logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia: consumi stabili e rinnovabili in crescita in Italia, i dati

Le ultime rilevazioni Terna certificano la sostanziale stabilità della domanda complessiva di energia elettrica in Italia. Le rinnovabili raggiungono quasi la metà della produzione, mentre la capacità di accumulo cresce in modo importante: ecco tutti i dettagli.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/05/2025
consumi stabili energia
Scopriamo cosa dicono le recenti indagini Terna sul mercato energetico.

Nonostante gli ultimi cali, l’elettricità in Italia costa troppo. Appare ancora più interessante, considerato ciò, analizzare una recente indagine sulla domanda di energia in Italia realizzata da Terna, la società operatrice delle reti di trasmissione. Il report fotografa una situazione di sostanziale stabilità, con una crescita della potenza installata da fonti rinnovabili: analizziamo i dati più interessanti.

Installa un impianto fotovoltaico e risparmia Fai subito un preventivo

Il quadro generale dei consumi di energia elettrica in Italia

Prima di addentrarci nel dettaglio dell’indagine Terna, ecco un riepilogo generale relativo ad aprile 2025:

Consumi totali

  • 23,4 miliardi di kWh consumati ad aprile 2025 (-1,1% rispetto ad aprile 2024);
  • 100,7 miliardi di kWh consumati nel periodo gennaio-aprile 2025 (-0,8% rispetto allo stesso periodo del 2024).

Consumi industriali

  • -2,9% rispetto ad aprile 2024.

Origine dell'energia

  • 85,5% della produzione è nazionale;
  • 14,5% è energia importata dall’estero.

Fonti rinnovabili

  • Le fonti rinnovabili coprono il 48,2% della domanda.

Suddivisione delle rinnovabili

  • Idroelettrico:  30,8%;
  • Eolico: 17,1%;
  • Fotovoltaico: 38,6%;
  • Biomasse: 9,6%;
  • Geotermico: 3,9%.

Guardando ai primi quattro mesi dell’anno, quindi, il consumo complessivo è leggermente diminuito rispetto allo stesso periodo del 2024. A essere più colpito è il comparto industriale, ma il contesto qui è estremamente mutevole: alcuni settori, dall’alimentare alla produzione di carta, mostrano segnali di crescita. Chimica e siderurgia sono invece in calo.

Il confronto su base annua e mensile

Concentrando lo sguardo sul breve periodo, i consumi registrati ad aprile 2025 rispetto a marzo 2025 sono in aumento dello 0,6%. Nel quarto mese dell’anno, quasi l’85,5% del fabbisogno elettrico italiano è stato soddisfatto tramite produzione nazionale, mentre il resto (14,5%) è derivato da importazioni, per un totale di 3,4 TWh. Rispetto all’anno precedente, il calo è dell’1,5%.

Alcuni indicatori, poi, certificano un certo calo nella richiesta. Ad esempio IMSER, basato sui valori forniti da alcuni tra i principali operatori di rete (tra i quali E-Distribuzione, UNARETI, A-Reti, Edyna e Deval). A febbraio 2025, la diminuzione su base annua è del 3,8%: un valore, spiega Terna, dovuto più che altro alla struttura del calendario, che nel 2024 vedeva un anno bisestile.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Crescono le rinnovabili (ma non tutte)

Un capitolo a parte meritano le riflessioni sulle performance delle energie verdi. Si parte dal dato della produzione netta complessiva, che ha toccato i 20 TWh. Di questi, il 48,2% è derivato da fonti rinnovabili, parametro che risulta in calo rispetto al valore registrato nello stesso periodo di un anno fa, dove si arrivava al 51,2%. A cosa è dovuta questa diminuzione?

A soffrire in questo momento sono idroelettrico ed eolico, con un calo del 28,5% e del 6,8%. Soprattutto nel caso dell’energia prodotta dal vento, la causa delle performance negative è dovuta alle condizioni meteo poco favorevoli.

Il necessario equilibrio viene trovato grazie alle altre tipologie di produzione green, a partire dalla grande crescita del fotovoltaico (+19,4%), seguita da termoelettrico (+6,7%) e geotermico (+0,5%).

Nel complesso, ad aprile 2025 la potenza installata da fonti rinnovabili è stata di 488 MW, valore in calo del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel primo quadrimestre del 2025, i MW di nuova potenza da rinnovabili entrati in esercizio sono stati 2.084, con un decremento del 12% rispetto al 2024.

La performance più positiva deriva dalla capacità complessiva di accumulo, che al 30 aprile 2025 ha superato i 14mila MWh, distribuita su circa 788mila impianti. Il dato fa segnare un incremento del 70% rispetto ad aprile 2024.

Le offerte luce e gas di maggio 2025

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,42/mese Offerta Gas: €21,59/ mese
Totale Luce + Gas € 69,01 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,90/mese Offerta Gas: €21,40/ mese
Totale Luce + Gas € 69,30 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €48,03/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 70,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

La corsa a due velocità delle energie rinnovabili
18 luglio 2025 La corsa a due velocità delle energie rinnovabili

Lo scorso anno la capacità globale di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto i 4.448 GW, con una crescita annua del 15,1%. Si tratta sicuramente di un record storico, ma la transizione energetica non sta avanzando ovunque nel mondo con la stessa velocità.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito
26 marzo 2025 Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito

Un futuro con le rinnovabili al 100% in Italia è possibile ma la strada è ancora lunga: il programma di trasformazione del nostro Paese richiederà ancora molti anni prima di essere completato e prima di poter addio alle fonti fossili, ecco i dettagli.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.