logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

È tempo di controlli per termovalvole e contabilizzatori

L’obbligo di installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori di calore per gli impianti di riscaldamento centralizzato è in vigore da anni. La novità riguarda i proprietari che non si sono messi a norma nonostante l’inizio dei controlli e la possibile applicazione di sanzioni che vanno da 500€ ai 2.500€.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/08/2019
salvadanaio a forma di maialino sopra a un calorifero
L'installazione di valvole termostatiche

L’obbligo di installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori di calore per gli impianti di riscaldamento centralizzato è oramai in vigore da circa cinque anni. Dell’argomento ci siamo occupati anche nella news “Come risparmiare sul riscaldamento?”, dove scriviamo che i dispositivi, il cui montaggio è previsto dal decreto di recepimento della direttiva 2012/27 dell’Unione Europea sull’efficienza energetica, consentono di risparmiare cifre anche importanti sulla spesa del risaldamento.

La novità riguarda i proprietari che ancora non si sono messi a norma nonostante l’inizio dei controlli e la possibile applicazione di sanzioni che variano dai 500 ai 2.500 euro. Secondo gli esperti del settore, la platea dei trasgressori è abbastanza ampia: infatti solo un’abitazione su due sembra essere in regola con i servizi di termoregolazione.

Chi effettua le verifiche?

La competenza in questa materia è delle singole regioni, che hanno affidato i controlli ai comuni con più di 40 mila abitanti (tranne Emilia-Romagna e Toscana, dove le verifiche sono centralizzate) secondo loro modalità. Ad esempio, a Torino le ispezioni sono eseguite dagli funzionari Arpa, mentre a Milano vengono effettuate da 45 ispettori della società in house Amat.

Lo scopo della normativa

La disposizione ha l’obiettivo principale di rispettare il Protocollo 20-20-20 che prevede entro la fine del 2020 di ridurre del 20% le emissioni di gas serra, alzare al 20% la quota di energia ricavata da fonti rinnovabili e portare al 20% il risparmio energetico.

Ricordiamo che i contabilizzatori di calore servono per quantificare il consumo di ogni singolo condomino, mentre le termovalvole regolano la temperatura del riscaldamento in ogni singolo locale della casa.

In particolare, la valvola termostatica fa lavorare l’impianto soltanto quando è necessario. La maggior parte dei modelli ha una temperatura che si imposta in base a una scala di numeri da 0 a 5: durante il periodo estivo è bene aprirla al suo valore massimo (posizione 5), al fine di evitare che il dispositivo interno possa essere otturato da impurità presenti nel circuito. Nella stagione di utilizzo (quella invernale), è consigliabile regolare la temperatura in ogni stanza a circa 20 gradi, a cui generalmente corrisponde il posizionamento del regolatore sul valore 3.

Chi è esente dall’obbligo di montare termovalvole e contabilizzatori?

La normativa non riguarda i proprietari che si trovano tecnicamente impossibilitati all’installazione dei congegni o che non traggono un beneficio economico dal risparmio energetico. A giustificare l’esenzione, ci dovrà essere un’apposita relazione tecnica da parte di un progettista o di un tecnico abilitato.

Un consiglio per non farsi trovare impreparati quando riaccenderemo i termosifoni

I costi del riscaldamento incidono molto sugli importi della bolletta del gas. Per non avere problemi, è utile organizzarsi già da adesso con una tariffa conveniente, scelta dopo un confronto su Segugio.it. Il comparatore individua l’offerta del gas più conveniente del mercato arrivando a ridurne in maniera significativa la spesa.

Un esempio di tariffa economica

Ipotizzando al 29 luglio un cambio fornitura per un cliente residente nella città di Roma (consumo di 900 Sm3 per 12 mesi, modalità di pagamento con bollettino postale e invio bolletta cartaceo), l'occasione migliore è Certa Per Te Gas di Enel Energia, che viene proposta a un prezzo di 66,89 euro al mese (802,71 euro l’anno). Il prezzo della materia prima è bloccato per 12 mesi (e pari a quello previsto in regime di Tutela). Tra i servizi inclusi troviamo l’Assicurazione clienti finali, una copertura contro gli incidenti da gas ai sensi della delibera 191/20/R/gas dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

valvole termostatiche gas migliori tariffe gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.