logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

ENEA, nel 2023 meno emissioni e consumi di energia

Meno emissioni di CO2 in Italia nel 2023 (-8%). In calo i consumi di energia (-2,5%). La quota di domanda coperta da fonti fossili è ai minimi da 50 anni, mentre è record per eolico e fotovoltaico. Ecco l’analisi di ENEA sul sistema energetico e le top offerte luce e gas green del Mercato Libero.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/03/2024
il sole si riflette su un pannello fotovoltaico in funzione
ENEA: eolico e fotovoltaico da record in Italia nel 2023

Emissioni di anidride carbonica in calo (-8%), consumi di energia primaria in diminuzione (-2,5%) e nuovo record storico per eolico e fotovoltaico, che hanno coperto il 17,5% della domanda di energia elettrica in Italia nel 2023.

Ecco lo scenario energetico nel nostro Paese tratteggiato da ENEA, l’ente pubblico di ricerca su energia e ambiente. L’analisi ha acceso i riflettori anche su un altro dato significativo: la quota di domanda coperta dalle fonti fossili (petrolio, gas e carbone) ha fatto registrare, nel 2023, il minimo degli ultimi 50 anni (71%).

Un trend in linea con i dati europei, che parlano di un tonfo della produzione di elettricità da combustibili fossili nello stesso periodo.

Emissioni di anidride carbonica in frenata: -8% nel 2023

Tra le principali evidenze dell’analisi di ENEA, c’è la netta diminuzione delle emissioni di anidride carbonica: -8%.

Gli esperti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile attribuiscono questa contrazione al minor utilizzo di fonti fossili: oltre i tre quarti del calo si è infatti registrato nei settori ETS (generazione elettrica e industria energivora), le cui emissioni sono stimate in discesa del 16%.

Altre ragioni delle emissioni di CO2 in picchiata anche la contrazione dei consumi di gas nel settore civile (non-ETS), le cui emissioni sono stimate in flessione del 3%.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 03/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Giù i consumi di energia primaria: -2,5% nel 2023

Parabola discendente anche per i consumi di energia primaria, in flessione del 2,5%, dato di poco inferiore a quello dell’Eurozona (-3%).

La minor “fame” di elettricità è legata “prevalentemente a fenomeni non strutturali, come la diminuzione dei consumi di gas per riscaldamento nel primo trimestre 2023, dovuti a un inverno molto mite, al Piano nazionale di contenimento dei consumi e ai prezzi dell’energia ancora alti, ma anche alla contrazione della produzione industriale che ha toccato punte quasi drammatiche in alcuni settori energivori, scendendo sotto i livelli del 2020”, spiega Francesco Gracceva, il ricercatore ENEA che ha coordinato l’analisi.

Unico settore in controtendenza è quello dei trasporti, con una domanda di energia tornata a crescere ai livelli pre-crisi (+2%) sulla spinta del comparto aereo (+20%).

Eolico e fotovoltaico da record, ma target 2030 ancora lontano

Sempre più rinnovabili nel mix energetico tricolore. Il report di ENEA rileva le ottime performance di eolico e fotovoltaico che, l’anno scorso, hanno coperto il 17,5% della domanda su base annua, grazie alla crescita della capacità installata.

Eppure, nonostante questo dato positivo, “la traiettoria di sviluppo delle rinnovabili resta lontana da quella coerente con il target 2030”, si legge scorrendo le 37 pagine dell’analisi. In particolare, la quota di fonti rinnovabili sui consumi finali “è stimata al 20% circa, in aumento dal 19% del 2022 (dato rivisto da Eurostat), ma la traiettoria verso il target del 40% al 2030 richiederebbe una crescita molto più marcata”.

Offerte luce e gas green, la ricetta per ambiente e portafogli

Grazie alle offerte luce e gas green del Mercato Libero è possibile centrare un triplice obiettivo: accelerare la marcia della sostenibilità nel nostro Paese, consumare energia elettrica prodotta al 100% da fonti pulite e utilizzare gas con CO2 compensata, nonché spendere meno in bolletta.

Ma come trovare soluzioni per la fornitura domestica che incarnino queste caratteristiche? La risposta arriva consultando il comparatore di Segugio.it, che aiuta le famiglie a confrontare le offerte luce e gas green del Mercato Libero a partire dal proprio fabbisogno energetico annuo.

La procedura è semplice: basta inserire il consumo di elettricità o metano della propria famiglia nel comparatore per vedersi restituito in pochi click un elenco delle migliori offerte per te, parametrate sul quel determinato fabbisogno.

Le tariffe luce e gas di oggi:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 03/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.