logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia e gas: protocollo unico per la conciliazione paritetica

Per risolvere una controversia con i gestori di servizi oggi c’è uno strumento, meno oneroso e più rapido: la conciliazione paritetica. Sette delle maggiori aziende attive nei settori energetico, idrico e del teleriscaldamento e 20 associazioni dei consumatori hanno firmato il protocollo unico.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/06/2021
mano che firma dei documenti e laptop a fianco
La firma del protocollo unico per la conciliazione paritetica

I consumatori che ricevono una bolletta della luce, dell’acqua o una relativa al riscaldamento troppo alta e intendono attivarsi in un reclamo da oggi hanno un’importante novità e, soprattutto, confidare in una rapida soluzione della controversia col gestore.

Sette delle maggiori aziende attive nei settori energetico, idrico e del teleriscaldamento nel Paese e venti associazioni dei consumatori hanno firmato il protocollo unico per la conciliazione paritetica. È una procedura extragiudiziale, messa a punto dalle associazioni dei consumatori e riconosciuta in Europa, che bypassa le lungaggini (ed evita i costi) che richiede un iter giudiziale.

L’obiettivo è rafforzare la fiducia tra gestori e consumatori

È un accordo storico per la realtà italiana dove, per la prima volta, alla luce della positiva esperienza maturata negli scorsi anni, è stato sottoscritto un Protocollo Unitario. L’obiettivo dell’intesa, promossa dalle venti Associazioni nazionali dei Consumatori del CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti), è quello di rilanciare la negoziazione paritetica e di rafforzare lo strumento di risoluzione alternativa delle controversie e – al tempo stesso - consolidare il dialogo tra aziende e associazioni consumeristiche. In altre parole, l’intenzione è di rafforzare il rapporto di fiducia tra gestori e consumatori.

Gli attori coinvolti

Nel dettaglio, da parte degli operatori, il Protocollo Unico è stato siglato da A2A, Acea, Edison, Enel, Eni gas e luce, E.ON e Iren. Le 20 associazioni di consumatori del CNCU coinvolte sono Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi, Asso-consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, CTCU - Centro Tutela Consumatori e Utenti Alto Adige, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, MDC – Movimento Difesa del cittadino, U.di.Con. - Unione Difesa Consumatori e, infine, UNC – Unione Nazionale consumatori.

Per un accordo meno oneroso e in tempi stretti

La conciliazione è un processo che oggi si può dire che sia entrato appieno nella cultura delle aziende e delle associazioni dei consumatori italiane: il loro principale obiettivo è quello di contribuire al miglioramento costante della qualità dei servizi resi ai cittadini.

Con questo fine il protocollo unitario estende lo strumento della conciliazione, oltre che ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas, anche al settore idrico e al teleriscaldamento. Il Protocollo rinnova e potenzia l’impegno a favore di uno strumento che assicuri ai consumatori efficacia per la tutela dei propri diritti senza ricorrere a procedimenti giudiziari spesso lunghi ed onerosi.

In Italia adottati progressivamente dal 2016

Gli Organismi di negoziazione paritetica (come forma di ADR, risoluzione alternativa delle controversie) che offrono l’opportunità di definire in modo gratuito, rapido, semplice ed extragiudiziale le controversie tra imprese e consumatori, sono stati introdotti nel Paese nel 2016 e via via adottati dalle 7 aziende con singoli accordi con le associazioni che ne regolano il funzionamento.

L’esperienza maturata in questi anni ha trasformato la negoziazione paritetica – secondo una nota - in una esperienza di successo fondata sulla ricerca spontanea di sinergie, costruita attraverso scambio periodico di conoscenze e valorizzata con il confronto regolare con ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Le varie associazioni hanno annunciato che, dopo l’accordo sul protocollo unico, prevedono iniziative congiunte che puntano – tra l’altro – anche la promozione del confronto paritario tra fornitore e cliente e che favoriscano una sempre maggior consapevolezza del funzionamento del mercato.

Il consumatore, da parte sua, in rete ha già tutti gli strumenti per valutare autonomamente quello che offre oggi il mercato. Il più valido è sicuramente la possibilità di comparare le proposte di più fornitori di sevizi simultaneamente e, di riflesso, anche di scegliere la tariffa di energia elettrica o del gas migliore del giorno.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energia

Articoli correlati

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso
25 giugno 2025 Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso

Nelle offerte a prezzo fisso il costo al kilowattora (kWh) stabilito al momento della sottoscrizione resta invariato, indipendentemente dalle variazioni dei prezzi all’ingrosso. Oltre il 54,8% delle nuove sottoscrizioni nel mercato libero riguarda offerte a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.