logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia: come attrezzarsi per la fine del mercato tutelato

Il 10 gennaio del 2024 cesserà di esistere il mercato tutelato dell’energia. Da quel momento in poi tutte le utenze faranno riferimento al mercato libero. Occorre arrivare preparati all'appuntamento per scegliere il gestore più adatto alle proprie esigenze.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/06/2023
lampadina accanto al fornello a gas acceso e con monete intorno
Verso la fine del mercato tutelato

L’era delle proroghe si avvia verso il tramonto. Il 10 gennaio del 2024 è una data da cerchiare in rosso sul calendario perché da quel momento cesserà di esistere il mercato tutelato dell’energia. Non resterà, dunque, che scegliere tra le offerte del mercato libero ed è bene attrezzarsi da subito per non restare spiazzati all’ultimo momento.

Libero o tutelato: possibilità di scelta per i consumatori, ma ancora per poco

Il regime attuale per le utenze energetiche prevede attualmente due opzioni. Nel mercato tutelato il costo della materia prima viene stabilito periodicamente dall’autorità di settore, l’ARERA: ogni tre mesi per l’energia elettrica, a valere sul periodo successivo al momento della definizione; ogni mese per il gas, relativamente al periodo appena concluso.

Gli operatori del regime tutelato si attengono a quanto stabilito dall’ARERA. L’alternativa è data dal mercato libero, che è detto così proprio perché gli operatori possono scegliere autonomamente le condizioni da applicare all’utenza. Il che comporta non solo la possibilità di ridurre il prezzo della materia prima, ma anche di prevedere sconti per i nuovi clienti o magari per chi acquista prodotti legati al servizio.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

L’importanza della scelta

L’utilizzo di un comparatore online consente di mettere a confronto le diverse offerte gas e luce e scegliere quella migliore per le proprie esigenze. Un aspetto importante in una fase come quella attuale, caratterizzata da elevata inflazione, quindi con sempre meno soldi in tasca. Senza dimenticare che i prezzi dell’energia sono molto volatili (per dire, oggi viaggiano a un decimo rispetto all’estate del 2022), per cui effettuare una comparazione, magari scegliere condizioni fisse per un certo arco di tempo può aiutare ad affrontare con maggiore tranquillità la situazione.

Come detto all’inizio, più volte si è proceduto con la proroga del regime di tutela per dare a tutti la possibilità di prendere confidenza con il mercato libero. Ora, però, sembra vicino il momento del passaggio definitivo. Un indizio in tal senso è dato dall’approvazione di un decreto da parte del ministero dell’Ambiente che fissa le condizioni per il passaggio graduale da parte dei clienti finora rimasti nel regime tutelato. Si tratta di circa quattro famiglie su dieci sia per quel che concerne l’energia elettrica, sia per il gas. Questo regime transitorio durerà tre anni, dopo di che resterà in vigore solo il mercato libero. Il fornitore che erogherà il servizio sarà scelto mediante delle aste territoriali. Il decreto ministeriale stabilisce anche che, almeno a partire dai sei mesi antecedenti la scadenza del periodo, l’esercente selezionato tramite asta dovrà informare il cliente della scadenza, del diritto di scegliere un altro fornitore nel libero mercato o una qualsiasi offerta di mercato libero del medesimo esercente.

Le regole per scegliere il fornitore e le trappole da evitare

L’approssimarsi della scadenza sta spingendo gli operatori del settore a moltiplicare le offerte. Per questa ragione Altroconsumo ha messo a punto una serie di consigli per aiutare i consumatori a orientarsi. Innanzitutto c’è la raccomandazione di non guardare solo al prezzo pubblicizzato dalle compagnie, ma fare un preventivo annuale. Compito non così complicato se si usa un preventivatore online, tenendo a portata di mano l’ultima bolletta per recuperare i dati da inserire.

L’associazione dei consumatori invita a non accettare contratti proposti per via telefonica: sempre meglio visualizzare con calma i preventivi per evitare brutte sorprese. “Se hai sottoscritto un'offerta e, in un secondo momento, ti accorgi di non essere convinto di ciò che hai fatto, niente panico. Tutti i clienti domestici possono infatti contare sul diritto di ripensamento. Entro 14 giorni dall'adesione puoi comunicare al nuovo fornitore la volontà di interrompere la procedura di attivazione”, sottolinea la guida. Ma non finisce qui: meglio verificare di tanto in tanto quanto si sta pagando e se ci sono offerte alternative migliori.

Le offerte gas e luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

mercato tutelato mercato libero

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.