Fine tutela luce: da oggi 3,7 milioni di clienti passano al Servizio a Tutele Graduali
Il Servizio a Tutele Graduali è transitorio: sarà valido fino al 31 marzo 2027. Entro questa data, in mancanza di una scelta espressa, i clienti saranno riforniti dallo stesso venditore, ma sul Mercato libero che resterà infatti l'unica modalità di fornitura.
Sono 3,7 milioni i clienti non vulnerabili in Maggior Tutela che, a partire dal 1° luglio, sono passati in automatico al Servizio a Tutele Graduali, erogato da venditori selezionati tramite asta. Ogni area territoriale viene servita da un unico fornitore che può occuparsi anche di più aree contemporaneamente. A fornire i dati è l’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – secondo cui delle circa 30,2 milioni di utenze domestiche, 22,7 milioni oggi sono servite nel Mercato Libero, mentre 7,5 milioni sono rimaste o rientrate nella Maggior Tutela. Precisamente 3,8 milioni sono clienti vulnerabili che continueranno ad essere forniti alle condizioni economiche e contrattuali regolate dall’Autorità e 3,7 milioni sono passati al Servizio a Tutele Graduali, predisposto proprio per accompagnare il passaggio al Mercato libero dell'energia elettrica dopo la rimozione della tutela di prezzo. Per le forniture di gas il Mercato tutelato ha già avuto fine a gennaio.
Come funziona il Servizio a Tutele Graduali?
Il Servizio a Tutele Graduali è provvisorio: ha una durata poco meno di tre anni. Sarà valido infatti fino al 31 marzo 2027. Entro questa data, in mancanza di una scelta espressa, i clienti saranno riforniti dallo stesso venditore, ma sul Mercato libero, che resterà l’unica modalità di fornitura.
ARERA fa sapere che le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali sono uguali in tutta Italia e prevedono la componente in quota fissa, nota come “parametro gamma”, pari a -72,65 euro/POD/anno. Questo valore viene aggiornato ogni anno dall’Autorità in base al numero di clienti riforniti nel Servizio a Tutele Graduali. Le condizioni economiche riguardanti la spesa per la materia energia includono anche una componente a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia pari alla media mensile dei valori a consuntivo del prezzo all'ingrosso (PUN ex post) e una componente a copertura dei costi del dispacciamento. L’Autorità rivela che dalla somma del “parametro gamma” con la riduzione delle componenti di commercializzazione in Maggior Tutela, da 58 a 41 euro/POD/anno, si arriva, sulla base degli elementi a oggi disponibili, a un valore per il Servizio a Tutele Graduali di circa -113 euro l’anno rispetto alla Maggior Tutela.
Confronta ora le offerte luce del mercato libero:
Chi sono i clienti vulnerabili?
Nessun cambiamento invece per i clienti vulnerabili che saranno serviti ancora nel servizio di Maggior Tutela: ARERA continuerà ad aggiornare per loro le condizioni economiche trimestralmente. Ma chi sono precisamente i consumatori di energia elettrica che rientrano in questa categoria? Si tratta di coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni tra:
- over 75,
- percettore di bonus sociale,
- soggetto a disabilità (L.104/92),
- residente in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa.
In occasione del primo aggiornamento per i soli clienti vulnerabili, il valore delle componenti di commercializzazione (Pcv e dispBT) per la Maggior Tutela è passato da 58 euro/POD/ anno a 41 euro/POD/anno. Con l’ultimo aggiornamento, il calcolo sarà fatto prendendo in esame per il “cliente tipo” consumi di 2.000 kWh/anno, più rispondenti ai consumi effettivi di un cliente medio e pubblicato sul sito dall’Autorità insieme con quello consueto calcolato su 2.700 kWh/anno. L’aggiornamento per il prossimo trimestre luglio 2024-settembre 2024, per la bolletta elettrica del cliente tipo, segna quindi un +12%.
La tendenza ribassista dei prezzi di luce e gas, che ha caratterizzato l’ultimo trimestre 2023 e l’inizio del 2024, si è fermata. Le stime del prezzo dell’energia (PUN) per il prossimo trimestre sono in aumento a circa 109 €/MWh. Secondo le stime di ARERA, la spesa per un cliente nel periodo ottobre 2023 – settembre 2024 sarà di circa 514 euro. Previsto un calo pari a -41,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° ottobre 2022- 30 settembre 2023).
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte | 0,124 €/kWh | 24,80 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,138 €/kWh | 29,52 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,145 €/kWh | 30,60 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh | 30,84 € al mese |
Fastweb Energia | Fastweb Energia Flex | 0,174 €/kWh | 31,43 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 36 | 0,139 €/kWh | 32,12 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,124 €/kWh | 32,26 € al mese |
Alperia | Alperia Digital | F1: 0,158; F2/F3: 0,152 €/kWh | 32,94 € al mese |
Pulsee | Pulsee Luce RELAX Index | 0,124 €/kWh | 34,27 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,130 €/kWh | 34,33 € al mese |