logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia: dalla fornitura ai comportamenti, l’approccio è sempre più green

Mentre si prepara la rivoluzione verde del nostro Paese, il mercato dell’energia si popola di offerte green e di programmi educational che vengono offerti dalle compagnie insieme alla fornitura, con lo scopo di aiutare a prendere consapevolezza dei consumi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/05/2021
lampadina che galleggia sull'acqua e ha all'interno fonti di energia green
Aumentano le tariffe green nel mercato dell’energia elettrica

Si chiama transizione ecologica e insieme alla “rivoluzione verde” costituisce uno dei punti essenziali del PNRR, il Piano nazionale ripresa e resilienza che prevede l’impiego di 40,32 miliardi destinati a interventi volti a realizzare la svolta ecologica della società e dell’economia italiane.

A volerlo non solo le istituzioni e il Governo, ma oramai anche gran parte dei cittadini che non mancano di manifestare la volontà di adottare comportamenti sostenibili e fare scelte che aiutino questo cambiamento epocale.

L’energia elettrica: perché cambiare è essenziale

Una delle cause principali di emissione di anidride carbonica nell’atmosfera è la produzione di energia elettrica: è per questo che il comparto dell’energia risulti quello dove il cambiamento è maggiormente in atto.

Come, lo vediamo sempre più spesso dall’offerta degli stessi operatori che attualmente popolano il mercato dell’energia e soprattutto dalle compagnie nuove nate: tariffe energetiche sempre più green e programmi educational offerti insieme alla fornitura, che aiutino a prendere consapevolezza dei consumi e di un uso corretto e sostenibile dell’energia.

Interessante l’indagine resa nota da una delle più vivaci compagnie energetiche smart dell’ultimo anno, realizzata da Doxa.

Esempi virtuosi di offerte green

Il brand NeN, proprietà dalla nota compagnia A2A, pubblica i dati di un’indagine effettuata su un campione di 2.000 persone, alle quali è stato chiesto di esprimere il loro livello di interesse nei confronti dell’energia rinnovabile: il 47% ha manifestato “molto interesse” e il 35% “abbastanza interesse”.

In sostanza, l’82% del campione intervistato si è dimostrato interessato o molto interessato a un’energia green, più che ad altre variabili un tempo prioritare, come il prezzo o l’aspetto smart dell’offerta commerciale.

Come trovare una tariffa green

Una tariffa green è differente rispetto alle tradizionali tariffe energetiche per la sua derivazione da fonti naturali (sole, vento, acqua, biomasse), quindi non inquinanti.

Attualmente nel nostro Paese più di un terzo dell’energia elettrica deriva da fonti ecosostenibili, principalmente eoliche e idroelettriche, mentre 35 Comuni hanno abolito l’energia elettrica tradizionale derivante da combustibili per adottare energia 100% green.

Prima cosa da sapere nel caso si decidesse di passare a una fornitura derivante da fonti rinnovabili, è che una tariffa green è sempre nel regime del libero mercato, dove è frequente trovare offerte interessanti e utili servizi aggiuntivi rispetto alla sola fornitura dell’energia.

Cosa essenziale sarà richiedere la Garanzia d’Origine (GO) che dovrà essere rilasciata dal Gestore Servizi Energetici (GSE), l’unica che certifica la reale provenienza dell’energia da impianti rinnovabili.

Se si utilizza un comparatore come Segugio.it è possibile avere un prospetto dell’offerta e individuare la migliore tariffa luce green in base alle proprie abitudini di consumo e di utilizzo dell’energia elettrica.

Solo a titolo di esempio, il 26 maggio la soluzione migliore per un utente di Milano con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID e invio bolletta elettronico, è Luce Extra Web di Illumia.

Il costo mensile è 29,11 euro (349,35 uro l’anno) con prezzo bloccato 12 mesi, mentre il costo della materia prima è 0,050 €/kWh.

Si tratta di una tariffa monoraria con energia proveniente da fonti 100% rinnovabili, che si attiva e si gestisce online, e che sconta fino a 120 kWh sulla materia prima. Lo sconto è erogato mensilmente per i primi dodici mesi di fornitura.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

green energia elettrica migliori offerte luce fonti rinnovabili

Articoli correlati

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.