logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Effetto coronavirus sui consumi energetici: a marzo -15%

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/05/2020
Effetto coronavirus sui consumi energetici: a marzo -15%

L’emergenza coronavirus fa sentire i suoi effetti anche sul fronte dei consumi energetici, dei prezzi e delle emissioni CO2. È quanto viene fuori dall’analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'Enea. Il report mette in risalto un calo del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia primaria e finale nei primi tre mesi dell’anno.

Va sottolineato, in particolare, il picco del -15% per il solo mese di marzo. Enea prevede ancora un calo del 20% nel secondo trimestre 2020 e stima una riduzione di oltre il 10% per l’intero semestre, sia per i consumi primari che per quelli finali. 

A partire dal mese di marzo - secondo quanto emerge dallo studio effettuato da Enea - la domanda elettrica ha presentato una contrazione, che è arrivata a stabilizzarsi su un -20% a livello nazionale rispetto allo stesso periodo del 2019. Nelle regioni del Nord è stato registrato addirittura un calo della domanda elettrica pari al -30%.

Sulla stessa lunghezza d’onda pure i consumi di gas naturale che si sono stabilizzati su un -30% dalla seconda metà di marzo. Gasolio e benzina hanno segnato un -43% a marzo. 

A presentare il segno meno nei primi tre mesi del 2020, al di là dei consumi, sono anche le emissioni di CO2: segnalata una diminuzione del -10% circa. Previsto, inoltre, un -15% nel semestre.

 “Un calo senza precedenti - sottolinea Francesco Gracceva, l’esperto ENEA che ha curato l’Analisi - tenuto conto che nel 2019 si è registrato un -1,5%, grazie al phase out del carbone, favorito dai bassi prezzi del gas naturale e dal rialzo delle quotazioni dei permessi di emissione. Ciò nonostante, negli ultimi anni in Italia si sono ridotte meno dei principali paesi europei, pur a fronte di un andamento dell’economia meno positivo”.

Giù i prezzi e i consumi

Dall’analisi di Enea viene fuori che la riduzione dei prezzi sui mercati all’ingrosso, nel primo trimestre dell’anno, ha avuto i suoi effetti sui consumatori.

 “Nella media del I semestre 2020 il prezzo dell’elettricità sul mercato tutelato sarà inferiore del 13% rispetto al II semestre 2019, quello del gas del 9%, a fronte di ribassi della materia prima del 26% per l’elettricità e del 12% per il gas. Queste diminuzioni - spiega l’esperto - non hanno ancora recepito pienamente i cali dei prezzi all’ingrosso, che nel semestre potranno essere intorno al 30% per l’elettricità, del 20% per il gas”. 

L’emergenza Covid-19 ha comunque confermato il trend di consumi già in calo: durante il 2019, dopo i lievi aumenti registratisi per due anni, i consumi di energia primaria e finale sono calati di oltre l’1%. Un risultato legato al calo della produzione industriale e anche ai minori consumi di riscaldamento per le temperature più miti. 

Il gas si conferma la principale fonte di energia primaria

Ad avere un ruolo determinante nella produzione elettrica è il gas che segna un +9%. Il gas - secondo lo studio di Enea - è tornato, infatti, ad essere la principale fonte di energia primaria (36% del mix); le fonti fossili sono rimaste stabili al 75% malgrado il forte calo (-25%) del carbone. Segno più per le rinnovabili che hanno visto l’incremento dell’eolico (+14%) e del fotovoltaico (+9%) mentre retrocede l’idroelettrico (- 6%). 

Sotto la lente torna la situazione della competitività dell’Italia negli scambi internazionali delle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, come il fotovoltaico, i veicoli elettrici e ibridi, gli accumulatori, il solare termico, l’eolico. “Particolarmente critico - si legge nella nota stampa diramata da Enea - appare il posizionamento nella mobilità a basse emissioni (–0,97 per veicoli ibridi, –0,89 quelli elettrici), con un saldo negativo di 1,53 miliardi di dollari, un valore tale da incidere anche sulla bilancia commerciale del Paese”. 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

consumo energetico coronavirus tariffe utenze

Articoli correlati

Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?
10 settembre 2025 Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?

Gli indici all'ingrosso di energia elettrica e gas metano, ovvero PUN e PSV, sono in calo a settembre 2025. La loro diminuzione è dovuta a complessi fenomeni economici, sociali e politici, che potrebbero portare a bollette più leggere nel futuro immediato.

Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale
05 settembre 2025 Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale

Il web resta ancora poco accessibile per chi ha disabilità: solo il 5,2% dei siti rispetta le norme. AGCOM ha introdotto sconti su tariffe Internet, misure di trasparenza e servizi di supporto. Per risparmiare davvero, strumenti come Segugio.it aiutano a confrontare le offerte.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.