costi, inoltre, ARERA ha chiarito che:

  • i costi di approvvigionamento dell’energia saranno pari a 16,41 centesimi di euro per chilowattora con un incremento del 2,2% rispetto al trimestre precedente
  • il prezzo di riferimento dell’energia elettrica (che include i costi di approvvigionamento) per il cliente tipo sarà pari a 31,12 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse

Il prossimo aggiornamento tariffario per le forniture di energia elettrica per i clienti vulnerabili arriverà a fine settembre e sarà valido per l'ultimo trimestre dell'anno in corso. Per quanto riguarda il gas, invece, si segue il meccanismo mensile. Le condizioni tariffarie di giugno 2025 non sono ancora note e saranno stabilite a inizio luglio.

Chi sono i clienti vulnerabili

Per rientrare nella definizione di cliente vulnerabile è necessario soddisfare almeno uno dei requisiti previsti dalla normativa. Sono clienti vulnerabili tutti gli utenti domestici che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni:

  • hanno un'età superiore a 75 anni;
  • si trovano in condizioni economiche svantaggiate, come i percettori di bonus, oppure coloro che presso l’utenza hanno un’apparecchiatura medicale salvavita alimentata dall’energia elettrica;
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92;
  • l'utenza serve un'abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • l’utenza si trova in un’isola minore non interconnessa.

C'è anche il Servizio a Tutele Graduali

Ricordiamo che fino al prossimo 30 giugno è possibile per i clienti vulnerabili richiedere il passaggio al Servizio a Tutele Graduali per la fornitura di energia elettrica per la casa. Questo servizio transitorio sarà disponibile fino al 2027.

Prezzi in aumento: è il momento di scegliere il Mercato Libero?

L’annuncio di ARERA conferma un incremento della spesa per i clienti vulnerabili e, più in generale, anticipa un possibile rincaro dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica. Di conseguenza, all’orizzonte potrebbero esserci nuovi aumenti e, quindi, bollette più alte per gli utenti finali.

Per i consumatori, però, c’è sempre la possibilità di proteggersi dai rincari grazie alle offerte del Mercato Libero che permettono di bloccare il prezzo per almeno 12 mesi, evitando eventuali aumenti registrati dal mercato all’ingrosso.

Consultando il comparatore di Segugio.it per offerte luce è possibile individuare facilmente le migliori opzioni a prezzo bloccato disponibili oggi sul mercato. Una rapida analisi delle offerte disponibili, infatti, ci conferma che i consumatori possono accedere a tariffe a prezzo fisso riducendo il costo dell’energia fino a 0,102 €/kWh (con prezzo bloccato per 24 mesi).

Ricordiamo che l'attivazione di nuove offerte sul Mercato Libero avviene sempre in modo gratuito e senza interruzione dell'erogazione dell'energia. È necessario avere a disposizione i dati dell'intestatario e i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas) per poter completare una veloce procedura di attivazione online.

Scopri le migliori offerte luce Fai subito un preventivo

Le migliori offerte luce

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Luce RELAX Fix
€ 45,30  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 45,40  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 46,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Hera Comm
Hera Comm Più Controllo Flat Easy Casa Luce
€ 46,34  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Smart Luce
€ 46,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Engie
Engie Energia PuntoFisso
€ 46,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.