logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Efficienza energetica: meno case inquinanti, per la prima volta sotto il 50%

Per la prima volta, in Italia, scende sotto la soglia del 50% la quota di case nelle classi energetiche F e G, ovvero quelle più inquinanti e che generano più consumi. Ecco i risultati del rapporto 2023 di ENEA e un focus su come trovare un preventivo fotovoltaico vantaggioso per risparmiare in bolletta.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/10/2024
uomo che fa i calcoli con una calcolatrice davanti a modello di casetta con efficienza energetica
In Italia scende sotto il 50% la quota di case nelle classi F e G

L’Italia sta gradualmente dicendo “addio” agli edifici più inquinanti per dare il benvenuto a case dal basso impatto ambientale e dalla maggior efficienza energetica, anche grazie a interventi come l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico.

ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha rilevato che, per la prima volta nel nostro Paese, la percentuale di immobili nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) è scesa sotto la soglia del 50%.

Il dato è contenuto nel V rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE, il Sistema informativo sugli Attestati di prestazione energetica.

Si alzano le performance energetiche delle case italiane

Il report di ENEA evidenzia che migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023. E, a dimostrazione di questo trend, c’è un dato che genera ottimismo tra gli addetti ai lavori: per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni, la percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) è calata sotto il 50% dell’intero stock immobiliare italiano.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Aumentano gli immobili nelle classi energetiche al top

Nel 2023 non c’è stata solo una contrazione delle case più inquinanti in Italia. L’indagine di ENEA evidenzia anche, nel comparto residenziale, un incremento di circa il 6% delle classi energetiche più efficienti (A4-B) rispetto al 2022.

Un’ulteriore tendenza positiva, spiegano i tecnici dell’Agenzia nazionale, è la crescita della percentuale di APE emessi in seguito a riqualificazioni energetiche e ristrutturazioni importanti, che rappresentano rispettivamente il 7,9% e il 6,4% (+2,3% e +2,4% nel confronto con il 2022).

Questo è confermato anche dagli attestati collegati a passaggi di proprietà e locazioni che risultano in calo rispetto al 2022 (-5,3%), pur continuando a costituire il 54,2% del campione analizzato.

La Lombardia fa da traino alle ristrutturazioni edilizie

Dopo le opportune verifiche dell’ENEA, nel 2023 sono stati registrati nel sistema SIAPE 1,1 milioni di APE, di cui la quota più consistente è stata emessa in Lombardia (21,7%). Alle sue spalle, seppur con una certa distanza, si sono piazzate le seguenti regioni:

  • Piemonte (9,2%);
  • Veneto (8,7%);
  • Emilia-Romagna (8,5%);
  • Lazio (8,3%).

L’importanza degli attestati di prestazione energetica

Per il presidente di ENEA, Gilberto Dialuce, “il Rapporto ENEA - CTI evidenzia come la certificazione energetica non rappresenti soltanto un strumento tecnico per valutare le prestazioni degli immobili e più in generale del patrimonio edilizio italiano, ma anche uno strumento per migliorarne l’efficienza, favorendo l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative che riducano i consumi”.

Del resto, prosegue Dialuce, “in un contesto di grandi sfide come quelle della transizione energetica e della decarbonizzazione, l’APE offre la possibilità di diffondere una cultura energetica più matura, di incentivare comportamenti virtuosi e investimenti mirati al miglioramento di efficienza e sostenibilità”.

Trova un preventivo fotovoltaico per rendere la tua casa più efficiente

L'installazione di un impianto fotovoltaico è uno degli interventi che puoi mettere in cantiere per migliorare l'efficienza energetica della tua casa, riducendo al contempo la dipendenza della tua utenza dalla rete elettrica nazionale, con effetti diretti sui costi in bolletta.

Per trovare un preventivo online conveniente che ti permetta di ridurre l’investimento iniziale legato al costo impianto fotovoltaico, consulta il comparatore Segugio.it, che mette a confronto le migliori offerte tra le società partner a ottobre 2024. Questo strumento gratuito ti consente di individuare una soluzione "personalizzata" per la tua casa, sulla base della tipologia dell'impianto che intendi installare, il luogo della messa in posa e il fabbisogno energetico annuale della tua famiglia.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Rinnovabili: quali sono i Paesi con più capacità installata?
07 maggio 2025 Rinnovabili: quali sono i Paesi con più capacità installata?

I dati diffusi da Irena fanno capire che la capacità energetica installata nel mondo cresce soprattutto grazie alle rinnovabili. La Cina guida le classifiche di utilizzo di eolico, solare e idroelettrico, ma ancora non basta per centrare gli obiettivi per il 2030.

Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia
12 febbraio 2025 Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia

La Lombardia guida la classifica delle regioni italiane con il maggior numero di imprese che effettua eco-investimenti: 102.730 tra il 2019 e il 2023. Vediamo i dati e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.