logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia: da Enea, test e decalogo per una moda antispreco

Ogni capo d'abbigliamento ha un costo energetico nascosto: dalla produzione al trasporto, fino ai cicli di lavaggio e asciugatura. Il settore della moda consuma oltre il 10% dell'energia industriale globale, con un forte impatto sulle emissioni di gas serra. Da qui l'iniziativa antispreco lanciata da ENEA.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/02/2025
lampadina contenente un albero, posata su un prato
Energia green: i consigli anti-spreco

In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”, quest’anno dedicata agli sprechi nella moda, ENEA ha lanciato l’iniziativa Fashion Spreco Test per scoprire quanta energia ‘‘consumiamo’’ nel nostro guardaroba.

Siamo consumatori virtuosi e consapevoli o Energy Waster, spreconi di energia? Per scoprirlo ENEA ha messo a punto una decina di domande a risposta multipla: si spazia dal numero di vestiti che non usiamo da oltre un anno al livello di consapevolezza sull’energia utilizzata per produrre alcuni capi d'abbigliamento, dalla frequenza con la quale laviamo i nostri jeans al nostro comportamento quando un abito si rovina.

I risultati ci diranno se il nostro profilo di consumatori corrisponderà a quello del Green Shopper, il consumatore consapevole o quello dell’Energy Waster, lo sprecone energetico.

Ogni capo d'abbigliamento ha infatti un costo energetico nascosto: dalla produzione al trasporto, fino ai cicli di lavaggio e asciugatura. Per questo – fanno sapere dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - il settore della moda consuma oltre il 10% dell’energia industriale globale, con un forte impatto sulle emissioni di gas serra.

Per ridurre i consumi energetici, il decalogo proposto da ENEA racchiude semplici azioni quotidiane, a partire dal lavaggio a mano e a basse temperature, dal riparare piuttosto che buttare, fino al dare una seconda vita agli abiti dismessi.

Confronta le offerte luce del mercato libero e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,41  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 60
€ 29,77  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 31,02  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Caro-bollette: buone prassi per ridurre i consumi

Contro il caro-bollette e gli sprechi di energia, ENEA offre anche suggerimenti su buone pratiche da applicare o errori da evitare, a cura del Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia.

Utilizzare, ad esempio, lampadine a risparmio energetico per produrre una luce cinque volte superiore rispetto alle classiche lampadine a incandescenza e alogene.

È importante anche migliorare il livello di coibentazione dell’abitazione, poiché riduce significativamente il fabbisogno energetico. A fare la differenza sulla bolletta della luce incide poi anche un tetto ben isolato.

Secondo ENEA, i consumi elettrici delle abitazioni sono riconducibili per il 58% agli elettrodomestici: ecco perché è importante preferire apparecchi elettronici di classe energetica superiore, per ottenere una sensibile riduzione dei consumi energetici.

È inoltre sempre buona abitudine spegnere la luce e tutti gli apparecchi elettronici quando non li si sta utilizzando. Contro il caro-bollette è infine importante optare per impianti di energia rinnovabile - ad esempio impianti fotovoltaici - e sfruttare l'energia del sole, del vento e dell'acqua.

Confronta le offerte luce del mercato libero Fai subito un preventivo

Tariffe green per ridurre l'impatto ambientale

Oggi per ridurre l’impatto ambientale si può optare per un fornitore di energia elettrica green. Sul mercato sono tante le tariffe ‘‘verdi’’ tra cui poter scegliere: l’energia è prodotta in questi casi solo a partire da fonti rinnovabili e naturali.

È il caso di Sorgenia con l'offerta Next Energy Smart Luce Dual, che propone energia elettrica al 100% green.

Energia verde anche con la tariffa NeN Luce Special 36 di NeN, che acquista elettricità da fonti rinnovabili e compensa la CO2.

Anche Edison Energia si schiera contro la riduzione degli sprechi con EdisonCoCo, il servizio presente sull’App MyEdison incluso nell'offerta, che consente di controllare i consumi e ottimizzare le spese. L’attenzione per l’ambiente si riscontra anche nell’offerta Edison Dynamic Luce, 100% green e con energia proveniente da sole fonti rinnovabili.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh28,41 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,129 €/kWh29,77 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,096 €/kWh31,02 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,155; F2/F3: 0,148 €/kWh34,95 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,119 €/kWh46,01 € al mese
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

tariffe luce offerte luce fonti rinnovabili

Articoli correlati

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.